° Frittelle di neonata (bianchetti)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda Rossella » 27 gen 2007, 20:10

frittellebianchettijs4.jpg
bianchettime5.jpg
bianchettime5.jpg (48.9 KiB) Osservato 7347 volte
Immagine




frittelle di neonata(bianchetti )

le mie frittelle di neonata le faccio senza aggiunta di nulla, ossia senza farina uova e formaggio, ma semplicemente un pò di sale, prezzemolo tritato, e se si desidera del pepe macinato al mulinello, e se posso permettermi vi garantisco che difficilmente riuscirete a mangiare delle frittelle di neonata cosi buone che sanno di mare.
Preleva Con un cucchiaio una parte di neonata condita e l'adagi nell'olio evo caldo, in una padella antiaderente, appena si sarà formata la crosta, girale con una paletta aiutandoti con una forchetta, sono delicate.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Nadia » 29 gen 2007, 16:45

Rossella questa proprio non la sapevo! Le ho sempre fatte con la farina. Proverò senz'altro questa bella ricettine. Intanto posto la mia frittata, già che siamo in tema.

FRITTATA DI “GIANCHETTI” di Nadia

300 gr di bianchetti freschissimi
2 uova intere
prezzemolo, maggiorana
1 cucchiaio di parmigiano (facoltativo)
olio evo sale e pepe

Pulire i bianchetti da eventuali impurità come alghe ecc., non andrebbero sciacquati sotto l’acqua dolce ma io lo faccio. In una terrina sbattere le uova con le erbe tritate, sale, pepe e l’eventuale formaggio. Unire i pesci e mescolare delicatamente. Scaldare in una padella antiaderente due cucchiai di olio evo, versare il composto di bianchetti , lasciare che si formi una crosticina dorata quindi girare dall’altro lato la frittata e completare la cottura. L’esterno deve risultare dorato e l’interno morbido.
I bianchetti, “gianchetti” in dialetto genovese, sono il novellame dei pesci azzurri alici e sardine, la cui pesca è regolata da norme molto severe, infatti si trovano in commercio solo nei primi mesi dell’anno.
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Messaggioda Dida » 30 gen 2007, 9:07

Anche a me piacciono molto le frittelle di gianchetti: normalmente li passo nella farina bianca poi li friggo a cucchiaiate. Proverò anche il sistema di Rossella, grazie.

Nadia cara, anche a casa nostra si fa la frittata di gianchetti in questo modo, è proprio buona. A Lavagna esiste un'osteria dove fanno delle "polpette" (per via della forma) di gianchetti veramente superbe.

Per curiosità: l'anno scorso la multa per chi pescava i gianchetti fuori dai mesi consentiti era di Euro 5.000, 00 al Kg. (fonte pescatori di Lavagna).
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3947
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda M.Giovanna » 14 mar 2007, 17:37

Finalmente li ho trovati e stasera li preparo, una domanda sciocca, vanno sciacquati?
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 14 mar 2007, 21:10

M.Giovanna ha scritto:Finalmente li ho trovati e stasera li preparo, una domanda sciocca, vanno sciacquati?

Semplicemente controllati e puliti da eventuali alghe, io non li lavo.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda M.Giovanna » 14 mar 2007, 22:24

Li ho fatti ma non sono venuti granchè bene :roll:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 14 mar 2007, 22:25

M.Giovanna ha scritto:Li ho fatti ma non sono venuti granchè bene :roll:

Mi spiace, come mai?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 14 mar 2007, 23:49

Scusate ma cosa costano dalle vostre parti?

Grazie Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda M.Giovanna » 15 mar 2007, 10:32

A Napoli 10 euro al kg.
Rossella non si sono formate delle frittele compatte come le tue......
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 15 mar 2007, 10:53

M.Giovanna ha scritto:A Napoli 10 euro al kg.
Rossella non si sono formate delle frittele compatte come le tue......

hai lavato il pesce? questo può essere una delle cause, oppure hai toccato le frittelle prima che si formasse la crostina? :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda M.Giovanna » 15 mar 2007, 11:30

Il pesce non l'ho lavato, ho aspettato che si formasse la crosticina ma mi si è attaccato al fondo della padella, un macello :oops:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Sandra » 16 mar 2007, 8:53

M.Giovanna ha scritto:A Napoli 10 euro al kg.
Rossella non si sono formate delle frittele compatte come le tue......


A Vence ma mi chiedo se siano gli stessi, 10 euro l'etto!!!!
Quando torno vado a vedere!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda luvi » 16 gen 2008, 15:02

:D fatti per la prima volta ieri sera, sono venuti uno spettacolo, conditi solo con prezzemolo e sale senza lavarli.. in padellino piccolo antiaderente con abbondante olio di oliva.. a cucchiaiate, non si sono sfaldate le frittelline !
Grazie! :D
luvi
 

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda genix » 18 gen 2008, 8:13

Qui ancora non ne ho visto anche perchè mi tengo alla larga dalla pescherie visti i prezzi che praticano.......il mutuo non me lo hanno concesso. Comunque io le preparo con un pochino di farina (ma poco! :wink: ) sale e pepe e le passo a cucchiaiate nel padellino antiaderente senza nessun grasso. Vi assicuro che il sapore è fantastico molto più che fritte . . . .e anche più dietetiche. Bisogna fare attenzione che facciano la crosticina prima di rigirarle.
genix
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 9 gen 2008, 12:27
Località: palermo

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda Rossella » 18 gen 2008, 20:23

genix ha scritto:Comunque io le preparo con un pochino di farina (ma poco! :wink: ) sale e pepe e le passo a cucchiaiate nel padellino antiaderente senza nessun grasso. Vi assicuro che il sapore è fantastico molto più che fritte . . . .e anche più dietetiche. Bisogna fare attenzione che facciano la crosticina prima di rigirarle.

cappero. :shock: ..cosi non le ho mai provate, e, mai mangiate, ovviamente si prova eh!!!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda genix » 19 gen 2008, 7:37

La prima volta che ho mangiato la neonata cucinata arrostita è stato al ristorante; devo dirti che il gusto è diverso, più naturale. La difficoltà sta nel rigirarle ma se riesce sono veramente squisite.
Ma ne vogliamo parlare della neonata marinata?
Solo neonata un po' di olio limone sale e pepe ......forse un altro topic? :|?
genix
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 9 gen 2008, 12:27
Località: palermo

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda luvi » 19 gen 2008, 10:44

io non ho avuto difficoltà a rigirale, ho versato un cucchiaio raso (delicatamente pressato) di neonata poi l'ho rigirato con una spatola di materiale antiaderente quando ha fatto la crosticina... fortuna del principiante? :D
luvi
 

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda AMR » 19 gen 2008, 16:08

I bianchertti in verità non li uso mai giacchè conosco la provenienza che , come ebbi a dire in passato, quando va bene é di allevamento intensivo in vasche di acqua dolce e quando va male é il frutto di scongelamento di blocchi surgelati di bianchetti cinesi di scarsissimo valore nutrizionale e commerciale, ma che consentono al venditore, ultimo anello della fileira , enormi quadagni. Uso invece fare le frittelle , come rossella, ma coi " cecenielli" che sono consentiti dalla legge pescare solo una volta l'anno, perchè abbisogna una rette fitta ed usata sotto costa dopo la riproduzione. In questo caso metto un uovo, intero, strapazzato ma non sbattuto, prezzemolo. Le frittelle vanno fritte in abbondante olio e usando wock di ferro o in padella d'alluminio pewsante e non nella padella antiaderente. Se quest'ultime vengono usate che non siano graffiate , perchè in questo caso, con poco olio, i cibi tendono ad attaccarsi al fondo malandato. Le frittele di cecenielli li degusto senza limone, che non metto sul alcun tipo di frittura di pesce. Insomma i bianchetti di una volta non esistono più, questo é importante saperlo, onde non accender inutilmente un mutuo o svenarsi per far ricchi solo i commercianti.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda Rossella » 20 gen 2008, 21:43

genix ha scritto:Ma ne vogliamo parlare della neonata marinata?
Solo neonata un po' di olio limone sale e pepe ......forse un altro topic? :|?

mi piace condirla solo poco prima di andare in tavola , sai che ultimamente ho grattugiato un pò di zeste d'arance sopra ? :-P<^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Frittelle di neonata (bianchetti)

Messaggioda Dida » 1 feb 2008, 16:16

Vorrei contestare AMR, i gianchetti in Liguria (Lavagna, Camogli) si pescano in mare e non sono di allevamento, li ho visti pescare con rete fitta e li ho seguiti sino all'osteria dei pescatori dove li ho mangiati, una bontà. E' per questo che si possono pescare solo in un cortissimo lasso di tempo e che i pescatori vengono controllati attentamente dalle autorità marittime che comminano multe salatissime, come ho già detto, se ne vengono pescati più del consentito o fuori periodo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3947
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee