° Fougasse aux fruits confits (Francia)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Fougasse aux fruits confits (Francia)

Messaggioda Rossella » 19 feb 2007, 19:10

Immagine

Immagine
Dal forum di .cuisineaucoindufeu

Per 8 persiane
-500g T55 (ho fatto un miscuglio T55+gruau) +50gr. dipende comunque dal tipo di farina e quanto assorbe
-15g di lievito(7gr.)
-25cl di latte(20)
-10g di sale fine
-50g di zucchero in polvere(90)
-2 uova
-120g di frutta candita
-150g di burro
- zucchero velo
zeste di limone grattugiato

In una ciotola, versare la farina e formare un buco. stemperare il
lievito in una parte di latte appena tiepido . Incorporare a poco a poco una parte di farina.

Lasciare riposare la pasta per 45 m. in una ciotola, aggiungere successivamente il sale lo zucchero le zeste grattugiate del limone e le uova alla pasta. Impastare per circa 5 min ed aggiungere il burro leggermente ammorbidito. Lavorare la pasta fino ad avere una pasta elastica e leggermente appiccicosa
coprirla e lasciare lievitare 1h30. circa
Mettere sul piano di lavoro infarinato e senza impastare stendere con le mani in un rettangolo, cospargere l’uvetta e la frutta candita, chiudere piegando la pasta, a questo punto impastare di nuovo brevemente(solo per fare incorporare meglio i canditi)spolverando leggermente la pasta con la farina(solo appena) , dividere la pasta in 2. forme, allargare con le mani e inciderle con l'aiuto di cutter Adagiarli direttamente sulla teglia e coprirli.Fare un emulsione con due cucchiai abbondanti di zucchero di canna e qualche cucchiaio di panna fresca, distribuire sulle due forme.
Lasciare lievitare di nuovo per un’ora abbondante.
In forno preriscaldato a 220°C durante 25 min
Lasciare raffreddare su una griglia e spolverizzarli di zucchero velo io non ho messo zucchero a velo
prima di di gustare.

p.s. in corsivo le mie modifiche
Ultima modifica di Rossella il 20 feb 2007, 9:31, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 20 feb 2007, 7:43

ciao fatina!!!
mi piace moltissimo questa preparazione, ma volevo sapere a che cosa equivale la farina T55 grazie
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 20 feb 2007, 9:05

robertopotito ha scritto:ciao fatina!!!
mi piace moltissimo questa preparazione, ma volevo sapere a che cosa equivale la farina T55 grazie

Ciao Roby, corrisponde alla nostra farina 0.
baci
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda pikkolin@ » 20 feb 2007, 9:16

Che bella preparazione! Scusa Rossella, la spennellatura con l'emulsione di zucchero di canna e panna non l'ho mai provata: che effetto dà?
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Rossella » 20 feb 2007, 9:22

pikkolin@ ha scritto:Che bella preparazione! Scusa Rossella, la spennellatura con l'emulsione di zucchero di canna e panna non l'ho mai provata: che effetto dà?

un effetto leggermente croccantosa in superfice :-P o :p
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee