Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Dida » 10 gen 2021, 9:55
da Clara » 10 gen 2021, 10:16
da miao » 10 gen 2021, 15:01
da TeresaV » 10 gen 2021, 16:19
da misskelly » 10 gen 2021, 18:44
da miao » 10 gen 2021, 20:30
da TeresaV » 10 gen 2021, 21:37
da Sandra » 11 gen 2021, 14:47
TeresaV ha scritto:Quest’anno si prevede e si spera che l’influenza stagionale non abbia una forte incidenza grazie all’uso della mascherina in primis ma anche perché, mantenendo la distanza e non frequentando luoghi chiusi ed affollati, il virus influenzale non dovrebbe riuscire a diffondersi come gli anni scorsi.
Nell’altro emisfero, ad esempio in Australia, dove l’inverno c’è già stato e quindi pure la stagione influenzale, è andata così, grazie all’uso della mascherina l’influenza non c’è praticamente stata. Speriamo sarà così anche da noi.
Io mi vaccinerò, stiamo aspettando il nostro turno, mio marito sarà vaccinato prioritariamente, dopo i medici ovviamente. La NATO si farà carico di vaccinare tutti i loro militari e anche i diolomatici italiani in servizio qui a Bruxelles. Se ci fossero rischi, la NATO non ci vaccinerebbe. Figuriamoci se un’organizzazione internazionale spende tanti soldi per il proprio personale, se poi ci sono rischi. Una moria di soldati metterebbe a serio rischio la sicurezza dei Paesi NATO.
In ogni caso, questi vaccini anti covid 19 sono sicuri perché non si basano sull’inoculamento di un virus (come ad es. per il morbillo, la varicella, etc.) per immunizzare l’organismo. Quindi non vedo il problema. Tra USA, Inghilterra e Europa si stanno vaccinando a milioni e a nessuno è successo nulla.
Viva la Scienza che in meno di un anno ci salva da questa tragedia!
da anavlis » 11 gen 2021, 18:23
da Clara » 11 gen 2021, 20:42
da miao » 12 gen 2021, 0:38
da Marghe » 12 gen 2021, 8:07
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee