° far breton (Francia) °

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° far breton (Francia) °

Messaggioda Frabattista » 30 ago 2007, 23:42

Mi rivolgo a tutti, ma in particolare alle amiche che stanno in Francia e a Ty, o a chiunque conosca questo dolce: vorrei cucinare il Far Breton per un'amica e mi servirebbe la ricetta !
Sinceramente ho guardato in giro su google e ho trovato varie ricette con proporzioni abbastanza diverse tra latte, farina e uova, inoltre in alcune è previsto l'uso del burro in altre no: di conseguenza ho le idee piuttosto confuse.
In più anche il burro viene consigliato normale da alcuni o leggermente salato da altri.
La mia amica, che è stata in Bretagna, dice che è buono per la sua particolare consistenza: morbido e umido ma non mattone o colloso.
Io mi sono procurata buon burro nostrano e burro salato danese. in dispensa ho le prugne, non ho rum, che è quasi da tutti consigliato, (ma la mia amica dice che lei non lo sentiva) eventualmente riesco procurarmi latte intero da bollire non privato della sua panna.
Ah dimenticavo: tutte le ricette portano come tempo di cottura 1 ora a 180° circa ... e per un forno ventilato di conseguenza si dovrebbe abbassare almeno a 170°(???)
ecco è tutto quel che so...
Che dite posso provare a fare questo dolce bretone, mi aiutate... anche se non sono tanto abile con i dolci?
ciao e grazie fin d'ora :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Dida » 31 ago 2007, 7:12

Ecco la ricetta che ho preso in Bretagna tanti anni fa. Spero ti vada bene.

FAHR BRETONE

Ingredienti: (dose per 6 persone)
latte freschissimo gr. 500
farina bianca 00 gr. 125
zucchero semolato gr. 100
burro di panna gr. 50
uvetta sultanina gr. 50
10 prugne secche snocciolate e aperte a metà - 3 uova freschissime - vanillina - burro e zucchero per lo stampo e per servire - sale

Sciogliere il burro, facendo bene attenzione che non cominci a friggere. Sgusciare le uova intere in una ciotola e montarle insieme con 100 gr. di zucchero. Versare a filo il latte, alternandolo con la farina, mescolata insieme con la vanillina, con un pizzichino di sale e con il burro sciolto, portato a temperatura ambiente.
Amalgamare bene il tutto ottenendo una pastella piuttosto colante. Imburrare uno stampo rotondo e disporre sul fondo, alternandole, le prugne e le uvette. Distribuirvi sopra la pastella, quindi passare per la cottura nel forno, già scaldato a 190°, per 30 minuti.
Sfornare, lasciare intiepidire, sformare il dolce e servirlo rovesciato, ancora tiepido, cosparso di zucchero semolato.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4075
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Frabattista » 31 ago 2007, 9:27

grazie Dida!!! :)
sei molto gentile e farò certo contenta la mia amica!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

FAR BRETON

Messaggioda Sandra » 31 ago 2007, 9:28

Ti metto anche la mia Frabattista :


Immagine

Ricetta corretta per maggior chiarezza e per variazioni da me apportate (9/11/2008)

FAR BRETON

250 gr farina
200gr zucchero
1 l latte
3 gr sale
4 uova
prugne secche snocciolate 500 gr(metterle la sera prima a ramollire se necessario,se abbastanza morbide basta un oretta)
2 cl rhum
burro 15 grper la teglia


cottura : 1 ora ed un quarto




Accenedere il forno a 200°

Mettere la farina settacciata in una terrina col sale.
Rompere le uova una ad una e batterle come per un' omelette e mescolare bene.
Aggiungere lo zucchero poi il latte,incoporare piano piano il liquido alla farina.Mescolare bene .Avrete una crema tipo crepes.
Profumare con il rhum
Mettere in una teglia imburrata le prugne .Versare sopra la crema adagio .

Mettere in forno caldo(200°) ed abbassare la temperatura a 150° quando vedete che il Far comincia a colorarsi.
Se potete servitelo tiepido
Lo porterete in tavola nella teglia dove lo avete cotto,servendolo a cubotti.

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 31 ago 2007, 11:10

Sandra grazie anche a te! *smk*
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Rossella » 31 ago 2007, 17:37

domanda :se usassimo le susine fresche 8) e la panna al posto del latte? :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 31 ago 2007, 17:41

Rossella ha scritto:domanda :se usassimo le susine fresche 8) e la panna al posto del latte? :roll:

Faresti un altro dolce...
Il far si fa rigorosamente con latte e prugne secche...

:)

T.
Typone
 

Messaggioda Frabattista » 1 set 2007, 22:29

Immagine

Dida ha scritto:Ecco la ricetta che ho preso in Bretagna tanti anni fa. Spero ti vada bene.

FAHR BRETONE
Ingredienti: (dose per 6 persone)
latte freschissimo gr. 500
farina bianca 00 gr. 125
zucchero semolato gr. 100
burro di panna gr. 50
uvetta sultanina gr. 50
10 prugne secche snocciolate e aperte a metà - 3 uova freschissime - vanillina - burro e zucchero per lo stampo e per servire - sale

Sciogliere il burro, facendo bene attenzione che non cominci a friggere. Sgusciare le uova intere in una ciotola e montarle insieme con 100 gr. di zucchero. Versare a filo il latte, alternandolo con la farina, mescolata insieme con la vanillina, con un pizzichino di sale e con il burro sciolto, portato a temperatura ambiente. Amalgamare bene il tutto ottenendo una pastella piuttosto colante. Imburrare uno stampo rotondo e disporre sul fondo, alternandole, le prugne e le uvette. Distribuirvi sopra la pastella, quindi passare per la cottura nel forno, già scaldato a 190°, per 30 minuti. Sfornare, lasciare intiepidire, sformare il dolce e servirlo rovesciato, ancora tiepido, cosparso di zucchero semolato.


da una dovevo cominciare e visto che in entrambe la proporzione farina latte è uguale inizio dal fahr di Dida!


mi rendo conto che la pastella è decisamente liquida, ma le prugne non affondano completamente perchè sono aperte a libro!


cuocendo si gonfia come un palloncino... alla fine lo tengo in forno poco meno di 1 ora e la temperatura è 170 (forno gas-ventilato), poi lo lascio raffreddare lentamente in forno socchiuso.

Immagine
...Poi si sgonfia e lo gustiamo tiepido-caldino: mia figlia non resiste e si abbuffa: è tipo una torta di semolino, morbida, umida bene quando si mordono le prugne... non so perchè mi ripota all'infanzia
profumata per quel po' di burro e vaniglia....


la mia amica non c'è io e i ragazzi la (quasi) finiamo rapidamente e a mio marito non piacciono le prugne: la mangia girandoci attorno quando le trova.... ha detto che ne vorrebbe una con le albicocche secche : allora alla prossima con la ricetta di Sandra ....
grazie e 'notte!
:)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda ila » 2 set 2007, 7:59

Bellissima frabattista :shock:
Vorrei provare anche questa...Sono curiosa adesso di vedere quella con la ricetta postata da Sandra...la farei io ma simo si é messo un pochino a dieta :roll: ...come faccio adesso? Mi faccio l'amante...magari me lo cerco magro magro :lol: :lol:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda felicita » 2 set 2007, 8:32

Typone ha scritto:
Rossella ha scritto:domanda :se usassimo le susine fresche 8) e la panna al posto del latte? :roll:

Faresti un altro dolce...
Il far si fa rigorosamente con latte e prugne secche...

:)

T.

un mio amico bretone mi ha riferito che il far, secondo la tradizione, andrebbe preparato senza prugne secche , nè uvetta sultanina
felicita
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 3 apr 2007, 15:11

Messaggioda Sandra » 2 set 2007, 8:46

felicita ha scritto:
Typone ha scritto:
Rossella ha scritto:domanda :se usassimo le susine fresche 8) e la panna al posto del latte? :roll:

Faresti un altro dolce...
Il far si fa rigorosamente con latte e prugne secche...

:)

T.

un mio amico bretone mi ha riferito che il far, secondo la tradizione, andrebbe preparato senza prugne secche , nè uvetta sultanina


Ho un libro di cucina brettone:Recettes bretonnes de nos Grands-Mères, dove il Farz forn aux pruneaux é ben riportato come un dolce delle occasioni speciali quale la mietitura del grano.Questo non vuol dire che lo potessero fare anche senza prugne, erano estremamente poveri i brettoni ed anche la loro cucina lo era.

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 2 set 2007, 8:49

Sandra ha scritto:
Rompere le uova una ad una e mescolare bene
Lavorarla bene in maniera tale che diventi leggera

Aggiungere lo zucchero poi il latte
Profumare con il rhum
Aggiungere le prugne ben asciugate
Versare in una teglia da forno in terra cotta, imburrata
Mettere in forno caldo ed abbassare la temperatura a 150° quando vedete che il Far comincia a colorarsi.
Se potete servitelo tiepido
Lo porterete in tavola nella teglia dove lo avete cotto

Sandra

Sandra, come e per quanto tempo montare le uova, perchè fa differenza il tipo di montata, ad esempio nel Cheesecake se monti troppo le uova , durante la cottura tenderà a gonfiare troppo spaccando in superfice :roll:
quanto misura la teglia del tuo far breton?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Frabattista » 2 set 2007, 9:04

collegandomi a quello che dice Ross io ad esempio le ho montate finchè le ho viste diventare gonfie e gialline , ma quando ho aggiunto, alternando, farina latte e burro, la consistenza era semiliquida e non ha mantenuto la "montata", poi però in cottura gonfiava...
Chissà se il risultato finale è quello che deve avere il fahr!? Ora l'ho appena assaggiato: mantiene la sua umidità ed è appena meno morbido, ma molto adatto alla colazione!
Ho letto che è una sorta di flan ... ... io non so bene cosa è un flan: è un sufflè? allora dovrebbe rimanere più gonfio!

... bisogna che lo faccia proprio assaggiare alla mia amica!!!!!

ciao a tutti e buona domenica!!!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Sandra » 2 set 2007, 9:04

A mio parere ma é tanto che non lo faccio pero', le uova sono troppo montate, io userei una frusta a mano.Per la cottura prova ad attenerti a quanto ti ho suggerito nella ricetta, dovrebbe crescere un po' meno e cuocere in maniera piu' uniforme.Non puoi usare il forno normale e non ventilato?L'interno del tuo dolce mi sembra ottimo!!


Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 2 set 2007, 9:09

ps le dimensioni della tortiera con anello rimovibile sono 24 cm scarsi (il fondo 23), ho messo la carta forno perchè penso che la pastella sarebbe uscita !
... la prossima uso una teglia di ceramica da forno da portare in tevola come da ricetta di Sandra.
a riciao :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Sandra » 2 set 2007, 9:47

frabattista ha scritto:collegandomi a quello che dice Ross io ad esempio le ho montate finchè le ho viste diventare gonfie e gialline , ma quando ho aggiunto, alternando, farina latte e burro, la consistenza era semiliquida e non ha mantenuto la "montata", poi però in cottura gonfiava...
Chissà se il risultato finale è quello che deve avere il fahr!? Ora l'ho appena assaggiato: mantiene la sua umidità ed è appena meno morbido, ma molto adatto alla colazione!
Ho letto che è una sorta di flan ... ... io non so bene cosa è un flan: è un sufflè? allora dovrebbe rimanere più gonfio!

... bisogna che lo faccia proprio assaggiare alla mia amica!!!!!

ciao a tutti e buona domenica!!!!!


Il Flan non é un soufflé, sul forum c'é la ricetta del flan Parisien, guardalo!!Il Far o Farz assomiglia a quello!!Assomiglia anche al clafoutis di cigliege .
Comunque fa parte delle ricette che ognuno fa alla propria maniera secondo abitudini di famiglia, quindi tutti vanno bene, anche il tuo fra!! :) :)

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 2 set 2007, 10:34

guarda in contemporanea!!1
allora il forno può solo potenziare l'effetto ventilato: arrivato ad una certa temperatura la ventola entra in funzione; devo proprio prenderci la mano per le cotture, in particolare per i dolci, infatti supponevo che un momento cruciale per la riuscita del dolce fosse questo (non meno che per la dose farina latte!)
ciao e grazie!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: far breton

Messaggioda cinzia cipri' » 6 nov 2008, 18:22

bellissima questa: val la pena rimetterla in evidenza, non trovate?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: far breton

Messaggioda cristiana » 7 nov 2008, 11:07

Mamma che voglia questo Farh !!!!
Poi ho giusto giusto delle prugne seche da smaltire....
Stefania hai spolverato di zucchero prima di infornare o dopo? Dal colore sembrerebbe prima,sbaglio?
Avatar utente
cristiana
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 25 set 2008, 9:12
Località: Modena

Re: far breton

Messaggioda Luciana_D » 7 nov 2008, 11:35

cristiana ha scritto:Mamma che voglia questo Farh !!!!
Poi ho giusto giusto delle prugne seche da smaltire....
Stefania hai spolverato di zucchero prima di infornare o dopo? Dal colore sembrerebbe prima,sbaglio?

Cristiana, la ricetta dice dopo :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee