° Flan de queso portoricano.

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Flan de queso portoricano.

Messaggioda cilantro » 16 set 2007, 11:58

Eccovi una ricetta portoricana.
Una sorta di lattaiolo tropicale :mrgreen: .
Allora 4 uova, 420 gr. di latte condensato, 360 gr. di latte evaporato, 120 gr. di philadelphia,
1 cucchiaino di aroma di vaniglia, 1 pizzico di sale, 190 gr. di zucchero, 60 ml di acqua.
Con lo zucchero e l'acqua preparate un caramello che verserete in una pirofila di 20 cm di
diametro e fate intiepidire.
Mescolate le uova con la vaniglia.
Battete a crema il formaggio philadelphia a temperatura ambiente.
Aggiungete i due tipi di latte, le uova e il sale.
Versare nella pirofila contenente il caramello e mettere a cuocere a bagno maria in forno a 160 gr. per 35/40 minuti.
Una volta freddo sformare facendo attenzione perche' il caramello colera'.


Immagine
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda imercola » 16 set 2007, 13:15

Grazie Cilantro! Stavo appunto cercando questa ricetta da tempo, perche' l'ho assaggiata in un ristorante latino e mi e' piaciuto tantissimo!
un abbraccio
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda cilantro » 16 set 2007, 19:21

Ciao Imma :D .
Dimmi com'era di consistenza?
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda cilantro » 16 set 2007, 19:22

Typone ha scritto:Grazie cilà, deve essere molto godurioso...

:wink:

T.


Ciao Ty di niente :D .
In effetti si e' molto buono, ma anche il pollo merita e molto.
Sbaciuzz.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Rossella » 16 set 2007, 19:24

devo trovare il latte evaporato!
grazie :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda imercola » 16 set 2007, 21:40

Dimmi com'era di consistenza?


Allora, quello che ho mangiato era piu' denso del creme caramel classico, ma allo stesso tempo piu' vellutato e ricco di sapore. Inoltre era piu' alto perche' avevano fatto le porzioni individuali da ristorante e questo credo abbia fatto si' che il flan non si asciugasse dentro, ma rimanesse bello cremoso. Il ristorante era sudamericano e mi hanno detto che il flan cosi' e' tipico del Sud america.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Typone » 16 set 2007, 23:22

Una ricetta sorella che avevo salvata. Non ricordo più di chi era...

Mettere nel mixer 1 lattina di latte condensato (390 gr.), la stessa misura di latte e tre uova, sbattere tutto per un momento e intanto caramelizzare una budiniera da flan. Riempirla con la crema e metterla a bagno maria, in forno, a 180 gradi per circa un ora. Farla il giorno prima di mangiarla, perché é cosí buona ben fredda che sembra fatta con dulce de leche.


T.
Typone
 

Messaggioda cilantro » 17 set 2007, 9:51

Imma allora non ho sbagliato di molto :mrgreen: , perche' anche il mio aveva una consistenza
piu' cremosa della crem c.
Poi rilascia un'acquetta attorno al caramello veramente buona.
Cmq a me e' venuto basso, perche' l'ho messo in uno stampo a cerniera e un po' del composto e' colato sotto la teglia contenente il bagno maria :( .
Poi si sentiva un po' d'uovo.
Se li da te riesci a trovare il queso crema mi dici com'e'?Cioe' se e' simile al philly o a qualche
altro formaggio?

Ty secondo me e' meglio mangiarlo in giornata ben freddo, il giorno dopo non mi e' piaciuto molto.

Cmq flan di questo tipo sono comuni in sud america, questo di particolare ha il queso crema,
sostituito dal philadelphia, tipico di Puerto Rico?

Infine vorrei lanciare una proposta, perche' non provare a farli questo postato da me, quello di Ty in modo da vedere le differenze anche con il nostro lattaiolo :D :wink: ?
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda elisabetta » 17 set 2007, 13:49

Grazie Dora,
deve essere ottimo, adoro i dolci budinosi;ma il latte evaporato è quello condensato?
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda cilantro » 17 set 2007, 22:44

elisabetta ha scritto:Grazie Dora,
deve essere ottimo, adoro i dolci budinosi;ma il latte evaporato è quello condensato?


Ciao Eli :D , no il latte condensato e latte evaporato sono due cose diverse.
Il latte condensato e' latte a cui e' stata tolta una percentuale d'acqua ed e' stato aggiunto dello zucchero.
Il latte evaporato invece e' latte acui e' stata tolta tutta l'acqua ma a cui non e' stato aggiunto lo zucchero.
Infatti aggiungendovi una certa quantita' d'acqua puo' essere utilizzato al posto del latte fresco.
Anche se oggi viene usato principalmente in pasticceria per preparazioni varie.
Ciao bella.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda imercola » 20 set 2007, 16:08

Ieri ho provato la prima ricetta, quella di Cilantro. Ecco il risultato:

Immagine
Immagine


Il sapore e' buonissimo, molto delicato. La consistenza non e' cremosa come quella che ho mangiato nel ristorante sudamericano, ma magari devo provare ad aumentare le dosi del philadelphia. L'unica variante che ho apportato: ho sostituito la vaniglia con essenza di arancia ed mi e' piaciuto proprio tanto!!!
Tra l'altro, non potendo usare il mio preistorico forno, ho provato a cuocere i ramekin di flan a bagnomaria sul fornello (temperatura media - numero 5 ; per 30 minuti, dopo che ho accertato col coltello se l'interno fosse asciutto) coprendo il tegame completamente con carta argentata.
Ora, pero', leggendo l'intervento di Stroliga sul brunet mi sorge un dubbio: Stroliga ha sugerito di non appoggiare i ramekin direttamente sul fondo - cosa che io invece ho fatto - e di fare un foro sulla carta per far fuoriuscire il vapore - cosa che io invece non ho fatto. Possono essere stati qusti miei due errori a far avere una consistenza un po' granulosa ai flan? Di solito quando cuocio a bagnomaria nel forno il creme caramel non ho mai avuto questo problema!!!!
GRazie a chi mi sapra' rispondere!!! Imma

Ah dimenticavo: adesso provero' anche la versione di Typone e poi un'altra che ho scovato nel mio vecchi oricettario e poi vi diro'.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda elisabetta » 20 set 2007, 20:41

Grazie Dora!
Ma come si può sostituire?
Imma, è splendido il tuo flan!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda cilantro » 21 set 2007, 13:56

Eli secondo me lo puoi sostituire con latte intero.
Oppure mi vieni a trovare e io ti faccio trovare un paio di lattine insieme alla farina che ti avevo promesso :wink: .
A te la scelta :D .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee