Fettuccine e lumachine di mare

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Fettuccine e lumachine di mare

Messaggioda ZeroVisibility » 25 ott 2009, 13:12

fettuccine al basilico con lumachine di mare.jpg
clicca sull'immagine
Fettuccine al basilico e lumachine di mare
X4
Per la pasta:
150 gr di farina 00
150 gr di semola di grano duro
3 uova
1 cucchiaio d’olio
Sale
50 gr di foglie di basilico

Passare al mixer il basilico con le uova e impastare con gli altri ingredienti.
Tirare delle tagliatelle alla penultima tacca dell’Imperia e far asciugare in forno a 40 gradi per circa un’ora.

Per il ragout:
500 gr di Lumachine di mare
250 gr di passata di pomodoro + un cucchiaio di estratto
Finocchietto
Semi di finocchio
1 punta di peperoncino
½ carota / ½ cipolla
Olio
Sale/pepe
½ bicchiere di vino bianco

Lasciare le lumachine a bagno in acqua fredda con un cucchiaio di sale per qualche ora.
Sciacquarle bene e bianchirle per 5 minuti in acqua salata. Scolare e togliere i molluschi dal guscio (operazione che richiede pazienza pari a quella di Giobbe) e tenere da parte.
Tritare finemente carota e cipolla e soffriggere in olio. Unire le lumachine e una volta che abbiano preso calore, sfumare con il vino. Unire il pomodoro ,il peperoncino e il finocchio tritato. Aggiungere i semi di finocchio, regolare di sale e pepe e cuocere per circa un’ora e mezza.
Cuocere la pasta e saltarla brevemente con l’intingolo.

Un buon piatto di pasta...ma l'idea di rimettermi a togliere una ad una le lumachine dal loro guscio, se ci penso , ancora mi sconvolge..Ci ho messo piu' di un'ora...Due maroniiiiiiiii!!!! 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Fettuccine e lumachine di mare

Messaggioda Sandra » 25 ott 2009, 13:54

Che voglia!!Che buone!!Grazie Ettore,ho l'acquolina in bocca!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Fettuccine e lumachine di mare

Messaggioda Luciana_D » 25 ott 2009, 19:10

Anche queste mi fanno gola......ma impossibili :(
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Fettuccine e lumachine di mare

Messaggioda Donna » 25 ott 2009, 19:36

allora meglio che non mi hai invitata ad aiutarti!Io mentre le estraevo daL GUSCIO me li mangiavo!! Altro che condire le fettuccine!
bbboni;-))
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Fettuccine e lumachine di mare

Messaggioda Danidanidani » 25 ott 2009, 20:29

Donna ha scritto:allora meglio che non mi hai invitata ad aiutarti!Io mentre le estraevo daL GUSCIO me li mangiavo!! Altro che condire le fettuccine!
bbboni;-))

Quoto...però la pazienza di Giobbe è premiata da questo piatto che è una vera goduria!
io ci avrei fatto gli spaghetti.... :saluto: :fiori:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yandex e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee