° Fougasse francese

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Fougasse francese

Messaggioda Rossella » 2 dic 2006, 8:44

Immagine

Fougassa francese
da "pane" il segreto del buon pane.

ingredienti

600 gr. di farina 00
300ml di acqua
25 ml di acqua di fiori d’arancio
25ml di olio evo + un cucchiaino di strutto
15 gr. di lievito di birra(5gr*)
10 gr. di semi di anice
5g di sale
20 gr. di zucchero

preparazione

Aggiungere 10 gr. di zucchero in 200ml di acqua tiepida insieme al lievito di birra, aggiungere una parte di farina per avere un panetto morbido, lasciare lievitare al raddoppio.

Aggiungere alla farina il resto dello zucchero il lievitino l’acqua di fiori di arancio il resto dell’acqua l’olio e lo strutto, il sale, appena inizierà a prendere corpo aggiungere infine i semi di anice, la pasta dovrà risultare liscia ed elastica.Ungere tutta la superfice con abbondante, riporla in ciotola ben sigillata e lontana da fonti di corrente fino al raddoppio.

Dividere l’impasto in quattro parti appiattendo con le mani e sucessivamente con il matterello fino ad avere una forma ovale.
Sistemare nelle teglie ben distanziate, con una forbice o un taglierino praticare delle incisioni trasversali e simmetriche.

Spennellate con olio e successivamente con farina bianca.

Coprire, lasciare lievitare per una mezz’ora circa fino al raddoppio del loro volume.Controllare che i tagli non si uniscano durante la lievitazione.

Cuocere in fornop caldo a 200à per circa 30m.lasciare raffreddare su una gratella.

* la quantità di lievito utilizzata da me
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 2 dic 2006, 8:57

Lo sai che la "fougasse" o "fouasse" è uno dei pani più antichi in Francia?
Se ne parla nella poesia medievale e probabilmente risale a molto prima...

T.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 2 dic 2006, 9:38

Si Typone, sembra siano i romani che hanno portato la cultura della fougasse, fouace in provence.Dal nome latino, focacius panis.
Per Natale con ingredienti piu' dolci ancora si fa la "Pompe de Noel "e la "Gibassie."
Quando Rossella aveva riportato questa ricetta avevo messo anche le ricette salate che qui trovi ovunque dai fornai quindi , da parte mia non ho mai sentito il desiderio di farle.Se volete vi riporto nuovamente le ricette.Ciao Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Dida » 2 dic 2006, 10:42

Sì per favore, metti le ricette salate, a me piacciono molto più delle dolci.
Grazie in anticipo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3947
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda Ilafior » 28 apr 2013, 20:39

la metto qui perchè mi sembra della stessa famiglia...
Sono appena tornata da un breve viaggio in Provenza; grazie ad ottimi consigli, di un amico bloggher ed anche di Sandra, che ringrazio, ho fatto ottimi acquisti. Tra le varie cose che ho comprato c'è l'acqua di fiori d'arancio, che qui non trovo proprio. Volevo provarla subito e la ricetta più semplice mi sembrava quella delle focaccette di Grasse. Vedo che la ricetta di Rossella è simile, ho avuto dubbi sull'uso o meno delle uova; in quelle che ho assaggiato mi sembrava non ci fossero e quindi le ho fatte senza.

FOUGASSETTES A' LA FLEUR D'ORANGER

Ingredienti:

500 g di farina 0 (o type 55)
8 g di lievito di birra fresco
60 g di zucchero
30 g di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino da caffè di sale
4 cucchiai di acqua di fiori d’arancio naturale
250 ml di acqua tiepida circa

Fare un lievitino con 100 ml di acqua tiepida, il lievito di birra, un cucchiaino di zucchero preso dal totale e 100 g di farina, sempre presa dal totale. Mettere in luogo tiepido ed umido coperto da un tovagliolo bagnato e strizzato. Dopo mezz’ora circa impastare il lievitino con altra farina, l’acqua, l’olio, l’acqua di fiori d’arancio, lo zucchero ed il sale. Far incordare bene fino ad ottenere una palla elastica, soda e liscia. Mettere in una ciotola al tiepido coperta, fino al raddoppio. Modellare delle palline di circa 100-120 g ognuna, schiacciarle appiattendole per dare loro una forma ovale e disporre su una teglia da forno a lievitare. A lievitazione raggiunta con un coltello fare qualche taglio, spennellare con poca acqua di fiori, cospargere di zucchero ed infornare a 200 °C fino a lieve doratura.

Nota: nel forno di Grasse (Venturini) le fogassettes non avevano nulla sulla superficie, né zucchero semolato né a velo.
non sono sicura di riuscire a mettere la foto... :sad:

Immagine
Avatar utente
Ilafior
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 7 gen 2012, 17:27
Località: Genova

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda rosanna » 28 apr 2013, 22:23

mi incuriosiscono molto. Che sapore hanno ? quelle di rossella sono poco dolci
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda Ilafior » 29 apr 2013, 7:57

rosanna ha scritto:mi incuriosiscono molto. Che sapore hanno ? quelle di rossella sono poco dolci

Rosanna, anche queste sono poco dolci, sono molto soffici, ma secondo me vanno accompagnate a qualcosa...stamattina per colazione le ho farcite di marmellata e ieri sera ne ho mangiata una con dei pezzi di cioccolata dentro.Il fatto poi che non abbiamo uova le rende poi ancora più neutre. :D
Avatar utente
Ilafior
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 7 gen 2012, 17:27
Località: Genova

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda Rossella » 29 apr 2013, 8:28

Ilaria, me ne ero dimenticata, belle! :clap:
Ricetta provata diversi anni fà presa da un libro, credo di averlo citato. Non avendole mai assaggiate nel luogo di provenienza, non ho idea come dovrebbero essere, tu le hai assaggiate, pensi che queste tue siano le più vicine al prodotto?
Grazie :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda Luciana_D » 29 apr 2013, 12:07

Mai assaggiate le fougasse ma,vedendole in foto (quelle originali),hanno tutta l'aria di essere croccanti o sbaglio? :shock:
Non le vostre........
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda Sandra » 29 apr 2013, 13:36

Luciana_D ha scritto:Mai assaggiate le fougasse ma,vedendole in foto (quelle originali),hanno tutta l'aria di essere croccanti o sbaglio? :shock:
Non le vostre........


Quelle salate sono leggermente croccanti fuori ma dentro sono morbide!!!Queste di ilaria mai mangiate,sempre e solo le salate.
Bravissima Ilaria!!!! :clap: :clap:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda titione06 » 29 apr 2013, 17:27

: Thumbup : :clap: :clap: :clap:
Christiane
titione06
 
Messaggi: 708
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Re: ° Fougassa francese

Messaggioda Ilafior » 30 apr 2013, 8:21

Grazie! ne ho mangiate di vari tipi, spesse tipo le nostre focacce dolci che si trovano nei forni, e poco più sottili, ma mai croccanti, forse più cotte delle mie, più asciutte fuori, ma comunque morbide dentro!
Avatar utente
Ilafior
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 7 gen 2012, 17:27
Località: Genova


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee