si intende 100 gr o 200?
grazie

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da violetta » 30 ago 2007, 18:14
da bollicina » 31 ago 2007, 6:38
violetta ha scritto:approfitto per chiedere: quando in una ricetta si trova scritto "un bicchiere di acqua, olio, ecc"
si intende 100 gr o 200?
grazie
da bollicina » 31 ago 2007, 6:57
da benedetta lugli » 31 ago 2007, 9:21
da Alberto Baccani » 2 set 2007, 18:42
da PierCarla » 2 set 2007, 20:48
da bollicina » 2 set 2007, 20:55
da Rossella » 2 set 2007, 21:29
PierCarla ha scritto:Fatte ieri ma non chiedetemi la foto dell'interno... Ho fatto in tempo ad assagiarne un pezzetto e quando sono tornata erano già finite. Ho dimenticato di dire che ho ridotto il lievito a 15 grammi avendone fatto mezza dose, per il resto tutto come da ricetta iniziale.
Lievitate e pronte da infornare
[
da Alberto Baccani » 2 set 2007, 22:03
da luvi » 2 set 2007, 23:32
da Alberto Baccani » 3 set 2007, 7:10
da maria teresa ferracini » 3 set 2007, 8:00
da bollicina » 3 set 2007, 8:40
da Maria Francesca » 3 set 2007, 13:31
da bollicina » 3 set 2007, 13:49
da Maria Francesca » 3 set 2007, 21:51
bollicina ha scritto:Maria Francesca per il fatto che ti sia venuta salata, avrai sicuramente esagerato nel metterlo, i cucchiaini io li intendo sempre piccoli e rasi, non abbondanti. Per il resto, penso che tu non l'abbia gradita perchè ti è venuta non focacciosa. La gnuccaggine potrebbe provenire da un impasto scorrettamente lievitato(poco o troppo) o impastato male (poca aria inglobata all'interno, surriscaldato o troppo lavorato). Dovresti dirci come hai fatto e come si stendeva e ha lievitato per cercare di aiutarti.
ps: ma che avete contro il lievito?
da bollicina » 3 set 2007, 23:49
da Maria Francesca » 4 set 2007, 14:51
da stroliga » 4 set 2007, 15:36
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee