° empanadas

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° empanadas

Messaggioda Donna » 22 giu 2008, 12:54

Le ho provate a fare in occasione di un incontro sulla storia Argentina. Marta, insegnante di storia all'università di Londra e di origini italo -argentine, ci ha esposto le sue esperienze negli anni dominati dal governo militare e di come lei, con il suo gruppo clandestino tentassero di recuperare tutto il salvabile culturale di cui ogni libero individuo ha diritto.

impasto:
1kg di farina
250gr di margarina
acqua qb
sale

ripieni..come è stato già discusso ce ne sono vari tipi, MArta mi ha suggerito questi:

Formaggio e mais
preparate una bechamel molto densa e incorporatevi del formaggio emmethal a cubetti e del mais

Carne
fate un soffritto di cane trita, cipolle, cumino, paprika e olive nere e verdi

tonno, idem come per la carne.
Si possono fare fritte o in forno
Qui le empanadas prima di infornare
Immagine

qui dopo cotte
Immagine
Ultima modifica di Rossella il 1 set 2013, 17:47, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: foto ridimensionata. Ricorda dimensione massima 500 x 500 pixel
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Clara » 22 giu 2008, 14:44

Donna, una ricetta più attraente dell'altra , anche queste ottime, già salvata.
Grazie :D D:Do

P.s. io preferirei mettere del buon burro anzichè la margarina :D

ti ho ridimensionato le foto. La misura massima è 500 x 500 pixel
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7432
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Rossella » 22 giu 2008, 18:05

Grazie Donna che meraviglia *smk*
Praticamente Marcela mia cara amica Argentina che abita a Cordoba , mi raccontava (discorsi fatti da tempo) che le le empanadas sono come i nostri panini con la mortadella :lol: :lol: :lol:

Immagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

Colgo l'occasione per aggiungere la sua ricetta :wink:

Occorre un chilo di farina,
200 grammi di grasso,
1 cucchiaio e mezzo di sale e circa 350 ml di acqua.

Si uniscono farina e grasso(strutto) Si diluisce il sale nell’ acqua (salmuera) e si aggiunge a poco a poco alla farina. Si lascia riposare a temperatura ambiente almeno 10-15 minuti.
Per la farcia: 1 chilo di carne, 2 cucchiai sale grosso, 200 gr. cipolla bianca, 1 peperone verde, 150 ml di olio, 1 cucchiaio pimentón (dovrebbe essere paprica), 1/2 cucchiaio comino, 1 cucchiaino pepe, sale, ají molido (opzionale). Cipollotti (la parte verde), uova sode.
La tradizione vuole che il pezzo di carne venga bollito intero e poi tagliato con coltello. Ormai eccezionalmente si fa così. Di solito si usa la carne macinata prima della cottura. Allora si soffrigge nell´olio la cipolla e il peperone, tagliati a cubetti. Si toglie dal fuoco e si aggiunge la paprica. Nuovamente sul fuoco si versano due tazze di brodo, il comino, il pepe e il sale. Se volete delle empanadas piccanti, si aggiuge pure ají (peperoncino)
Si aggiuge la carne e, se c´è bisogno, più brodo. La farcia non deve risultare asciutta. Si fa bollire appena un attimo e si lascia raffredare, una volta freddo si mette nel frigo.
Si tagliano finamente i cipollotti e le uova, e si mescolano.

Ora che abbiamo pasta e ripieno già pronti possiamo preparare le empanadas.
Si stende la pasta e si tagliano dischi della grandezza desiderata. Un diametro usuale è di 10 cm

Si stende la pasta e si tagliano dischi della grandezza desiderata. Un diametro usuale è di 10 cm...

Aggiungo anche questo link
interessante anche questo video.

[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=-1363925668569326705[/gvideo]
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Sarit » 25 giu 2008, 11:45

Lo sapevate che c'è una versione delle empanadas italiana? Proviene dalla cucina ebraica livornese (da cui vengo) e si chiamano impanate.
L'impasto si fa con:
- farina
- olio evo e acqua tiepidi
Il pieno si fa con:
- pesce misto tipo merluzzo, nasello, scorfano (questo è fondamentale) - assolutamente no salmone o tonno
- abbondante trito di prezzemolo
- uovo sodo
- acciughe sott'olio
- sale e olio evo
Si fanno sobbollire i pesci separatamente. Quando sono cotti si puliscono dalle lische, si mescolano e si schiacciano con la forchetta. Si aggiunge il prezzemolo, olio, sale e eventualmente un po' di brodino di cottura se l'impasto è troppo secco. Si stende la pasta e si tagliano dei cerchi. Al centro di ciascuno si mette una cucchiaiata di ripieno, uno spicchio di uovo sodo e un filetto di acciuga. Si chiudono le impanate, si spennellano di uovo e si infornano.
Meravigliose (me lo dico da sola... 8)))
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Donna » 25 giu 2008, 20:23

Sara! La tua versione la proverò!
Grazie :fiori:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Rossella » 3 lug 2008, 16:36

Sarit ha scritto:Lo sapevate che c'è una versione delle empanadas italiana? Proviene dalla cucina ebraica livornese (da cui vengo) e si chiamano impanate.

Meravigliose (me lo dico da sola... 8)))
Sara


da noi in Sicilia nella zona del Ragusano si fanno le èmpanate, per antonomasia nel Ragusano sono quelle d'agnello, anche se ne esistono di vari tipi:anguille, seppie in umido, lumahce, di baccalà , solo per citarne qualcuno.
L'impasto è come quello delle scacce ragusane, basta solamente aggiungere un pò di strutto nella pasta per renderla più friabile(una noce per ogni kilo di farina).
si procede dividendo la pasta in due dopo la livitazione, viene riempita con l'agnello che sarà stato precedentemente pulito dai grassi e dalle ossa, si condisce con sale pepe nero, aglio tritato , tanto prezzemolo tritato, olio evo, si chiude creando un cordoncino tutto intorno all'impanata , si spennella la superfice di olio facendo tanti piccoli forellini, si fà un camino per la traspirazione durante la cottura in forno!

per farvi capire di cosa parlo:

Immagine
ne avevo gia parlato QUI
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Marcela » 3 lug 2008, 17:03

Ciao a tutti!
Le empanadas in Argentina, dipendendo un po' del contesto socio-culturale nel quale si abita, si fanno con un impasto comprato oppure si fa l'impasto a casa. C'è chi le compra già pronte. C'è chi preferirà passare per il supermercato, prendere un pacco di "tapas per empanadas" bello pronto, preparare la carbonada (la farcia), riempierle e cuocerle... Il sapore però non è lo stesso di quelle empanadas delle prozie, quelle che si facevano nel forno a legna, oppure quelle che si friggevano all'aria aperta. La tradizione richiede il grasso vacuno per l'impasto così come per la farcia. Al suo posto potreste usare lo strutto, che come sapore per me è decisamente superiore alla margarina.
Sulla diversità delle empanadas si potrebbe scrivere un libro. La farcia di carne stessa varia di regione in regione. A Cordoba è più dolce, con tanta carota. A Mendoza si fa metà carne, metà cipolla. Nel nordovest ci si mette quasi sempre patata. A Tucumán si fa con tanti cipollotti...
Poi ci sono i ripieni "nuovi", prosciutto cotto e formaggio fresco, tonno e cipolla, crema di mais, verdure. Alcuni di questi si usano particolarmente per le empanadas "de vigilia", della quaresma, e in quel caso l'impasto e di pasta sfoglia e si mette sopra zucchero a velo.
E ci sono pure le empanaditas con ripieni dolci, come quelle con "dulce de cayote", oppure con marmellate: di pesca, di mele cotogne...
Un mondo da scoprire, anche per me, perché ogni empanada che mangio in un posto ha sempre qualcosa di diverso.

P.S.: Grazie a Rossella per aver messo la mia ricetta. Quella somiglia più alle empanadas tucumanas.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Clara » 3 lug 2008, 17:40

Che buone , quante belle versioni D:Do

In un certo senso trovo che assomigliano anche ai fagottini all'amatriciana
che avevo imparato tempo fa , con delle varianti che potrebbero renderli più leggeri ,
ad esempio nelle empanadas noto che c'è più farina rispetto alla quantità di grasso.
Da provare sicuramente, sembrano anche abbastanza veloci da fare :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7432
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Marcela » 1 ago 2008, 7:57

Le ho rifatte! Mi avevate messo voglia di empanadas, e per combattere la nostalgia le abbiamo preparate in una sera di quest'estate boreale. ;)
Eccole:

Immagine

L'unica cosa da notare rispetto alla mia vecchia ricetta è l'importanza del brodo, perché il ripieno non risulti asciutto. Ho aggiunto ancora un po' di più da quella quantità riportata sopra.

Sono infatti veloci da fare Clara, specie se prepari il ripieno il giorno prima. E in Argentina l'impasto si vende pronto, ma io preferisco questo fatto in casa. ;)
Baci a tutti!

P.S.: Il video che ha messo Rossella io non riesco a vederlo... Sono solo io? :|?
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Danidanidani » 1 ago 2008, 9:23

neppure io riesco a vedere il video... :( ! Ciao Marcela, beso *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Donna » 1 ago 2008, 12:18

Che chiusura perfetta!
mitica! :D
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Rossella » 4 ago 2008, 13:00

Marcela..Danidani, io lo vedo il video :(
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Le mie empanadas

Messaggioda Danidanidani » 4 ago 2008, 20:15

Rossella ha scritto:Marcela..Danidani, io lo vedo il video :(


Grazie Rossella, ora lo vedo pure io... *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee