focaccia rosa alle cipolle

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

focaccia rosa alle cipolle

Messaggioda cinzia cipri' » 15 nov 2009, 22:09

Eh si': proprio rosa!

Immagine
Immagine

Ingredienti
700 g di farina 0
200 g di barbabietola
2 cucchiai di olio + quello necessario per la teglia e per le cipolle
sale e pepe
150 g di lievito madre
250 g di acqua + 1 poco per la barbabietola
1 cipolla gialla grande
2 cipolle rosse

frullare la barbabietola con l'olio e un pochino di acqua fino ad ottenere una cremina morbida
Impastare la farina con l'acqua e il lievito. Aggiungere la crema di barbabietola (se avete esagerato con l'acqua, mettere un po' di farina in piu', ma non dovrebbe essere necessario).
Lasciare lievitare.
Ecco io qui pensavo a una lievitazione che sarebbe durata chissa' quante ore...
invece in appena 3 ore e mezza avevo una massa bellissima, rossa e perfettamente lievitata!
Ho steso l'impasto sulla teglia oleata e ho lasciato a riposare un'altra mezzora.
Ho saltato la cipolla in un paio di cucchiai di olio, salato e pepato.
Spolverizzato con scaglie di sale di maldon la focaccia e l'ho cosparsa di cipolle miste.
Macinato un bel po' di pepe sopra e lasciato riposare un'altra mezzora.
Nel mentre ho acceso il forno a 235°.
Appena arrivato a temperatura ho infornato e lasciato cuocere.
Il resto e' storia...
Servita l'indomani a pranzo ed era come appena sfornata! morbidissima e buona come un panbrioche.

l'impasto steso
Immagine
Immagine

l'impasto cotto
Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: focaccia rosa alle cipolle

Messaggioda susyvil » 15 nov 2009, 22:21

Hai deciso di stupirmi con gli effetti speciali? :shock: .....bè...ci sei riuscita!!!! :lol:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2548
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: focaccia rosa alle cipolle

Messaggioda Clara » 15 nov 2009, 22:21

Cinzia sei veramente un fenomeno :D Fantastica!

Volendola fare senza LM ma con lievito di birra?? :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: focaccia rosa alle cipolle

Messaggioda cinzia cipri' » 15 nov 2009, 22:25

Clara ha scritto:Cinzia sei veramente un fenomeno :D Fantastica!

Volendola fare senza LM ma con lievito di birra?? :D


la ricetta (che ho trovato di base su Cucina naturale, ma che ho leggermente variato) prevedeva 12 g di lievito di birra per 350 g di farina: a me sono sembrati eccessivi. Io ti direi di dimezzare se non vuoi star troppo dietro alla lievitazione, quindi considerando che per una teglia alta come la mia, ci vorranno 700 g di farina, mantieni i 12 g (quindi usa la meta' se vuoi fare una mezza teglia).
La barbabietola, evidentemente, funge come le patate e mantiene morbida la pizza.
Una cosa eccezionale.
Mai avrei creduto che potesse diventare cosi' bella, alta e soffice.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: focaccia rosa alle cipolle

Messaggioda Clara » 15 nov 2009, 22:28

Grazie, precisissima *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: focaccia rosa alle cipolle

Messaggioda Luciana_D » 16 nov 2009, 6:43

Ma e' STUPENDISSIMA!!!!!! :=:!
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee