Farinata col cavolo nero

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Farinata col cavolo nero

Messaggioda benedetta lugli » 3 nov 2007, 8:21

Farinata col cavolo nero.jpg
Farinata col cavolo nero.jpg (11.64 KiB) Osservato 54 volte
Tempo di cavolo nero, fatta ieri.
La foto è brutta perchè il vapore mi ha appannato l'obbiettivo, ma la farinata era squisita, le ricette di Ila e mia le trovate QUI
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Sandra » 3 nov 2007, 17:14

Per chi come me non conosce il cavolo nero, è questo?

Immagine

Forse a Ventimiglia lo trovero' !!Mi piace moltissimo questa ricetta!!!

Grazie
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda benedetta lugli » 3 nov 2007, 21:55

Si Sandra, è proprio quello. Comincia ad essere buono adesso che ha preso un po' di freddo, altrimenti è duro. Non si usano le costole delle foglie grandi perchè dure, per pulirlo devi far scorrere velocemente le dita, pollice ed indice chiusi a formare un anello, dal gambo verso l'apice della foglia in modo da staccare la foglia dalle nervature, che getterai. Non so se sono riuscita a spiegarmi.
Questo cavolo è squisito anche solo lessato velocemente e mangiato su fette di pane toscano arrostite ed agliate, condito con sale, pepe ed olio nuovo.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Sandra » 3 nov 2007, 21:58

benedetta lugli ha scritto:Si Sandra, è proprio quello. Comincia ad essere buono adesso che ha preso un po' di freddo, altrimenti è duro. Non si usano le costole delle foglie grandi perchè dure, per pulirlo devi far scorrere velocemente le dita, pollice ed indice chiusi a formare un anello, dal gambo verso l'apice della foglia in modo da staccare la foglia dalle nervature, che getterai. Non so se sono riuscita a spiegarmi.
Questo cavolo è squisito anche solo lessato velocemente e mangiato su fette di pane toscano arrostite ed agliate, condito con sale, pepe ed olio nuovo.


Problema :oops: Sa di cavolo?
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda ZeroVisibility » 3 nov 2007, 22:03

Sandra ha scritto:
benedetta lugli ha scritto:Si Sandra, è proprio quello. Comincia ad essere buono adesso che ha preso un po' di freddo, altrimenti è duro. Non si usano le costole delle foglie grandi perchè dure, per pulirlo devi far scorrere velocemente le dita, pollice ed indice chiusi a formare un anello, dal gambo verso l'apice della foglia in modo da staccare la foglia dalle nervature, che getterai. Non so se sono riuscita a spiegarmi.
Questo cavolo è squisito anche solo lessato velocemente e mangiato su fette di pane toscano arrostite ed agliate, condito con sale, pepe ed olio nuovo.


Problema :oops: Sa di cavolo?


No....ha un gusto leggero di affumicato che lo contraddistingue..ed e', oltre che caratteristico, anche molto piacevole.
E poi...e' uno degli ingredienti principali della mitica Ribollita 8)) :lol:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda Sandra » 3 nov 2007, 22:13

ZeroVisibility ha scritto:
Sandra ha scritto:
benedetta lugli ha scritto:Si Sandra, è proprio quello. Comincia ad essere buono adesso che ha preso un po' di freddo, altrimenti è duro. Non si usano le costole delle foglie grandi perchè dure, per pulirlo devi far scorrere velocemente le dita, pollice ed indice chiusi a formare un anello, dal gambo verso l'apice della foglia in modo da staccare la foglia dalle nervature, che getterai. Non so se sono riuscita a spiegarmi.
Questo cavolo è squisito anche solo lessato velocemente e mangiato su fette di pane toscano arrostite ed agliate, condito con sale, pepe ed olio nuovo.


Problema :oops: Sa di cavolo?


No....ha un gusto leggero di affumicato che lo contraddistingue..ed e', oltre che caratteristico, anche molto piacevole.
E poi...e' uno degli ingredienti principali della mitica Ribollita 8)) :lol:


Perfetto la ribollita non la mangia perche' ci sono troppe verdure, io l'adoro ma questa la faccio e gli diro' che é insalata cotta :lol: :lol: :lol:

Grazie!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee