Diamanti ai lamponi

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Diamanti ai lamponi

Messaggioda benedetta lugli » 24 mar 2007, 19:14

Ecco la ricetta che mi ha fatto ricordare GiuliaP, che facevo tanti tanti anni fa!

Diamanti ai lamponi

Questi dolcetti a quattro strati si sciolgono letteralmente in bocca! Sono un po' lunghi a farsi, ma ogni minuto è speso bene!

-Base di pasta:
200 gr farina setacciata
1 cucchiaio zucchero
1/2 cucchiaino da tè lievito chimico per dolci
1/2 " " " sale
115 gr burro
3 cucchiai acqua fredda

-Ripieno
1 tazza marmellata di lamponi
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata

-Pasta beignet
200 gr acqua
115 gr burro
135 gr farina setacciata
1 pizzico di sale
4 uova intere
1 bustina di vaniglina

-Glassa
120 gr zucchero a velo
2 cucchiai di acqua bollente
1/2 cucchiaino aroma di mandorle
1/4 di tazza di fiocchi di cocco disidratato
1/4 " " " noci spezzettate

Fare la pasta per la base setacciando nuovamente insieme la farina, lo zucchero, il lievito ed il sale. Intridere la farina con il burro a pezzetti, fino a formare grosse briciole, spruzzare sopra i 3 cucchiai di acqua fredda ed impastare velocemente.
Stendere la pasta su carta forno in un rettangolo di 30x40 ed appoggiare sulla teglia del forno. Mescolare la marmellata di lamponi con la buccia di limone e spalmarla sulla pasta preparata.
Fare la pasta beignet facendo bollire l'acqua con il burro ed il sale, unire tutta insieme la farina e lavorare vigorosamente sul fuoco fino a quando si forma una palla e la pasta si stacca dalle pareti della pentola. Togliere dalla fiamma e far intiepidire. Unire la vaniglina e le 4 uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Usando una tasca da pasticciere formare un reticolato con la pasta beignet sopra la pasta base spalmata di marmellata, oppure se non avete la tasca, spalmate la pasta beignet con un coltello sopra la pasta base fino a coprirla uniformemente.
Cuocere in forno a 180° per circa 35-40 minuti, fino a quando la pasta beignet è gonfia e dorata. Far freddare.
Fare la glassa mescolando lo zucchero a velo con l'acqua bollente e l'aroma di mandorle, far colare metà della glassa con un cucchiaio sul dolce, formando ghirigori, spolverare con i fiocchi di cocco e le noci spezzettate, far colare sopra la glassa rimasta.
Tagliare in losanghe di cm 5.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda rosanna » 24 mar 2007, 19:48

ha ragione la ross ..senza foto manca qualcosa. Comunque detta riesco a "vedere" l'effetto finale :lol: La copio subito !
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3982
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda benedetta lugli » 24 mar 2007, 22:39

Ok con la scusa della foto mi toccherà rifarli! Comunque sono d'accordo con te, vedere è tutta un'altra cosa.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda giuliapi » 26 mar 2007, 13:19

E' proprio una bella ricetta!! Grazie per averla scritta :wink:
giuliapi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 20 mar 2007, 10:07

Messaggioda Rossella » 29 mar 2007, 15:19

rosanna ha scritto:ha ragione la ross ..senza foto manca qualcosa. Comunque detta riesco a "vedere" l'effetto finale :lol: La copio subito !

:lol: :lol: :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee