Dolcetti ripieni di datteri (Marocco)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Dolcetti ripieni di datteri (Marocco)

Messaggioda Sarit » 16 mag 2010, 23:23

Silvana, ecco la ricetta che ti dicevo e che mi ricordava in qualche modo la TUA
Premetto che non ricordo il nome, ma la ricetta e' di una amica marocchina e sono meravigliosi! La pasta che fa lei e' senza uovo e nella mia versione ho levato lo zucchero, perche' e' gia' molto dolce per via del ripieno di datteri.

Ingredienti:
Per la pasta:
250 g farina
60 g burro fuso
pizzico di sale
2 cucchiai di acqua di fiori di arancio
Per il ripieno
500 g di pasta di datteri (o 400 g di datteri secchi frullati)
1 cucchiaino di acqua di fiori di arancio
1 pizzico di chiodi di garofano o di cannella a secondo dei gusti

Impastare la pasta e lasciarla riposare un'oretta. Mescolare gli ingredienti del ripieno (se si usano i datteri secchi puo' esserci bisogno di un po' piu' di acqua di fiori d'arancio ma non esagerare). Stendere la pasta molto sottile e tagliare dei rettangoli 4x12cm ca. Con il ripieno formare dei salsiciotti e adagiarli sui rettangoli di pasta. A questo punto ci sono due varianti: o si arrotolano i salsicciotti nella pasta senza richiuderla e gli si da' la forma di "esse" oppure si chiudono ben bene e si ricurvano a falce di luna. A questo punto si fanno riposare i dolcetti per una notta a temperatura ambiente coperti con un telo. Il giorno dopo si infornano a 170 per 15 minuti ca. (e' meglio bucherellare con uno stuzzicadenti quelli chiusi).
Volendo, spolverare con zucchero a velo. Per una foto devi avere pazienza...
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Dolcetti ripieni di datteri (Marocco)

Messaggioda Luciana_D » 17 mag 2010, 6:21

Se non erro sono dolcetti del periodo di Ramadan.Buonissimi e neanche molto dolci :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Dolcetti ripieni di datteri (Marocco)

Messaggioda anavlis » 17 mag 2010, 11:46

Grazie Sarit *smk* l'impasto è diverso anche sulla quantità del burro. E' interessante e proverò a farli appena trovo i datteri giusti, non trattati. Oggi ho portato i nucatoli/nugatoli (il nome pare che dipenda se segue la radice latina o quella araba, me l'ha detto un collega originario di Ragusa) in ufficio e sono piaciuti molto, proprio perchè non troppo dolci per cui si percepivano la cannella, l'arancia... una mia collega ha avvertito, pure, la zagara :shock: io per la verità, assolutamente no.
A proposito di zagara, l'acqua di zagara la prepari tu o la compri?
Mi interessa perchè è periodo di zagara, se mi dici come fai la preparo e la congelo. Faccio così con il gelsomino e mantiene intatto il profumo.

Ho anche parlato di questi dolcetti marocchini e mi hanno chiesto quando li prepari :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Quindi, ancora grazie per la ricetta ;-))
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10803
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Dolcetti ripieni di datteri (Marocco)

Messaggioda Sarit » 17 mag 2010, 15:50

Luciana_D ha scritto:Se non erro sono dolcetti del periodo di Ramadan.Buonissimi e neanche molto dolci :D

La dolcezza credo dipenda dalla dolcezza dei datteri. Qui a volte sembra che abbiano il miele dentro!

A proposito di zagara, l'acqua di zagara la prepari tu o la compri?
Mi interessa perchè è periodo di zagara, se mi dici come fai la preparo e la congelo. Faccio così con il gelsomino e mantiene intatto il profumo.


Ohi ohi ohi :oops: a dire il vero infusi, estratti e liquoramenti vari non sono il mio forte. Mia mamma la fa a volte se riesce ad avere i fiori. Magari le estorco le quantita' - credo 1 a 5, ma non ti vorrei dire una fesseria.
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Dolcetti ripieni di datteri (Marocco)

Messaggioda anavlis » 17 mag 2010, 17:58

Sarit ha scritto:Ohi ohi ohi :oops: a dire il vero infusi, estratti e liquoramenti vari non sono il mio forte. Mia mamma la fa a volte se riesce ad avere i fiori. Magari le estorco le quantita' - credo 1 a 5, ma non ti vorrei dire una fesseria.
Sara


Sei molto gentile, ma non ti affannare a cercare. Esistono pur sempre i preparati in fialetta che tutti i supermercati hanno. Ogni tanto si può cedere a queste schifezze di aromi chimici :lol: :lol: :lol: :lol:
Comunque proverò a rubacchiare un poco di zagara dagli alberi di agrumi di mio fratello e procedere come faccio con il gelsomino. Vediamo che succede :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10803
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee