Al corso è stata realizzata la versione "bicchierino" ma si può fare anche monoporzione usando come base un disco di frolla e montando il dolce in un anello di circa 10 cm di diametro.
Occorrono:
4/5 mele verdi
4 dischi di frolla da 10 cm (solo se volete fare la monoporzione al piatto)
Salsa inglese
500 g di latte (io ho usato metà latte e metà panna)
200 g di zucchero
8 tuorli
1 baccello di vaniglia
Far bollire il latte con la vaniglia (aperto e raschiato)
Sbattere i tuorli unire lo zuccheo e mescolare poco con una frusta
Continuare a mescolare e unire il latte bollente.
Portare sul fuoco al minimo e cuocere fino a raggiungere 85° gradi.
Deve velare il cucchiaio
Raffreddare subito in abbattitore oppure usate una bacinella immersa nel ghiaccio.
Impasto per il crumble
E' lo stesso usato per il biancomangiare
110 g di farina
110 g di zucchero di canna
90 g di farina di mandorle
90 g di burro morbido
Tagliare le mele a cubetti, spadellarle con 2 cucchiai di burro e 4 di zucchero, devono quasi caramellare.
far raffreddare.
Per il crumble: impastare velocemente gli ingredienti formando grosse briciole, cuocere a 180° fino a colorazione.
Per il bicchierino: mettere un cucchiaio di mele, versarvi la salsa inglese ed il crumble, rifinire con zucchero a velo
Detto fatto! Basta pochissimo tempo e il risultato è fantastico.
Ho usato dei bicchieri troppo grandi, lo so ma proprio non riuscivo a piegarmi per togliere quelli più piccoli.
Ho fatto mezza dose, ribaltando casa perchè non trovavo lo zucchero di canna (disordinata!). Le mele: ho usato 3 golden che avevo e anche se sono stata scarsa di zucchero mi sono sembrate sia un po' troppo dolciastre che troppo spatascianti in cottura. Quindi occorre replicare

la crema inglese perfetta e il crumble.... il crumble....la prossima volta che ho voglia di torta faccio solo questo crumble e me lo spazzolo con un cucchiaio da minestra! (cosa che ho già fatto


