Potete ben immaginare che dalla mia testolina si è accesa la lampadina, ma purtroppo non ho avuto la faccia tosta di chiedere la ricetta ad un' emerita sconosciuta

In ogni caso tornata a casa ho cercato la ricetta tra i miei libri e quaderni vari; ero sicura di averla però non l'ho trovata.
Allora ho cercato su Internet e ho trovato ricette della Cupeta provenienti da tutt' Italia...e io che credevo che fosse solo valtellinese

Non mi sono lasciata prendere dal panico e con mia somma gioia ho trovato la ricetta della mitica Bruna Cipriani, chiavennasca doc e una vera istituzione in ambito gastronomico; ora mia sorella è molto felice perchè la prossima volta che andremo a sciare avrà una bella merenda energetica.
Qualcuno di voi a qualche ricetta simile?
Io vedevo anche la versione solo mandorle e zucchero ma mi sa troppo di croccante.
Questa se mi verrà come quella che mangio solitamente in pasticceria è bella morbidosa.
Al più presto la prova
CUPETA DELLA VALTELLINA DI BRUNA CIPRIANI
Ingredienti (x 4 persone):
300 gr. di miele
100 gr. di zucchero
300 gr. di gherigli di noci spellate
2 fogli di ostia
In un tegame amalgamare il miele con lo zucchero, fino ad ottenere un composto piuttosto denso, avendo cura di rimestarlo per evitare che si attacchi e bruci. Nel frattempo, spellare e tritare finemente i gherigli di noce. Terminate entrambe le operazioni, unire le noci al miele zuccherato amalgamando bene il tutto. Disporre un foglio di ostia sulla lastra di marmo e farvi scivolare sopra il composto di miele e noci. Aiutandosi con il matterello, stenderlo fino ad uno spessore di circa 3 cm., coprire il tutto con il secondo foglio e tagliare a pezzetti.
SUGGERIMENTO: Per togliere la "pellicina" delle noci più facilmente, farle tostare in forno per circa 10 minuti.