Flan di ortiche

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Flan di ortiche

Messaggioda Gaudia » 27 apr 2010, 19:43

Luciana ho trovato la ricetta che mi ha dato tempo fa un amico molto bravo in cucina e che io faccio spesso utilizzando anche altri tipi di verdure:

La base (considerate 6 porzioni) è quella classica del flan: una besciamella fatta con ½ litro di latte, 3 uova intere, 3 cucchiaiate di parmigiano e noce moscata. Da qui aggiungete circa 3 etti di zucchine tagliate a fiammifero e ripassate in padella con un aglio in camicia, un etto scarso di ortiche lessate (una manciata) e menta fresca.
Le ortiche: bisogna raccogliere (coi guanti spessi!) le cime più piccole e tenere. Si sciacquano diverse volte in acqua e poi si lessano pochi minuti, tipo spinaci. Poi io faccio i pacchettini e li surgelo e li uso mano a mano per risotto, frittata o flan. Assaggiatele prima di unirle: talvolta possono essere amare e rovinare tutto il piatto!
Regolate di sale e pepe, mettete in stampini individuali imburrati e “pangrattati” e cuocete a bagnomaria: mettete in una teglia con acqua in forno a 180° per ca 25 minuti (sentite col dito che siano abbastanza consistenti). Sformate e servite subito.
Nappate con una fonduta di Fontina Valdostana, pepe arlecchino e una cialda di parmigiano e pecorino. Se vi piace il tartufo.... è un accompagnamento azzeccato.
Potete sostituire le ortiche con biete o spinaci (o farlo integralmente con queste verdure ).
Buona serata a tutti :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Flan di ortiche

Messaggioda Luciana_D » 27 apr 2010, 19:55

Grazie Gaudia :D
Mi chiedo perche' a volte le ortiche vengono lessate (ho letto:"per levare il forte" :| ) e perche' altre no.
Non e' che pizzicano se crude?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Flan di ortiche

Messaggioda anavlis » 27 apr 2010, 20:07

Le ortiche le trovo anche nei miei vasi :lol: :lol: :lol: li ho sempre preparati con la frittata. Ecco un nuovo modo per cucinarli! Grazie Gaudia *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10853
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Flan di ortiche

Messaggioda Gaudia » 27 apr 2010, 20:21

Sinceramente io le lesso appena solo perchè le surgelo ma tante volte le ho aggiunte crude nello scalogno ammorbidito nell'olio sia per fare il risotto che la frittata e non pizzicano affatto.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Flan di ortiche

Messaggioda maria rita » 28 apr 2010, 14:51

bellissima ricetta, grazie.
Io uso le ortiche per colorare di verde la pasta all'uovo, forse è un'impressione ma mi pare colorino più di spinaci o bietine.
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: Flan di ortiche

Messaggioda Gaudia » 28 apr 2010, 22:01

Grazie a te della dritta, Maria Rita
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Flan di ortiche

Messaggioda ugo » 2 mag 2010, 9:57

Gaudia ha scritto:Sinceramente io le lesso appena solo perchè le surgelo ma tante volte le ho aggiunte crude nello scalogno ammorbidito nell'olio sia per fare il risotto che la frittata e non pizzicano affatto.

Grazie.
bella ricetta.Mi capita di preparare flan di verdure ,con le ortiche non li ho mai preparati.
Buono a sapersi.
:saluto:
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yandex e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee