Fondo bianco di vegetali

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Fondo bianco di vegetali

Messaggioda cinzia cipri' » 19 apr 2009, 12:43

Ingredienti per 2 lt di fondo

60 g di cipolla bianca
60 g di carote
60 g di funghi champignon
60 g di pomoroi ciliegia
50 g di sedano verde
40 g di cipollotto (parte verde)
20 ml di olio evo
2 g di erbe aromatiche (alloro, timo, maggiorana)
2 g di gambi di prezzemolo *
2 lt di acqua
500 g di ghiaccio tritato

Pulite e lavate le verdure, tenete da parte i pomodori e tagliate le altre a tocchetti irreggolari.

Rosolatele in una casseruola con l'olio, tenendo conto che piu' la rosolatura sara' forte, piu' il colore del fondo sara' ambrato. Se preferite ottenere un colore neutro, rosolatele poco oppure non rosolatele per nulla (ndr. come faccio io, cioe' senza rosolatura).

Dopo la rosolatura, unite le erbe aromatiche lavate e asciugate, il prezzemolo e i pomodori tagliati a meta'.
Coprite il tutto con il ghiaccio (lo shock termico aiuta la verdura a mantenere il suo sapore fresco), fatelo sciogliere su fuoco moderato e unite l'acqua. Portate a bollore e cuocete per 30-40'.

Filtrate il fondo bianco vegetale ottenuto attraverso un colino foderato con l'etamine (mussola). Usatelo subito per preparare minestroni di verdura, come quello nella fotografia della pagina accanto; oppure, conservatelo per successive preparazioni.

* Prezzemolo: usate solo i gambi

In cottura, le foglie di prezzemolo rilasciano un sapore amarognolo. Per questo motivo, preparando un fondo, e' bene usare solo i gambi del prezzemolo. Le foglie, tenute da parte, potranno essere usate a fine cottura, per profumare e colorare i piatti.

**Come conservare i fondi

Il fondo vegetale si conserva per un massimo di 10 giorni in frigorifero, dentro una bottiglia o un contenitore in vetro a chiusura ermetica. Per un periodo maggiore (1 o 2 mesi), occorre congelarlo, secondo questo procedimento, valido per tutti i tipi di fondi di cottura.
Versate il fondo negli stampi monoporzione in silicone o nei sacchetti per fare i cubetti di ghiaccio e trasferiteli in freezer. In questo modo otterrete tante pastiglie e il fondo sara' facilmente utilizzabile anche in piccole quantita', senza dover scongelare tutta la massa in caso in un utilizzo ridotto.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Fondo bianco di vegetali

Messaggioda Rossella » 19 apr 2009, 17:37

Grazie Cinzia, interessantissimo *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Fondo bianco di vegetali

Messaggioda Luciana_D » 20 apr 2009, 9:48

Magnifico.Grazie :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Fondo bianco di vegetali

Messaggioda elisabetta » 24 apr 2009, 18:00

Grazie Cinzia!
Come lo usi questo fondo?
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee