Friselle (integrali) di mammà

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Donna » 16 apr 2007, 20:43

Immagine

Estate, andiamo
è tempo di friselle
ora i miei pomodori
maturan sulle piante
e vanno a condizionare
che freddo è come il monte ad imbiancare.

Poi affetati, succosi succosi
Vengon conditi con olio e basilico
Per finire sulle friselle bagnate
Ancor di acqua trasudate

FRISELLE DELLE MAMMA DI DONATELLA (neanche queste ssò mie.tzè!)
1 kg circa di farina integrale (anche meno)
1 uovo
1 bicchiere di olio
2 bustine di lievito di mastrofornaio
un pizzico di sale
acqua tiepida per impastare


Fontana con la farina, uova, lievito, olio e il buchino per il sale
friselle di mammà.jpg
impasto
friselle di mammà.jpg (7.84 KiB) Osservato 293 volte


fate un impasto abbastanza morbido ed elastico
friselle di mammà1.jpg
friselle di mammà1.jpg (4.52 KiB) Osservato 293 volte



quindi le friselle messe a lievitare per almeno un'ora

friselle di mammà2.jpg
friselle di mammà2.jpg (7.48 KiB) Osservato 293 volte


dopo 20 minuti di forno a 200 gradi si tagliano e si rimettono in forno
friselle di mammà3.jpg
friselle di mammà3.jpg (4.03 KiB) Osservato 293 volte


e dopo 10 minuti sono pronte. Si conservano per oltre un mese
friselle di mammà4.jpg
friselle di mammà4.jpg (8.4 KiB) Osservato 293 volte
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda elisabetta » 16 apr 2007, 21:20

Grazie Donna,
per la bella ricetta e i fotogrammi molto chiari, da provare!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: friselle di mammà

Messaggioda Rossella » 16 apr 2007, 21:49

Donna ha scritto:FRISELLE DELLE MAMMA DI DONATELLA (neanche queste ssò mie.tzè!)


quindi so di mammà :D .la prossima volta almeno impegnati di più a fare le foto :lol: :lol: :lol:
Ringrazio mammà :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: friselle di mammà

Messaggioda ginetta » 19 apr 2007, 14:36

FRISELLE DELLE MAMMA DI DONATELLA (neanche queste ssò mie….tzè!)
1 kg circa di farina integrale (anche meno)
1 uovo
1 bicchiere di olio
2 bustine di lievito di mastrofornaio
un pizzico di sale
acqua tiepida per impastare



Dato che ho una profonda antipatia per il lievito in bustine, secondo te, si può sostituire con il lievito di birra? grazie
ginetta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 mar 2007, 12:21

Messaggioda robertopotito » 8 mag 2007, 10:49

magari dimezzerei la dose del lievito e prolungherei il tempo di lievitazione...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Re: friselle di mammà

Messaggioda Panellissima » 11 mag 2007, 10:47

E'un pò che le cercavo fatte con la farina integrale, posso chiederti come le conservi?
Grazie sono bellissime.
Panellissima
 

Messaggioda Donna » 11 mag 2007, 11:49

Ho il sacchetto di cotone apposta per il pane, lasciato appeso in cucina. Oppure nei sacchetti di carta e quindi nel sacchetto di cotone per il pane, queste non si ammuffiscono stai tranquilla.

Approfitto della ripspota data a te per precisare anche che e' meglio che le fai non troppo sottili oppure aumenti la lievitazione come ha giustamente suggerito Roberto, in questo modo hai piu' "mollica" da inzuppare.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Luciana_D » 9 mag 2009, 18:25

Donna,queste mi piacciono tantissimo :D
Non e' che potresti schiarirmi le idee per quanto riguarda la formatura?
Fai un salsicciotto e poi unisci?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Donna » 11 mag 2009, 7:42

Luciana_D ha scritto:Donna,queste mi piacciono tantissimo :D
Non e' che potresti schiarirmi le idee per quanto riguarda la formatura?
Fai un salsicciotto e poi unisci?


Tagli e fai un paninetto un po' schiacciato al cui centro farai un buco.
Lascia lieviatare bene, poi metti a cuocere per circa 20 minuti, non devi farli abbrustolire. Diviso a meta' il paninetto con il buco, rimetti a cuocere.
Grazie di averle portate su, me le metto come segnalibri perche' a inizio stagione me le faccio sempre, cominciano a stare dei pomodori quasi decenti.... :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Luciana_D » 11 mag 2009, 7:54

Donna,mi spieghi il perche' della presenza dell'uovo? :roll:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Donna » 11 mag 2009, 8:43

Luciana_D ha scritto:Donna,mi spieghi il perche' della presenza dell'uovo? :roll:

Perche' come per tutte le ricette, all'inizio le faccio eseguendo le istruzioni, poi comincio a modificarle nel caso....
Ti dico che secondo me puoi farne benissimo a meno, non ci ho visto nessuna motivazione se non per legare l'impasto.Piuttosto ci aggiungerei del malto o miele :saluto: se le fai prima tu dimmi pure altrimentri le faro' a fine settimana :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda eva85 » 2 giu 2009, 20:53

ciao...sono bellissime queste freselle...e visto che in casa mia si consumano al posto del pane, mi piacrebbe farle!!ma non c'ho capito n'a mazza del procedimento di lievitazione e soprattutto di formatura :shock: ... dopo che hai ottenuto l'impasto...che fai???grazie mille
eva
eva85
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 6 dic 2008, 16:30

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Donna » 3 giu 2009, 7:09

eva85 ha scritto:ciao...sono bellissime queste freselle...e visto che in casa mia si consumano al posto del pane, mi piacrebbe farle!!ma non c'ho capito n'a mazza del procedimento di lievitazione e soprattutto di formatura :shock: ... dopo che hai ottenuto l'impasto...che fai???grazie mille
eva

Eva,
non sei l'unica a riprendermi per coeem spiego le ricette! i h ih i hi i
allora adesso riepilogo un po' ok?

1)Fatto l'impasto principale metto a lievitare finche' non raddoppia, diciamo che un'ora un'ora e mezza basta a seconda della Temp che hai in casa
2) sgonfio delicatamente l'impasto e prendo un po' di pasta di circa 200gr l'uno, formo una palla schiacciata ma senza distruggere l'impasto. con delicatezza, diciamo la forma di una ruota va e buco il centro con un cucchiaio di legno
3) metto a lievitare le ruote in teglia almeno un'altra mezz'ora (questo e' il minimo, te ne accorgerai da come si rigonfiano)
4) cuocio circa 45-50 min a 200 gr
5) tolgo, taglio in longitudinale, e metto di nuovo in forno per altri 10 minuti finche' non bruschettano

Fammi sapere se sono stata piu' chiara
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda eva85 » 4 giu 2009, 8:04

no guarda che son rintronata io eh... difatti quello che non continuo a capire è l'ultimo taglio... arrivo ad avere delle pagnotte circolare con il buco da 200 gr in forno...e poi le taglio a metà??? perchè non comprendo come possano venir fuori delle freselline circolari... guarda lo sò che son de coccio, ma devo sempre capire per bene o mi spavento a fare le ricette!!! ti ringrazio in anticipo per la gentilezza e la pazienza...e rinnovo ancora i complimenti... sei bravissima!!!
un bacio
eva
eva85
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 6 dic 2008, 16:30

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda farfallina74 » 4 giu 2009, 11:39

complimenti Donna! :clap:
vorrei farle anch'io, qui non riesco a trovarle...
Su questa quantità di farina quanto lievito di birra "fresco" va? Posso fare metà farina integrale e metà normale?
Grazie *smk*
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Donna » 4 giu 2009, 12:44

farfallina74 ha scritto:complimenti Donna! :clap:
vorrei farle anch'io, qui non riesco a trovarle...
Su questa quantità di farina quanto lievito di birra "fresco" va? Posso fare metà farina integrale e metà normale?
Grazie *smk*


In questa stagione, visto il caldo, se metti 1 solo panetto puoi benissimo rispettare i tempi di lievitazione che ho descritto...e' normale che poi ti regoli, si vede quando e' ora di infornare.
Se non mi sbaglio quelle in foto le ho fatte con 1 Kg scarso di farina di tenero integrale biologico + 200gr di semola di grano duro biologico + 250 gr di farina di grano tenero biologico....

Eva,
spero che questa foto in cottura ti aiuti....Li tagli come se ci dovessi fare un panino a meta'....poi ti presenti? : Chessygrin :
Allegati
friselle di mammà4.jpg
friselle di mammà4.jpg (8.4 KiB) Osservato 238 volte
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda farfallina74 » 4 giu 2009, 13:47

grazie Donna :wink:
si può usare il ventilato? :oops:
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Donna » 4 giu 2009, 14:46

farfallina74 ha scritto:grazie Donna :wink:
si può usare il ventilato? :oops:

Acc..io non sono Adriano..e mo' che ti rispondo? a ha ah aha
si si..io l'ho utilizzato, naturalmente cuoce prima, regolati tu! se sbagli tanto che succede? ehe he eh farai meglio la prossima volta! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda farfallina74 » 24 giu 2009, 22:43

friselle di mammà.jpg
friselle di mammà.jpg (8.4 KiB) Osservato 239 volte
Allora Donna ho fatto le tue friselle :wink:
molto buone, solo che differenti dalle nostre pugliesi, nel senso che (forse per la presenza dell'olio) assomigliano come gusto e friabilità ai taralli :roll:
le nostre hanno un gusto di pane casereccio, le abbiamo mangiate con pomodorini olio e origano ( rigorosamente pugliesi!) senza bagnarle perchè appunto friabili.
Ho seguito la tua ricetta, non ho messo l'uovo non capivo l'utilizzo :oops:, ho utilizzato farina integrale, semola rimacinata e farina 0, lievito di birra fresco.
E' stata la prima volta che ho lavorato un impasto con farina integrale e ho notato che necessita di una maggiore idratazione, comunque è strano nella lavorazione direi più secco boh! :oops:, ho aggiunto un pò di aglio in polvere.
Con il ventilato effettivamente il tempo di cottura si riduce :wink:
Ecco la foto:



tanti *smk* *smk*
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Donna » 29 giu 2009, 14:00

Mi fa molto piacere!
Se trovi una ricetta che assomigli di piu' a quelli pugliesi facci sapere! Sono curiosa anche io! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee