Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da cristinalugli » 11 set 2007, 6:12
da Dida » 11 set 2007, 7:32
da Typone » 11 set 2007, 7:39
da cristinalugli » 11 set 2007, 10:36
da Danidanidani » 11 set 2007, 11:18
cristinalugli ha scritto:grazie penso che la ricetta con le arselle sia quella che volevo.certo che so cosa sono le arselle, da buona toscana!da bambina mi ricordo i cercatori di arselle dentro il mare a viareggio tutti vestiti con il rastrello apposito che camminavano all'indietro nella luce del tramonto, e poi le vendevano alle persone.
da fabrizio » 11 set 2007, 11:32
Danidanidani ha scritto:cristinalugli ha scritto:grazie penso che la ricetta con le arselle sia quella che volevo.certo che so cosa sono le arselle, da buona toscana!da bambina mi ricordo i cercatori di arselle dentro il mare a viareggio tutti vestiti con il rastrello apposito che camminavano all'indietro nella luce del tramonto, e poi le vendevano alle persone.
Con quel rastrello sul litorale laziale (Sabaudia) si pescano le telline.Cercando sul web, mi sono resa conto che alcuni chiamano arselle le telline, mentre le arselle della fregula sono diverse, cioè piccole vongole.Chiaritemi le idee adesso, ché mi sono confusa.
P.S. a Sabaudia le telline si pescano ancora e ci si fanno gli spaghetti, stessa ricetta degli spaghetti con le vongole in bianco, ma le telline, piccine piccine, più piccole delle vongole e delle arselle, hanno un sapore molto intenso.
da Danidanidani » 11 set 2007, 11:52
fabrizio ha scritto:Dani, credo che tellina, arsella e lupino sono i nomi dialettali dello stesso mollusco..
da benedetta lugli » 11 set 2007, 13:43
Danidanidani ha scritto:fabrizio ha scritto:
Dani, credo che tellina, arsella e lupino sono i nomi dialettali dello stesso mollusco..
Eh, no...sono stata almeno 10 volte in Sardegna ed ho mangiato sia gli spaghetti con le arselle che la fregula con le arselle...non rassomigliano affatto alle telline.Queste ultime sono piccine, al massimo possono arrivare (quelle giganti) a tre cm, hanno il guscio liscio e lucido, così
con sfumature di colore che vanno dal grigio, all'azzurro e al giallo
mentre le arselle non sono così allungate e strette...un poco più ovali delle vongole, col guscio ruvido e variegato bianco e grigio...somigliano di più alle vongoline dell'adriatico, le "poveracce"
da Danidanidani » 11 set 2007, 13:51
benedetta lugli ha scritto:Danidanidani ha scritto:
Eh, no...sono stata almeno 10 volte in Sardegna ed ho mangiato sia gli spaghetti con le arselle che la fregula con le arselle...non rassomigliano affatto alle telline.Queste ultime sono piccine, al massimo possono arrivare (quelle giganti) a tre cm, hanno il guscio liscio e lucido, così
con sfumature di colore che vanno dal grigio, all'azzurro e al giallo
mentre le arselle non sono così allungate e strette...un poco più ovali delle vongole, col guscio ruvido e variegato bianco e grigio...somigliano di più alle vongoline dell'adriatico, le "poveracce"
In Toscana le arselle sono quelle della foto di Daniela, i lupini le vongole piccole, le vongole grandi le veraci. Telline è un termine che non usiamo.
da cristinalugli » 11 set 2007, 21:12
da Frabattista » 11 set 2007, 22:32
da Danidanidani » 11 set 2007, 22:47
frabattista ha scritto:ciao !!! finalmente la connessione va !!!!
oggi ho al lavoro dato una sbirciatina e non potevo rispondere! grrr... (anche se non posso essere molto utile..)
Infatti l'ho comprata qui in città durante una manifestazione con banchetti di varie regioni: ne avevo di 2 grandezze. la più grossetta l'ho usata per una zuppa di cozze con pomodoro, ma non mi è venuta troppo bene: c'era poco brodo così la fregola ha assorbito tutto il liquido ...
Poi ho optato per la zuppa di verdure: forse non è un modo etico di cucinarla, ma mi è piaciuta proprio! Le verdure erano tante tra cui verza e zucca, la quantità ad occhio, ma vado piano, perchè non mi piace troppo asciutta ... alla fine un sapore più intenso rispetto alla normale pasta
ancora un saluto
da mariella » 12 set 2007, 7:52
da Rossella » 12 set 2007, 8:12
da Rossella » 25 apr 2008, 17:48
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee