Focaccia con datterini

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Focaccia con datterini

Messaggioda pikkolin@ » 21 feb 2007, 13:57

Per la focaccia ho utilizzato:

250 gr. di farina 00
250 gr. di semola rimacinata
mezzo cubetto di lievito
300 gr. tra acqua e latte (un pò più di acqua)
3 cucchiai di olio
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiaini di sale

pomodorini (io ho usato i datterini), origano

Ho messo a lievitare l'impasto per un'ora e mezza circa, l'ho stesa direttamente in due teglie ben unte e rimesse a lievitare per 30 minuti. Ho messo sulla superficie qualche pomodorino, dell'origano, il sale e ho unto. In forno a 250°. Buona, buona. Viene altina e morbida.

Immagine
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda adriana » 21 feb 2007, 23:44

Slurrppp! Molto invitante, anche a quest'ora di sera.
Adriana
Avatar utente
adriana
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:20
Località: quel ramo del lago...

Messaggioda Typone » 22 feb 2007, 0:29

Direi soprattutto a quest'ora di sera!!!!

:P

T.
Typone
 

Messaggioda robertopotito » 22 feb 2007, 7:52

una meraviglia.... io aggiungo nell'impasto anche una bella patata lessata e macinata al passaverdure.
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda pikkolin@ » 22 feb 2007, 8:18

grazie Roberto, non ho mai provato in questo modo.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee