Farina d'orzo

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Farina d'orzo

Messaggioda Rossella Lazzarini » 12 dic 2006, 17:54

Ultimamente ho fatto man bassa di farine in un negozio bio vicino a casa mia e sicuramente ho esagerato, visto che ho portato a casa anche la farina in oggetto per scoprire che non ho nemmeno una ricetta per utilizzarla. Idee e suggerimenti (ovviamente anche al di là di pane et simili)?
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

Messaggioda Paola P » 12 dic 2006, 18:13

Rossella, ciao :wink:
Io con la farina d'orzo integrale (tibiona), 1/3 sul totale, ho preparato gli gnocchi di alexanna. Buoni buoni. Conditi con ragù di verdure.

Tipiche sono poi le freselle, ma qui siamo in pane e affini...
Avatar utente
Paola P
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:47

Messaggioda Paola P » 12 dic 2006, 18:16

Immagine



Ah che sciocca, ho capito. OLTRE a pane e affini.
Dunque per il pane io mi comporto sempre sostituendo una quota di farina, precisamente un terzo, con farina d'orzo.
Come metodo, lascio sempre la farina di orzo nell'acqua necessaria per il pane (più o meno) almeno per una mezz'oretta prima di fare il pane, così si idrata bene.
Infarina molto la superficie. Ha davvero un sapore buonissimo.

Puoi farci anche le freselle, Giovanna aveva dato una ricetta per benino con le dosi.
Avatar utente
Paola P
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:47

Messaggioda Rossella Lazzarini » 13 dic 2006, 22:45

Beh, comincerò con il pane, così darò il tempo a Giovanna di recuperare le frese, se ci riesce. Non ho fretta!
Paola, il tuo pane è sempre una meraviglia!
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

Messaggioda robertopotito » 18 dic 2006, 15:23

ciao Rossella!!!
con la farina di orzo miscelata con farina 0 nelle seguenti proporzioni: 750 gr di farina 0 e 300 gr di farina di orzo puoi preparare dell'ottimo pane con pecorino ...appena mi è possibile metto la ricetta.
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella Lazzarini » 20 dic 2006, 22:35

robertopotito ha scritto:ciao Rossella!!!
con la farina di orzo miscelata con farina 0 nelle seguenti proporzioni: 750 gr di farina 0 e 300 gr di farina di orzo puoi preparare dell'ottimo pane con pecorino ...appena mi è possibile metto la ricetta.



WOW! La aspetto!
Ross
Rossella Lazzarini
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 26 nov 2006, 18:25
Località: Cassina de' Pecchi (MI)

Messaggioda Paola P » 2 gen 2007, 11:17

oh, le vacanze hanno dati i frutti sperati: rovista rovista ho ritrovato le freselle di Giovanna. Che non trovavo più perchè salvato con i nomi greci... :roll:

Buon lavoro!!

Da Giovanna.

"Dakos o paximadia

Mi è venuto in mente che con il caldo queste freselle, servite così come fanno a Creta, con sopra abbondante e ottimo olio, cipolla, pomodori maturi spappolati e formaggio mitzithra (introvabile: io lo sostituisco con feta amalgamata a ricotta), sono stupende. Ne ho mangiate a quintali.

Dakos o paximadia
1 tazza da té d'olio d'oliva e.v.
1 kg di farina d'orzo integrale
500 g di farina bianca
30 g di lievito
1 cucchiaio di sale
3 cucchiai di vino rosso

Sciogliere il lievito in un po' d'acqua tiepida. Versarvi metà della farina bianca, mescolare e lascir gonfiare (deve raddoppiare). Fare la fontana con la farina d'orzo, versarvi al centro il lievito ormai gonfiato, l'olio, il vino. Cominciare a lavorare e dopo un po' aggiungere il sale. Aggiungere man mano la farina bianca alternandola con acqua tiepida. La pasta deve diventare omogenea e non attaccarsi più alle dita.
Coprirla con un telo e lasciarla riposare al caldo per 60-70 minuti. Deve raddoppiare.
Porre la pasta sul piano di lavoro infarinato leggermente. Lavorarla di nuovo, vigorosamente, per 6-7 minuti. tagliarla in pezzi e formare dei panini tondeggianti piuttosto grossi. Con un coltello affilato incidere ogni panetto da una parte all'altra, come per dividerlo a metà. Porli su un piatto unto e coprirli con un telo per farli riposare 50-60 minuti.
Infornarli per 60 minuti a 180°, poi farli raffreddare completamente. Quindi tagliare ogni pane in due metà lungo l'incisione e cuocere ancora il pane fino a farlo biscottare, per 5-7 ore a 50-60 gradi.
Si conservano molto a lungo, in contenitore ermetico."
Avatar utente
Paola P
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:47


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee