Gelatina di fragole:
- 125 gr. fragole a pezzi
- 1 cucchiaino succo di limone
- ½ cucchiaio di zucchero a velo
- 3 fogli di gelatina
- 1 e ½ dl. di mousseux (“champagne” senza alcool)
(l’ho sostituito con ½ Sprite e ½ succo di mela)
Frullare le fragole con il limone e lo zucchero a velo, passare al setaccio.
Scaldare il liquido, sciogliere la gelatina preventivamente ammollata in acqua fredda e strizzata ed aggiungere il succo di fragole.
Mettere nello stampo e lasciar rapprendere per un paio d’ore.
Budino:
- 7 dl. latte
- 80 gr. semolino
- 8 fogli gelatina
- 5 rossi d’uovo
- 2 dl. di sciroppo di melissa (io ho usato sambuco) non diluito
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaio di succo limone
- 200 gr. ricotta
- 3 dl panna da montare.
Portare ad ebollizione il latte, versare a pioggia il semolino e fare cuocere 10 minuti a fuoco molto basso. Togliere dal fuoco mettere in una terrina, coprire e riposare 10 minuti.
Incorporate la gelatina (lasciata a mollo e strizzata) i rossi d’uovo, lo sciroppo, la buccia e il succo di limone al semolino ancora ben caldo.

Lasciate intiepidire poi mettete al fresco, quando comincia a rapprendersi ai bordi, unirvi la ricotta e la panna montata.

Mettere il composto sulla gelatina di fragole e fare rassodare in frigo per almeno 6 ore.

Tagliate a fettine 250 gr. di fragole unirvi un cucchiaio di succo di limone e 2 cucchiai di sciroppo, lasciare macerare circa 1 ora.

Immergete un attimo lo stampo in acqua molto calda, sformarlo sul piatto e mettere al centro le fragole.

Ricetta e stampo B. Bossy
Per chi non avesse lo stampo della mitica Betty, va bene un qualsiasi stampo da budino della capacita' di 2 lt.