/ Farina.....panificazione....ma qualcosa mi sfugge??!!

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Farina.....panificazione....ma qualcosa mi sfugge??!!

Messaggioda mammy » 3 apr 2008, 20:17

Ieri è finalmente arrivato il tanto atteso Ken :D e via, mi dico, ora siamo pronti a partire per la "panificazione", almeno ci tentiamo!! ;-))
Leggo attentamente tutti i messaggi in materia, mi faccio una cultura sulla farina, sul concetto di forza, verifico che quella comprata al negozio non porta tale indicazione e pertanto mi reco dal più famoso panificio della mia città entro e con un sorriso a quattro denti chiedo con la felicità di un bambino (già mi vedevo con le mani in pasta) ..... "mi occorrerebbero tre Kg di farina forza 300 e 3 Kg forza 250" ma....... la commessa mi quarda con faccia stupita e dalla sua bocca escono queste parole "noi non teniamo la farina forza....." :shock: :shock: , non mi perdo d'animo, forse lei solo commessa, non sa di queste cose mi dico e tento di spiegarle di cosa si tratta sino a quando, molto perplessa, mi chiama il proprietario panettiere, intento nel retrobottega a panificare, ripeto a lui la mia richiesta .... noto il suo sguardo un pò :|? e poi mi dice "le farine sono 0 o 00, alcuni per panificare usano la 0 io invece mi trovo meglio con la 00, se vuole posso darle due Kg di quella...." ma voi, sommi panificatori del forum, dove riuscite a trovare le farine con indicazione della loro forza? Dove posso rivolgermi? Ho girato vari negozi della mia citta ma nulla....... :( |^.^|
mammy
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 mar 2008, 20:20

Re: Farina.....panificazione....ma qualcosa mi sfugge??!!

Messaggioda Rossella » 3 apr 2008, 20:45

dove riuscite a trovare le farine con indicazione della loro forza? Dove posso rivolgermi


sicuramente troverai in qualche supermercato le farine spadoni

farine deboli con valori alveografici W=130/160 P/L= 0, 40/0, 65

farine normali con valori alveografici W=180/220 P/L= 0, 40/0, 65

farine rinforzate con valori alveografici W=230/270 P/L= 0, 40/0, 65

farine speciali di forza con valori alveografici W=280/400 P/L= 0, 45/0, 65

Abbinato al "W" è importante sempre conoscere il punto di equilibrio fra tenacità ed estensibilità "P/L" dell'impasto. Farine aventi P/L maggiore di 0, 70 indicano una elevata tenacità della pasta (si dice di impasto con troppo "nerbo" che strappa ); al contrario farine aventi valori inferiori allo 0, 35 indicano farine troppo estensibili, che risultano deboli e collose.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Farina.....panificazione....ma qualcosa mi sfugge??!!

Messaggioda mammy » 3 apr 2008, 21:01

grazie.... domani mi rimetto in caccia :D
mammy
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 mar 2008, 20:20

Re: Farina.....panificazione....ma qualcosa mi sfugge??!!

Messaggioda luvi » 4 apr 2008, 10:14

:shock: che tristezza... io proverei un altro tentaivo con un panifico di medie piccole dimensioni... forse sono più attenti a queste cose...:D
luvi
 

Re: Farina.....panificazione....ma qualcosa mi sfugge??!!

Messaggioda Rossella » 4 apr 2008, 12:24

Se ci sono mulini nelle tue zone, proverei a rivolgermi anche a loro :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee