Friggione ovvero intingolo di cipolle e pomodori (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Friggione ovvero intingolo di cipolle e pomodori (Tr)

Messaggioda Typone » 17 set 2007, 11:29

Una ricetta classica dell'Emilia-Romagna, addirittura depositata alla Camera di Commercio di Bologna dall'Accademia Italiana della Cucina, come segue:


CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO

E AGRICOLTURA DI BOLOGNA

Ufficio Comunicazione

Piazza Mercanzia, 4 - 40125 Bologna - tel. 051.60.93.427/454 - fax 051.60.93.475 - ufficio.stampa@bo.camcom.it

Bologna, 26 gennaio 2004

COMUNICATO STAMPA

DEPOSITATA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA LA RICETTA DEL “FRIGGIONE”

L’Accademia italiana della Cucina – Delegazione “Bologna dei Bentivoglio” ha consegnato oggi al Presidente della Camera di Commercio di Bologna, Gian Carlo Sangalli, la ricetta del “Friggione”.

La ricetta, datata 1886, prevede come ingredienti: 4Kg di cipolle bianche, 300 gr. di pomodori pelati freschi, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale grosso e 2 cucchiaini di strutto.

Questo il procedimento: “affettare molto finemente la cipolla e lasciarla almeno due ore a macerare con il sale e con lo zucchero. In un tegame rigorosamente di alluminio versare la cipolla con l’acqua che avrà fatto, lo strutto ed a fuoco lentissimo cuocere girando con un mestolo di legno fino a che avrà un color nocciola, facendo sì non si attacchi mai, ci vorranno due ore circa. Aggiungere alla cipolla i pomodori tagliati a pezzettini e seguitare a girare ancora per un ora un ora e mezzo onde terminare la cottura. Quando lo strutto farà delle bollicine rosate e la cipolla con il pomodoro sarà una crema, il Friggione sarà pronto.”

La ricetta del Friggione va oggi ad aggiungersi alle altre ricette tipiche depositate alla Camera di Commercio, presso la quale vengono raccolti gli “usi e le consuetudini” della provincia di Bologna, per una piena tutela delle radici storiche e culturali che racchiudono questi piatti della nostra tradizione.

Attualmente risultano depositate: la misura della tagliatella bolognese, le ricette del ripieno dei tortellini, del ragù, delle lasagne, del certosino e da oggi anche del friggione.


T.
Ultima modifica di Typone il 17 set 2007, 19:20, modificato 2 volte in totale.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 17 set 2007, 12:56

Finalmente cosi' nessuno osera' passare delle ricette di peperonata chiamandole "Friggione"!!! :lol: :lol: Quindi ache il titolo é sbagliato Ty!!! :lol: :lol: Non verdure, solo cipolle e pomodori!!WWWWWWWW :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 17 set 2007, 13:33

:D mia nonna lo chiama "frizagl" ma è un misto di peperone cipolla pomodoro zucchina e melanzana....
mi sa che gli ingredienti dipendevano da quello che c'era nell'orto...:D
luvi
 

Messaggioda Lamù » 17 set 2007, 13:41

Anche per me il friggione è solo cipolla e pomodoro... più olio che ha sostituito lo strutto di una volta.
Per renderlo più ricco si usava aggiungere o un pezzetto di pancetta fresca, oppure un pezzo di prosciutto con tutto il suo grasso 8)
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Messaggioda Sandra » 17 set 2007, 13:50

luvi ha scritto::D mia nonna lo chiama "frizagl" ma è un misto di peperone cipolla pomodoro zucchina e melanzana....
mi sa che gli ingredienti dipendevano da quello che c'era nell'orto...:D


Ecco appunto Luisa non é questo :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 18 set 2007, 7:58

quello di Luisa a casa mia si chiamava fricandò, ma del friggione e di come si fa non ne ho proprio mai sentito parlare dai miei o da alcuna cuoca ferrarese!!!!!
... comunque mia suocera prepara la salsa (ovvero la peperonata) solo nel tegame di alluminio e prima di mettere il peperone e successivamente il pomodoro, fa cuocere a fuoco dolce e a lungo la cipolla.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda michela » 30 set 2007, 9:51

percui, se metto olio al posto dello strutto, va a farsi benedire il deposito e anche la cciaa?

ciao michela
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
michela
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 13 dic 2006, 14:15

Messaggioda robertac » 30 set 2007, 22:22

Il friggione, in dialetto frizàn, viene mangiato anche insieme agli avanzi del bollito.
Oppure quando è quasi a fine cottura si possono unire dei pezzi di salciccia che così si cuociono assieme e si insaporiscono a vicenda.
Immagine
Avatar utente
robertac
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 7 gen 2007, 16:11
Località: Bologna


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee