° Dolceamaro di belga e piselli

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Dolceamaro di belga e piselli

Messaggioda Clara » 18 feb 2009, 21:36

Ricetta di CI di taaaanti anni fa.
Ho ancora parecchi piselli in frezer, dell'indivia belga in frigor e così l'ho rifatta :D
Un accostamento un pò diverso e gradevole :D
dolceamaro.jpg

Ingredienti:
Piselli surgelati gr. 400
cespi di indivia belga 3
cipolla, aglio, olio, sale, pepe, brodo

Far rosolare la cipolla finemente tritata e l'aglio, che io lascio sempre intero e poi tolgo,
aggiungere i piselli surgelati, lasciar scongelare e cuocere per qualche minuto, i miei essendo produzione
propria sono un pò più tosti, aggiungere l'indivia belga tagliata a listerelle, salare, pepare aggiungere brodo,
o in mancanza dado, e portare a cottura.

P.s. non ci sta male anche un po' di pancettina nel soffritto :mrgreen:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7346
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Dolceamaro di belga e piselli

Messaggioda Rossella » 18 feb 2009, 21:41

basta poco per mettere a tavola cose semplici e gustose... all'accostamento piselli belga non avrei mai pensato :D *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Dolceamaro di belga e piselli

Messaggioda Sandra » 18 feb 2009, 22:29

Mi piace questo connubio!!Grazie Clara!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Dolceamaro di belga e piselli

Messaggioda rosanna » 19 feb 2009, 14:30

mi piace, mi piace..
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Dolceamaro di belga e piselli

Messaggioda Sandra » 20 feb 2009, 22:27

Fatto questa sera come contorno a qualcosa di molto delicato che non credo esista in Italia :il boudin blanc :D
Ottimo!!!Ancora grazie Clara ,anche se sei a Londra :lol: :lol:

Aggiungo foto dei due boudin per farvi capire di cosa parlo :D
Il nero é simile al sanguinaccio il bianco molto piu' delicato,salsicciotto di carni bianche di maiale o vitello o pollo macinate finissime con aggiunta di materie grasse di porco,latte,panna ed uova .Aromatizzato con scalogno,carote ,aromi vari ,porto o cognac,tartufo nero,funghi,dipende dal gusto di chi lo prepara :D


Immagine

Boudin noir et blanc
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Dolceamaro di belga e piselli

Messaggioda ugo » 21 feb 2009, 9:40

Si ,conoscevo piselli e lattuga (e mi piace).Trovo interessante anche questa proposta.
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Dolceamaro di belga e piselli

Messaggioda marion » 21 feb 2009, 11:53

: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
Ottimo, proverò sicuramente!
La cucina è sopratutto un atto d'amore!
Gèrard Depardieu
marion
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 apr 2008, 14:26
Località: Parma/Vienna


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee