dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

creare, scoprire, sperimentare e sperimentarsi con pathos e senso estetico attraverso un cammino che parte dalle emozioni, dai sentimenti e dalla curiosità.

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda nicodvb » 26 set 2010, 17:29

22 gr? sono uova xl? mi sa che solo in quelle lì pesano così tanto. Negli altri tipi di uova stanno intorno ai 15-18 gr.
Le uova non sono solo per metà grassi: hanno anche la funzione di addensanti ed emulsionanti, quindi non puoi
sostituirle con qualunque altro grasso. Mi sa che l'unico altro ingrediente casalingo che può fare da addensante
è la banana.

È solo grazie alle uova che si riesce ad infilare quintali di burro e zucchero nei panettoni, pandori e colombe.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda anavlis » 26 set 2010, 17:40

nicodvb ha scritto:22 gr? sono uova xl? mi sa che solo in quelle lì pesano così tanto. Negli altri tipi di uova stanno intorno ai 15-18 gr.
Le uova non sono solo per metà grassi: hanno anche la funzione di addensanti ed emulsionanti, quindi non puoi
sostituirle con qualunque altro grasso. Mi sa che l'unico altro ingrediente casalingo che può fare da addensante
è la banana.

È solo grazie alle uova che si riesce ad infilare quintali di burro e zucchero nei panettoni, pandori e colombe.


Lo so, è stata una scemata... ma non sapevo che le uova avessero questa funzione nella preparazione di impasti burrosi. Dai miei errori sto imparando qualcosa in più, tramite queste spiegazioni. Grazie Nico :P
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda Luciana_D » 26 set 2010, 17:46

Datemi due giorni e provo la procedura 2 :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda susyvil » 26 set 2010, 18:14

Silvana, la ricetta di Paoletta potrebbe fare al caso tuo?...sono le stesse brioche :|?
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda Luciana_D » 26 set 2010, 18:20

susyvil ha scritto:Silvana, la ricetta di Paoletta potrebbe fare al caso tuo?...sono le stesse brioche :|?

Anche le sue sono con l'uovo
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda susyvil » 26 set 2010, 19:07

Luciana_D ha scritto:
susyvil ha scritto:Silvana, la ricetta di Paoletta potrebbe fare al caso tuo?...sono le stesse brioche :|?

Anche le sue sono con l'uovo

Non le vedo nelle dosi :roll:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda Luciana_D » 26 set 2010, 19:13

susyvil ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
susyvil ha scritto:Silvana, la ricetta di Paoletta potrebbe fare al caso tuo?...sono le stesse brioche :|?

Anche le sue sono con l'uovo

Non le vedo nelle dosi :roll:

Questa si.Io ero andata a vedere quelle col tuppo :lol:
Allora il divertimento e' finito :(


La ricetta di paoletta

Briosci cu zuccuru

INGREDIENTI:
g 250 farina manitoba
g 250 farina 00
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75 di strutto
g 20 di lievito di birra
170 ml d'acqua
170 ml di latte

PROCEDIMENTO:
Fare un impasto con gli ingredienti indicati, lo strutto alla fine.
Porre a lievitare per un'ora e mezza in luogo tiepido, e comunque fino al raddoppio. Sgonfiare un poco l'impasto, fare le pieghe del secondo tipo e lasciar ripossare circa 15/20 minuti.
Quindi formare i maritozzi a forma di treccine, senza rilavorare eccessivamente l'impasto.

Allinearli man mano distanziati sulla placca da forno foderata di carta forno, pennellarli con una miscela di latte e acqua e lasciarli lievitare fino al raddoppio. In estate bastano circa 40 minuti, in inverno ci vorrà anche più di un'ora. Pennellarli di nuovo con la miscela di latte e acqua e cuocere in forno a 180/190° circa finchè non saranno belli dorati.

Non appena sfornati si spennelano di nuovo e subito si spolverano con abbondante zucchero semolato.

Questo procedimento se si vogliono fare in giornata.
Ieri sera ho fatto così: ho impastato con 13 gr. di lievito, fatto lievitare 50' e messo in frigo circa 9 ore. Stamattina ho ripreso l'impasto, l'ho lasciato a temperatura ambiente poco più di un'ora, poi ho proceduto come da ricetta.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda anavlis » 26 set 2010, 19:28

:lol: :lol: :lol: :lol: queste sono le "treccine", un' impasto simile, ma più pesante delle brioches, più panoso. E' un'altro prodotto da forno, che i panifici preparano al mattino per la merenda che i bambini portano a scuola. C'è un intervento che precisa che non si tratta di brioche e parla, infatti, di treccina.
Il latte è troppo, e tutti i panifici (sono sinceri?) mi dicono che non ne mettono. Spinnato mi ha detto che mette acqua e un poco di yogurt. E poi c'è sempre troppo lievito.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda susyvil » 26 set 2010, 19:48

Luciana_D ha scritto:[Allora il divertimento e' finito :(




A quanto pare no, non sono le stesse! :lol:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda Luciana_D » 26 set 2010, 20:09

menomale : Yahooo :
Allora si prosegue ;-))
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda susyvil » 26 set 2010, 20:25

Luciana_D ha scritto:menomale : Yahooo :
Allora si prosegue ;-))

Vabbè, ho capito! : Hurted : ...la prossima volta mi faccio i fatti miei! |:P :lol: *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda Luciana_D » 26 set 2010, 20:30

susyvil ha scritto:
Luciana_D ha scritto:menomale : Yahooo :
Allora si prosegue ;-))

Vabbè, ho capito! : Hurted : ...la prossima volta mi faccio i fatti miei! |:P :lol: *smk*

Ma cosa dici :? :( 8)) :roll: ;-)) *smk*
Ma per piacere :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda anavlis » 27 set 2010, 5:36

susyvil ha scritto:
Luciana_D ha scritto:menomale : Yahooo :
Allora si prosegue ;-))

Vabbè, ho capito! : Hurted : ...la prossima volta mi faccio i fatti miei! |:P :lol: *smk*

Cucciolona *smk* il tuo intervento è servito molto, solo solo per ridimenzionare la quantità di strutto e confermare la quantità consigliata da Luciana :wink:
Hai letto quando ne avevo messo? una quantità pazzesca!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Nella "bottega degli esperimenti" servono gli interventi, per confermare, per scartare capendone il perchè...è un luogo chiuso, protetto, dove ci si approccia a "mente libera" e poi si razionalizza ed esce fuori qualcosa che facciamo insieme :D come se avessimo una cucina da condividere ^rodrigo^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda anavlis » 27 set 2010, 14:05

Sono andata, in pausa pranzo, a comprare il caffè in torrefazione. Con la proprietaria abbiamo sempre avuto un rapporto carino, lei mi offre il caffè, chiaccheriamo... La signora, da oggi (vedi il caso) ha iniziato anche un'attività di ristorazione. Parlando le ho detto che sto provando a riprodurre le brioches di panificio. Lei ha chiamato il suo chef, che le prepara per i gelati e granite, e mi ha dato la ricetta con grande disponibilità e se voglio posso andare a trovarlo quando voglio :shock:
Certo, il lievito è consistente! ma dice che occorre utilizzare una normalissima 00, niente manitoba.

500GR DI FARINA 00
50GR DI STRUTTO
50 GR DI ZUCCHERO
10 GR DI SALE
20 GR DI LIEVITO DI BIRRA
230/250 GR DI ACQUA

Provo e vi faccio sapere ;-))
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda nicodvb » 27 set 2010, 14:09

se usi farina 00 ci vuole più lievito perché le farine deboli non reggono lievitazioni lunghe.
solo 50 gr di zucchero? Allora sono proprio neutrissime. Il sale è nella norma: 2% è la percentuale che si usa nel pane.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda nicodvb » 9 ott 2010, 23:50

che ne dite di questa? ovviamente ridimensionando un po' il lievito....
http://www.ricettedisicilia.net/rosticc ... sticceria/

Ingredienti

1 kg farina 00
½ litro acqua tiepida
100 grammi strutto
100 grammi zucchero
20 grammi sale
50 grammi lievito di birra
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda Luciana_D » 10 ott 2010, 6:39

Nico e' la stessa di Silvana ;-))

500GR DI FARINA 00
50GR DI STRUTTO
50 GR DI ZUCCHERO
10 GR DI SALE
20 GR DI LIEVITO DI BIRRA
230/250 GR DI ACQUA
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda nicodvb » 10 ott 2010, 8:46

Luciana_D ha scritto:Nico e' la stessa di Silvana ;-))

500GR DI FARINA 00
50GR DI STRUTTO
50 GR DI ZUCCHERO
10 GR DI SALE
20 GR DI LIEVITO DI BIRRA
230/250 GR DI ACQUA



oops :saluto: :saluto: :fiori: :fiori:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda anavlis » 10 ott 2010, 16:41

Le ho fatte, aggiungendo anche un paio di cucchiai di yogurt bianco. Ve le mostro:
La morbidezza c'è
Immagine

ritorno perfetto dopo lo schiacciamento e la sezione
Immagine

500GR DI FARINA 00
50GR DI STRUTTO
50 GR DI ZUCCHERO prossima volta gr 90
10 GR DI SALE
20 GR DI LIEVITO DI BIRRA ho dimezzato e usato gr 10
230/250 GR DI ACQUA
1 cucchiaio di miele
2 cucchiai di yogurt bianco

La ricetta va bene, ma la senzazione del salato prevaleva sul dolce. Lo zucchero, anche con l'aggiunta del miele, è troppo basso, i Nico lo aveva detto! :scuse^
Ho spennellato troppo e con il pennello ho lievemente inciso la superfice che in cottura ha lesionato la superfice di alcune brioches. Si sono colorate poco, solo verso la fine della cottura ed è risultato più cotto il sotto. La temperatura forse era troppo bassa (160°) - la prossima volta inforno a forno più caldo e poi abbasso. Comunque sono soddisfatta, con queste piccole correzioni ci siamo!

ps. ho fatto 4 girelle (con questo impasto) e me le "sparo" per la sfida :lol: :lol: :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: dal Danubio di Adriano alla brioche di Palermo

Messaggioda Luciana_D » 10 ott 2010, 16:45

Ottimo lavoro Silvana :clap: :clap:
Io calerei un poco il sale. Che ne dici?
90gr di zucchero conferiranno un sapore decisamente dolce.E' quello che vuoi? Io mi limiterei a 75gr.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a La bottega degli esperimenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee