DOLCI PER PASQUA

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

DOLCI PER PASQUA

Messaggioda Maria Francesca » 28 mar 2007, 19:41

Immagine

Nel mio paese, Pizzo, per tradizione, si preparano questi dolci (biscotti) per Pasqua.

Eccovi gli ingredienti:


1 kg di farina 00
300 gr di zucchero
8 uova
200 gr di strutto
1 bust. di ammoniaca
1 bust. di lievito
vanillina o meglio vaniglia
pochissimo latte per sciogliere l'ammoniaca.

Per la glassa:

1 albume
il succo di limone spremuto
zucchero semolato q.b. per avere una glassa sostenuta ma non troppo,
utilizzo lo sbattitore, viene montato benissimo!!!

Sciogliere lo strutto con un niente di latte, mettere l'ammoniaca, schiumerà un bel pò, lasciare raffreddare.
In una ciotola o nell'impastatrice, versare la farina, lo zucchero e al centro le uova, il lievito, la vaniglia, il composto precedente ed impastare, ne rissulterà un impasto abbastanza morbido.

Spolverare il piano di lavoro e fare le formine volute, ciambelle, iniziali dei nomi dei componenti della famiglia, noi facciamo mani, piedi (rappresentano gli arti di Gesù Crocifisso), campanaccio con le uova, da mettere crude.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Infornare a 180°, il tempo dipende dal proprio forno, comunque si sente dall'odore, evapora l'ammoniaca, devono risultare dorati, pennellarvi la glassa preparata in precedenza e rimettere in forno, fino a farla rapprendere.


Immagine

Immagine

Buonissimi, anche nel latte!!!! D:Do
Buona Pasqua


Immagine
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Messaggioda Rossella » 28 mar 2007, 20:21

Come tutti i dolci di tradizione hanno un fascino particolare :D
Grazie Francesca *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda pikkolin@ » 29 mar 2007, 9:08

Come tutti i dolci di tradizione hanno un fascino particolare

Sono d'accordissimo!
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Rossella » 3 apr 2007, 16:00

Squarcelle di Ninetta:

"SQUARCELLE"
( ciambelline pugliesi)
Ingredienti: 1kg. di farina;6 uova;400g. di zucchero; 200g. di burro oppure di olio evo; buccia di limone grattugiata; 2 bustine di lievito oppure 1 bustina di lievito e 10g. di cremore e 10g. di bicarbonato.
Per la finitura: 400g di zucchero a velo; 2 albumi d'uovo; confettini colorati.
1 Setacciare la farina con il lievito sulla spianatoia e disporli a fontana; mettere al centro le uova, lo zucchero, la buccia di limone, e il burro o l'olio d'oliva. Impastare rapidamente senza lavorare troppo l'impasto.
2 Formare tanti cordoni dello spessore desiderato , chiderli e aggiungere due pezzi di cordoni messi a croce su ogni ciambella. Adagiarle sopra una placca da forno imburrata e infarinata e cuocerle in forno preriscaldato a180° per 10-11 minuti.
3 A cottura ultimata togliere le ciambelline dal forno e dalla placca, farle raffreddare e, nel frattempo preparare la ghiaccia di copertura.
4 Mettere gli albumi in una ciotolina e aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una pastella liscia, scorrevole ma abbastanza consistente.
Spennellare le ciambelle con la ghiaccia e cospargerla subito con i confettini colorati; farla solidificare completamente in luogo fresco.
Ultima modifica di Anonymous il 3 apr 2007, 16:05, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda francesca » 3 apr 2007, 16:04

Squarcelle di Francesca:

Vi metto la ricetta che ho nel quadernetto di mia nonna, che vive in provincia di Taranto. Le faceva sempre a Pasqua, e ce le mandava, senza uovo però, e duravano tanto tempo. Per me, con gli struffoli di Natale, sono uno dei ricordi più vivi dell'infanzia, e non solo! Peccato che ora, pur essendoci ancora, non sia più in grado di sfornare nulla, era una maga del forno... chissà da chi ho preso :lol:

SQUARCELLE PUGLIESI

1 kg farina 00
400 g zucchero
200 g olio evo
6 uova
Scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
10 g di cremor di tartaro e 10 g di bicarbonato (io ho usato una bustina di lievito)

Impastare bene e lasciar riposare 15-20 minuti.
Prelevarne una piccola quantità, e formare dei rotolini delle dimensioni di una matita, lunghi circa 20 cm. Raddoppiarli, e arrotolarli a cordoncino, poi chiudere a cerchio.
Disporre sulla placca del forno, e cuocere a 180° per 15 minuti circa. A piacere, spennellarli di glassa, e cospargerli di confettini colorati.
(francesca bisignano nonna)

La dimensione può variare a piacere, io le faccio abbastanza piccole perché ai miei piacciono così, ma quelle di mia nonna erano il doppio.
La tradizione vuole che, al centro di ciascuna, si metta un uovo, fissandolo con due strisce di pasta, ma anche qui devo sottostare al gusto di casa.


Immagine
Immagine
Immagine

Francesca.
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

dolci per Pasqua

Messaggioda maria rita » 27 mar 2009, 15:36

In casa nostra si incrociano diverse tradizioni familiari e le ricette sono molto diverse. le migliori onestamente vengono dalla famiglia di mio marito.

Queste sono le Pitte Pie di mia suocera (Calabria- Vibo Valentia)

pasta:
gr.1000 farina
gr. 250 zucchero
gr. 100 sugna
latte 1/6 (bicchiere da acqua) circa
vaniglia 1 bustina
gr. 25 ammoniana in polvere
1 presa di sale

ripieno:

uva passa con gli acini gr. 600/500
cioccolato fondente gr. 250
10 noci abbrustolite e tritate
vino cotto quanto basta (uno o due bicchieri)

cannella

4 uova e zucchero per pennellare le pitte pie

Procedimento:
Preparare il ripieno. Schiacciare l'uva passa nel mortaio ( niente mixer perchè altrimenti l'acino si disintegra e, invece pestato nel mortaio dà al ripieno consistenza e sapore caratteristici),sciogliere a fuoco lento la cioccolata nel vin cotto, togliere dal fuoco, amalgamare gli altri ingredienti,aggiungere eventualmente altro vin cotto e far raffreddare.

Impastare la farina con lo zucchero, la sugna, la vaniglia e un pizzico di sale, sciogliere l'ammoniaca nel latte ed aggiungere all'impasto che deve risultare morbido ma non appiciccaticcio

Tirare la pasta sottile (come per i tortelli) e ritagliare in dischi della grandezza di un piattino da caffe, bucherellare simmetricamente metà dei dischi con un ditale (tre, quattro buchi).

Porre su un disco integro una cucchiaiata di ripieno, porre sopra il disco bucherellato e sigillare, eventualmente bagnare il bordo con latte, Pennellare la superficie con uovo battuto (non montato) e zuccherato.
Cuocere in forno.

Da una cugina di mio marito invece ci è giunta questa ricetta che si tramandava nella famiglia di suo padre (Napoli)

PASTIERA della cugina Rita

Pasta frolla

Gr.350 farina
Gr.150 zucchero
Gr.150 burro
1 uovo e un tuorlo
oppure
gr.500 farina
gr.200 zucchero
2 uova più un tuorlo

oppure
gr.270 farina
gr.115 zucchero
gr.90 burro
gr.45 sugna
4 tuorli


ripieno
1 scatola di grano /gr.500 grano ammollato
gr.500 ricotta
gr.500 zucchero
mezzo bicchiere da vino di latte
10 tuorli (oppure 9tuorli e 4 albumi)
vanillina
gr.100 di canditi misti (cedro, arancia, zucca gialla)
acqua millefiori

Procedimento
Cuocere il grano con un pizzico di sale, un pezzetto di burro, acqua per coprire di due dita il grano, cuocere a fuoco lento, quello in scatola è gia cotto.
Si passa al setaccio, non tutto: lasciandone un poco intero, si passa al setaccio anche la ricotta, si stempera con il latte in un recipiente capace.
Si uniscono lo zucchero e la vaniglia.
Si incorporano un po’ alla volta i tuorli ed eventualmente gli albumi montati a neve 8la ricetta originale prevede solo tuorli ma a noi piace anche con meno tuorli e qualche albume).
Infine si aggiungono i canditi e l’acqua millefiori.
Nel frattempo si è preparata e fatta riposare la pasta frolla, si fodera la tortiera, si versa il preparato, si dispongono le strisce incrociate (con delicatezza perché tendono ad affondare nel ripieno.

La cottura è delicata perché si rischia di scurirla troppo oppure di lasciare troppo cruda la frolla, ognuno dovrà regolarsi secondo il suo forno. Nel mio inforno a 180° e quando si è gonfiata e comincia a colorirsi abbasso e copro anche con un foglio di alluminio. Ci vogliono quasi due ore perché sia pronta. (meglio fare la prova stecchino).

Nel tempo ho allegerito la quantità di uova quasi dimezzandola.
Lo so che non metto mai le foto ma in genere questo è anche il motivo per cui rinuncio a postare le ricette
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: dolci per Pasqua

Messaggioda Sandra » 6 apr 2009, 7:49

<^UP^> :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Cestino di Pasqua con uova sode e colombine

Messaggioda Clara » 12 apr 2009, 15:27

Immagine

Questa è una ricetta di nonna Lucia, la suocera di mia sorella, pugliese doc, immancabile ad ogni Pasqua, sia lei che le sue preparazioni :D

Cestino di Pasqua con uova sode e colombine

Ingredienti:

500 gr farina
100 gr olio d’oliva
125 gr di zucchero
2 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato sciolto in poco latte tiepido
Scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
Latte quanto basta
Due uova parzialmente sode per guarnizione


Impastare tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto morbido e liscio facilmente lavorabile.
Lavorare per dare la forma voluta, nel caso di questo cestino formare prima un mezzo disco per la base, non troppo sottile, formare un rotolino di pasta per la guarnizione intorno. Formare una treccia con la pasta per fare il manico, inserire le due uova parzialmente sode e ricoprirle con un cordoncino di pasta arrotolato intorno. Formare degli uccellini come coperchio per le uova e per guarnire ulteriormente il cestino. Cospargere di confettini colorati.
Mettere in forno statico a 180° per 15 minuti circa, controllando la cottura.
Per evitare che si brucino, proteggere le parti più sporgenti con alluminio fino a metà cottura, poi scoprirle per ottenere un colorito uniforme.
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: DOLCI PER PASQUA

Messaggioda cinzia cipri' » 12 apr 2009, 15:28

ma che brava clara: complimenti
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: DOLCI PER PASQUA

Messaggioda Clara » 12 apr 2009, 15:37

Grazie Cinzia, ma non l'ho fatto io, l'ha fatto la nonna Lucia :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: DOLCI PER PASQUA

Messaggioda cinzia cipri' » 12 apr 2009, 16:12

Clara ha scritto:Grazie Cinzia, ma non l'ho fatto io, l'ha fatto la nonna Lucia :D


allora complimenti a nonna lucia!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: DOLCI PER PASQUA

Messaggioda Luciana_D » 12 apr 2009, 20:00

Complimenti a nonna Lucia.E' uno spettacolo :shock: :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: DOLCI PER PASQUA

Messaggioda Sandra » 1 apr 2012, 19:47

Avete altro? :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee