Al frantoio olio nuovo 2010...2012

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Clara » 2 dic 2009, 17:25

Finalmente è arrivato anche a me :D

Confermo tutto quanto detto da Piercarla, è buonissimo, si sente moltissimo il gusto delle olive e ha un
retrogusto piccantino sul palato che è una delizia :D

Complimenti ai ragazzi : Thumbup :
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7433
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Sandra » 2 dic 2009, 17:31

Grazie Piercarla e Clra ,anche a noi piace moltissimo!!
Clara finalmente,cominciavo a temere :( Alla fine le poste hanno fatto il loro dovere!!
Sappiate comunque che una volta ho spedito spezie a Silvana,c'era anche della vaniglia del madagascar nella busta,le arrivo' tutto fuorche' la vaniglia :lol: :lol: ,il sacchetto di tela che la conteneva ,piegato e vuoto!! :lol: :lol: Era piacciuta molto!! :lol: :lol: "Spedizione azzardata" in busta e posta ordinaria non paccocelere :lol: :lol: Fino a Vico Equense da Elisabetta arrivo', oltre fu gradita!! :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda stroliga » 2 dic 2009, 18:25

:sigh: :sigh: :sigh:
e perchè a me no???
aspetto ancora istruzioni !
:sigh: :sigh: :sigh:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Clara » 2 dic 2009, 18:51

Licia non disperare.
Io ho dedotto che la SDA, che consegna per le poste, forse non era comoda a passare dalle mie parti
e così ha fatto che scrivere per due giorni che il destinatario era assente :evil: cosa ovviamente non vera :evil:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7433
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda nicodvb » 9 dic 2009, 10:44

Succede solo a me?
Dopo aver aiutato i miei a raccogliere le olive per 20 anni ... ora non posso più vedere frantoi, olio di casa e compagnia bella |^.^| . L'olio me lo compro :D
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Luciana_D » 9 dic 2009, 11:05

nicodvb ha scritto:Succede solo a me?
Dopo aver aiutato i miei a raccogliere le olive per 20 anni ... ora non posso più vedere frantoi, olio di casa e compagnia bella |^.^| . L'olio me lo compro :D

Mi sa di si :lol:
Vuoi mettere una bella bruschetta (in Toscana= fett'unta)con il tuo pane di segale e lili con sopra il TUO olio ? D:Do
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda nicodvb » 9 dic 2009, 11:12

Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:Succede solo a me?
Dopo aver aiutato i miei a raccogliere le olive per 20 anni ... ora non posso più vedere frantoi, olio di casa e compagnia bella |^.^| . L'olio me lo compro :D

Mi sa di si :lol:
Vuoi mettere una bella bruschetta (in Toscana= fett'unta)con il tuo pane di segale e lili con sopra il TUO olio ? D:Do


mah! A me il pane di segale piace nature: niente bruschetta e niente sopra :D
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Al frantoio

Messaggioda ettore » 14 dic 2009, 12:27

cara Donatella, in ritardo, ma arrivo.
Se vuoi puoi recuperare quello che avevo scritto sul tema "olio da oliva" qualche anno fa. Cerco di sintetizzare.
Per produrre l'olio, oggi ci sono soprattutto due tecnologie di cui una, detta "tradizionale" (è quella visibile nella serie di fotografie). Dagli anni '70 è subentrata quella detta "a ciclo continuo" che si è sviluppata in due varanti indicate come "a tre fasi" e "a due fasi".
E' importante mettersi in testa che la qualità dell'olio dipende esclusivamente dallo stato delle olive al momento della frangitura. Da olive sane, giustamente mature (verdi al 50% circa), raccolte non più di 24-36 ore prima, ecc., si ottiene un ottimo olio; da olive maltrattate, stramature, raccolte alcuni giorni prima e ammassate alla disperata si ottiene olio pessimo.
Il frantoio tira fuori quello che c'è; non è lui che fa qualità, tutt'al più può rovinarla.
La differenza fra il tradizionale e il continuo sta nel fatto che il primo "spreme" la emulsione acqua-olio, cioè utilizza la pressione della pasta di olive (nella pressa a fiscoli), il secondo "estrae" la emulsione centrifugando la pasta in un decanter.
L'uno o l'altro sistema hanno la stessa efficienza (in senso di "resa") e dall'uno o dall'altro si ottiene olio lasciandone 3-5% dell'estraibile nella sansa (con la quale, mediante solventi, si fa l'olio ... di sansa).
Il primo, si sta abbandonando a causa di alcuni problemi tecnici (in Italia ci sono circa 6.000 frantoi) e negli anni '70 rappresentava l'80%. Richiede molta mano d'opera, opera su una massa critica di olive (più o meno 200kg) per completare una "pressata" (pena unire le proprie olive con quelle di qualcun altro) ma ha soprattutto il punto critico nei fiscoli (quei diaframmi che supportano la pasta in pressa). Se nella giornata arriva il sig. Sfighetti con le sue olive ridotte a marmellata, raccolte dieci giorni fa, ammucchiate in solaio, portate al frantoio in sacchi di plastica, ricche di larve di mosca e, tanto per completare, con un po' di muffa, se le trasforma in olio, avrà un “olio di frantoio” ma sicuramente "vergine lampante": vergine, perchè estratto meccanicamente come dice la legge, lampante perchè buono solo per le ... lampade.
Comunque "olio di frantoio" come dice ancora qualche imbecille che ritiene sia il frantoio a fare olio buono.
Bene. Quando Sfighetti, tutto felice, raccoglie il suo olio e il frantoiano chiama le mie olive, sanissime, perfette, mature, belle da guardare e avvia la procedura, quando la loro pasta arriverà sui fiscoli si mescola con le tracce lasciate dalla pasta di Sfighetti che, statisticamente, influiranno non meno su tre-quattro successive partite da pressare. Ecco che il mio olio e quello di chi vien dopo, che sarebbe stato meraviglioso, purtroppo avrà l’inprinting della sfiga di aver avuto Sfighetti avanti a me.
Il “continuo” risolve molti problemi. Opera in automatico quindi richiede personale minimo ma, soprattutto, quando avesse lavorato le olive di Sfighetti, basta farlo andare per 3-5 minuti “ad acqua” per avere tutto l’impianto perfettamente pulito. Non solo. Non richiede una massa critica sia la partita di 20kg o 10.000kg di olive.
Veniamo al “a freddo”. La dizione è nata con i “continui” i primi dei quali (a tre fasi) convogliavano la pasta al decanter diluendola (40-50kg su 100kg pasta) con acqua che, se calda, favoriva la estrazione. Bastavano 30-35°C ma qualcuno spingeva fino a 45-50°C.
I nuovi “2 fasi” (i più diffusi) o i “3fasi” modificati” non richiedono la diluizione per cui acqua (a 30 o 50°C) non si impiega più perché, si sé scoperto, essendo l’acqua il solvente preferito dai polifenoli, questi si sarebbero persi lasciano l’olio molto “dolce” (cioè non amaro né piccante) ma, proprio per questo, rapidamente deteriorabile irrancidendo.
L’idea della “spremitura” o della “estrazione” “a freddo”, tecnicamente è una sciocchezza (non esistono, infatti “spremiture” o “estrazioni” “a caldo”); un cervellotico dispositivo di legge fissa il discrimine a 27°C che deve essere documentabile non aver superato durante le operazioni per scrivere in etichetta “spremuto” o “estratto” a freddo rispettivamente nei “tradizionali” o nei “continui”.
Cosa succeda a 28, 30 o a 35 °C lo sa solo Dio dato che l’olio sopporta temperature a 180°.
Molte persone che assistono le proprie olive in frantoio “continuo”, vedono una specie di nebbia attorno al decanter e, terrorizzati, pensano sia vapore dovuto al riscaldamento dell’impianto.
In realtà si tratta di una nebbia (goccioline di acqua liquida, nell’aria) e non di vapore (acqua allo stato di gas, nell’aria).
Gli oli estratti al continuo, di norma hanno più spiccate le sensazioni di amaro e piccante che avrebbero se la pasta fosse stata pressata. Questi attributi, dalla stessa partita di olive, li accentuano se lavorate ai frangitori (a martelli) piuttosto che con le molazze.
Influisce, inoltre, la gramolatura (il momento in cui si “formano” gli odori durante il mescolamento della pasta in presenza di aria - coalescenza - che, in gramole moderne e sofisticate, viene modificata da un computer cui spetta di dosare ossigeno e azoto diminuendo il primo a 15-17% facendo pervenire azoto dalle bombole ed operando in gramolatrici stagne.

Purtroppo la tiro sempre troppo lunga, scusa.
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Luciana_D » 14 dic 2009, 12:59

Grazie Ettore !!! *smk*
La prossima volta che andro' al frantoio sara' con piu' consapevolezza.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Sandra » 14 dic 2009, 13:11

Grazie Ettore!!Anch'io capiro di piu' :D
I fiscoli nel frantoio delle foto vengono cambiati e messi apparentemente puliti ad ogni partita di olive.Niccolo' ha provato,giocoforza (scarsa produzione del tradizionale)i due frantoi il tradizionale ed il continuo ma siamo in famiglia tutti convinti che preferiamo la densita' ed il sapore dell'olio diciamo tradizionale.Perche' non so. :D Per quanto riguarda la percentuale olive verdi e mature da queste parti,in Francia, si dice che per l'olio DOC é necessario avere il 70% di mature ed il 30% di verdi.In Italia ti faccio fede :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda ettore » 15 dic 2009, 8:26

cara Sandra,
I fiscoli nel frantoio vengono cambiati e messi apparentemente puliti ad ogni partita di olive.
di solito i fiscoli durano tutta la campagna olearia e, per questione di tempo, non vengono lavati e neutralizzati con la soda (come si dovrebbe fare per tamponare, in parte, i guai). Vengono "scrollati" per staccare la sansa e... basta.
Solo alcuni (pochi) frantoiani seguono norme "igieniche" pressati dalla necessità di fare alla svelta e risparmiare tempo e mano d'opera. Comunque, il "tradizionale" fatto funzionare razionalmente, in ordine di qualità ottenibile, è in grado di avere gli stessi risultati di un "continuo" solo se condotti con grande attenzione e, ovviamente, a costi maggiori.
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Sandra » 11 ott 2010, 21:32

Anteprima olio 2010

Sono stata incaricata da Anne e Niccolo' per assumere raccoglitori di olive per la produzione 2010 chi fosse interessato ad arrampicarsi sugli alberi di Dolceacqua sara' il benvenuto :D Divertimento,risate,musica, assicurati :lol: :lol:

A parte gli scherzi se ne volete potrete cominciare a fare le prenotazioni per il nuovo olio da subito.Potete scrivere direttamente alla mail dei ragazzi che comunichero' con mp a chi me ne fara' richiesta o scrivere di seguito ,trasmettero'. :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda stroliga » 11 ott 2010, 21:40

Sandra ha scritto:Anteprima olio 2010

Sono stata incaricata da Anne e Niccolo' per assumere raccoglitori di olive per la produzione 2010 chi fosse interessato ad arrampicarsi sugli alberi di Dolceacqua sara' il benvenuto :D Divertimento,risate,musica, assicurati :lol: :lol:

A parte gli scherzi se ne volete potrete cominciare a fare le prenotazioni per il nuovo olio da subito.Potete scrivere direttamente alla mail dei ragazzi che comunichero' con mp a chi me ne fara' richiesta o scrivere di seguito ,trasmettero'. :D


Io sono stata già reclutata per la seconda settimana di novembre in Toscana :roll:
Pagamento in natura :lol:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda ziaFania » 15 ott 2010, 15:10

Sandra voglio chiederti un favore. Nel tuo album sull'India ho visto una foto che mi piacerebbe dipingere, si chiama "agilità signorilità". Ti sto chiedendo il permesso di dipingerla, non la vendo (ho visto il copyright) e, se non chiedo troppo, se mi puoi mandare un formato che io possa stampare. Sempre e quando tu mi dia il permesso mi ci vorrà un'anno prima che io possa completarlo, ho così tanti progetti che voglio finire ma non voglio nemmeno perdermi quelli futuri. Grazie in qualsiasi eventualità. :D
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Sandra » 15 ott 2010, 16:33

Figurati non ci sono problemi,devi solo spiegarmi come posso fare,quale formato e come te la mando?
Come non sono gelosa delle mie ricette non lo sono neppure delle mie foto,se posso fare piacere a qualcuno ne sono solo felice :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda ziaFania » 15 ott 2010, 17:33

Grazie. Il formato jpg e` perfetto e se la mandi per posta elettronica e` perfetto anche quello. Ti mando il mio indirizzo. Spero di essere all'altezza della foto. A me piace dipingere tutto cio` cha ha a che fare con la presenza umana. Mi sembra di avere un dialogo con la persona che dipingo o sento di essere in contatto con il loro spirito. Grazie.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda PierCarla » 29 ott 2010, 12:28

Sandraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.... mi serve l'olio.
Vorrei 4 latte da 5 litri, aspetto il conto! :mrgreen:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Al frantoio olio nuovo 2009

Messaggioda Sandra » 29 ott 2010, 14:36

PierCarla ha scritto:Sandraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.... mi serve l'olio.
Vorrei 4 latte da 5 litri, aspetto il conto! :mrgreen:


Ok Piercarla,lo trasmetto ai ragazzi,hanno gia' cominciato la raccolta ed i primi giorni della settimana prossima andranno al frantoio.Saranno contenti di sapere che chi lo ha gia' assaggiato ,torna :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Al frantoio olio nuovo 2010

Messaggioda jane » 29 ott 2010, 20:10

Sandra *smk* vorrei 5 litri di olio di Niccolo perché l'anno scorso non l'ho potuto avere :(
grazie *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 944
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Al frantoio olio nuovo 2010

Messaggioda Sandra » 29 ott 2010, 20:38

jane ha scritto:Sandra *smk* vorrei 5 litri di olio di Niccolo perché l'anno scorso non l'ho potuto avere :(
grazie *smk*



Grazie Jane,riferisco ai ragazzi,mandami il tuo indirizzo con mp :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

PrecedenteProssimo

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee