Cuciniamo il coniglio

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Cuciniamo il coniglio

Messaggioda MEB » 19 mar 2007, 12:00

Come secondo piatto per Pasqua vorrei cucinare del coniglio.
Avete dei suggerimenti per una ricetta leggera - quindi no a intingoli troppo complessi - ma gustosa ? ( escludo il coniglio alla ligure che adoro ma che faccio troppo spesso , idem per un "semplice" coniglio con aromi e vino bianco )
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Danidanidani » 19 mar 2007, 12:47

Coniglio alla cacciatora in uso a Roma (con la stessa ricetta ci si fà  anche l'abbacchio):
Fai rosolare in olio i pezzi di coniglio, aggiungendo quasi a fine rosolatura alcuni spicchi di aglio e rametti di rosmarino...salare.Sfuma con acqua e aceto bianco in parti uguali, abbassa la fiamma e fai andare a tegame coperto fino a che il coniglio è cotto.Se occorre bagna con altra acqua e aceto.Deve restare un bel sughetto.Alla fine preleva 2 o 3 cucchiaiate di sugo e mettile in un padellino:squagliaci 3 o 4 filetti di acciuga sotto sale, ben puliti e versa la cremina che ottieni sui pezzi di coniglio..mescola e servi. Da accompagnare con una insalatina di misticanza, ma anche con patate al forno.Ciao Daniela :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda MEB » 19 mar 2007, 13:35

mi ispira questo alla caccciatora .. slurpete .. o anche quello alla senape ( piu che con il finocchietto ... )
grazie
altri suggerimenti sono graditi !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda gis » 20 mar 2007, 8:01

Questa è una ricetta che uso spesso perchè posso prepararla il giorno prima. Preparare un battuto di cipolla, basilico e due o tre foglie di alloro, unire il coniglio apezzi e rosolare in olio e burro, salare e pepare(io non uso il pepe perchè è irritante per un figlio). Bagnare con vino bianco secco e un po' di brodo, portandolo a cottura coperto, aggiungendo se serve altro brodo.Si deve formare una salsina che va passata nel passaverdure
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda MEB » 20 mar 2007, 11:50

interessante anche questo all'aceto balsamico ...
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Danidanidani » 20 mar 2007, 13:00

Ho un'altra ricetta per te, il coniglio in porchetta, che si fa qui nelle Marche e nella confinante Romagna...ovvio che ci sono molte variazioni.Ti dico come si fa dalle parti mie. un coniglio intero, aperto longitudinalmente, lavato e asciugato e massaggiato con sale e pepe.
Fai un trito di lardo, pancetta (circa 100 gr di quest'ultima); intanto avrai cotto in acqua leggermente salata un mazzetto di finocchio selvatico. Scolalo e conserva l'acqua.Trita il finocchio cotto ben strizzato e fai appassire in poco olio evo due spicchi di aglio;aggiungi il battuto di lardo e pancetta e il finocchio, aggiungi il fegato ed il cuore del coniglio, tagliati a pezzettini.L'interno del coniglio va condito con poco lardo e riempito con il trito preparato. Si deve cucire la pancia con spago da cucina, ma io riesco a chiudere fissando con stuzzicadenti. Il coniglio così preparato va messo in una teglia, con poco olio, e posto in forno caldo a 180°C, bagnato con un bicchiere di vino bianco e fatto cuocere, girandolo di tanto in tanto e bagnandolo col sughetto.bagnarlo anche ogni tanto con l'acqua di cottura del finocchietto. Ci stanno bene le patate fritte...si può condire il coniglio la sera prima e infornarlo al mattino...Ciao Daniela :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda rosanna » 20 mar 2007, 13:08

CONIGLIO ALL'AGRODOLCE
per 4 persone
Preparazione: 30 minuti più 6-8 ore per la marinatura
Cottura: 1h e 15 minuti


INGREDIENTI:
PER LA MARINATURA:
1/2 l di vino rosso
1 mazzetto di prezzemolo
2 cipolle a fette
2 foglie di alloro
pepe q.b.
PER IL CONIGLIO
1 coniglio da 2 kg
400 g di farina bianca
4 dl di olio extra vergine d'oliva
200 g di sedano
200 g di carote
50 g di capperi
50 g di uva passa
150 g di olive verdi
50 g di zucchero
4 dl di aceto
sale q.b.
pepe q.b.

PROCEDIMENTO
Riunite in un pentolino gli ingredienti della marinata, portatela in ebollizione e dopo un minuto spegnete la fiamma, fate intiepidire.
Ponete in una terrina i pezzi di coniglio, bagnateli con la marinatura e lasciateli in infusione per alcune ore.
Sgocciolateli, asciugateli, cospargeteli molto leggermente di sale e pepe, infarinateli e poneteli in una casseruola con olio d'oliva già  caldo, a fiamma media, fateli rosolare su tutta la superficie rigirandoli spesso.
Dopo una decina di minuti prelevateli e metteteli da parte.
Fate soffriggere in una casseruola con 1 dl di olio d'oliva il mirepoix magro (100 g di carote, 50 gr, cipolle o porri, 30 gr. burro, 1/2 foglia di alloro, 1 pizzico di timo, sale), aggiungete capperi, uva passa, e olive snocciolate, addizionare il coniglio, spolverizzate con lo zucchero e spruzzate di aceto, aggiungete la marinata e fate cuocere a fiamma dolce per 40 minuti con il coperchio mescolando sovente, quando è pronto servire.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda MEB » 20 mar 2007, 14:20

uè uè ma che belle ricettine tutte quante ...
adesso mi tocca mangiare il coniglio fino a ferragosto ! :lol:
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

CONIGLIO ALLA "PATTUISA"

Messaggioda Rossella » 20 mar 2007, 14:34

Si parla di coniglio vi metto una ricetta, ha origini Ragusane ma non chiedetemi cosa significa "pattuisa" perchè non lo so.

CONIGLIO ALLA "PATTUISA"

Ingredienti:

un coniglio da circa 1, 5kg.
capperi gr.150
olive bianche snocciolate gr.150aglio gr.300
una cipolla affettata
un cuore di sedano
un mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di estratto di pomodoro
un cucchiaio abbondante di cacao amaro
cetriolini verdi gr.100
5 cucchiai di aceto
due cucchiai di zucchero o miele
sale pepe q.b. olio etrav.

Preparazione:

Pelare l'aglio a tagliarlo sottile, mettere a mollo i capperi , tritare il prezzemolo e il sedano.
In una padella fare asciugare il coniglio, aggiungere l'olio farlo rosolare e aggiungere il cacao, mettere da parte il coniglio e nella stessa padella aggiungere il battuto di prezzemolo il sedano l'aglio, la cipolla affettata capperi, le olive e i cetriolini , fare rosolare quindi aggiungere l'estratto che avremo ammorbidito con dell 'acqua calda, salare pepare, unire il coniglio alla salsa e portare a cottura .
A cottura quasi ultimata procedere con l'agro dolce.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda cipina » 20 mar 2007, 18:46

E' una ricetta che è comparsa anni fa su cucina italiana: un pie di coniglio, molto buono e piuttosto facile, semmai lungo, ma si può fare in due tempi.
Al momento devo dare la ricetta a braccio, ma mi riprometto di postarvela con dovizia di particolari (anche perchè voglio farlo a brevissimo). si lessa il coniglio con le patate. Poi lo si spolpa, si fa a pezzetti e si tagliano a fette le patate. Si insaporisce il tutto in padella con olive nere, olio e forse un poco di peperoncino. Si fa raffreddare. Si prepara una pasta brisee, si fodera uno stampo, si riempie con il coniglio, si copre con la pasta rimanente, e si pone in forno a doratura della pasta. Ripeto, metterò le dosi più tardi.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Re: CONIGLIO ALLA "PATTUISA"

Messaggioda Danidanidani » 20 mar 2007, 20:23

Rossella ha scritto:Si parla di coniglio vi metto una ricetta, ha origini Ragusane ma non chiedetemi cosa significa "pattuisa" perchè non lo so.

CONIGLIO ALLA "PATTUISA"

Ingredienti:

un coniglio da circa 1, 5kg.
capperi gr.150
olive bianche snocciolate gr.150aglio gr.300
una cipolla affettata
un cuore di sedano
un mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di estratto di pomodoro
un cucchiaio abbondante di cacao amaro
cetriolini verdi gr.100
5 cucchiai di aceto
due cucchiai di zucchero o miele
sale pepe q.b. olio etrav.

Preparazione:

Pelare l'aglio a tagliarlo sottile, mettere a mollo i capperi , tritare il prezzemolo e il sedano.
In una padella fare asciugare il coniglio, aggiungere l'olio farlo rosolare e aggiungere il cacao, mettere da parte il coniglio e nella stessa padella aggiungere il battuto di prezzemolo il sedano l'aglio, la cipolla affettata capperi, le olive e i cetriolini , fare rosolare quindi aggiungere l'estratto che avremo ammorbidito con dell 'acqua calda, salare pepare, unire il coniglio alla salsa e portare a cottura .
A cottura quasi ultimata procedere con l'agro dolce.



Rosssellaaaa.....mia suocera (messinese), faceva il coniglio al cioccolato! e questa è la sua ricetta:

Coniglio al cioccolato:
tieni a bagno il coniglio tagliato a pezzi in acqua e aceto (2/3 di acqua e 1/3 di aceto bianco) per mezz'ora.Scola i pezzi di coniglio, asciugali e falli rosolare ben bene in olio extravergine di oliva.Condiscili con sale e pepe e versa nel tegame 1 bicchiere abbondante di acqua tiepida, abbassa la fiamma, copri e fai cuocere adagio per una mezz'ora. A questo punto tutta l'acqua dovrebbe essersi asciugata ed il coniglio essere quasi cotto (senti con una forchetta), altrimenti aggiungi un altro goccio di acqua e continua a cuocerlo. Sfuma con 1/2 bicchiere di aceto bianco, nel quale avrai sciolto 2 cucchiaini da caffelatte di zucchero.Quando è quasi del tutto evaporato spolvera i pezzi di coniglio con 2 cucchiai di cacao amaro e 2 cucchiai di zucchero, aggiungi una buona manciata di uvetta (non serve l'ammollo) e una di pinoli.Gira ben bene i pezzi di coniglio e se la salsetta ti sembra troppo densa, diluisci con un poco di acqua.Fai insaporire e finire di cuocere a fuoco bassissimo.

Vi metto anche una foto, che non è venuta molto bene..è venuta troppo chiara.In realtà  il colore è quello scuro del cacao... :D :D :D :D


Immagine
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: CONIGLIO ALLA "PATTUISA"

Messaggioda Frabattista » 20 mar 2007, 21:37

:shock: :shock: :shock:
che forteeee!!!!!
:clap: :clap: :clap:
questa è cosa da studiarsi bene e da provare!!!!
grazie!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda cipina » 21 mar 2007, 9:46

Anch'io ho una ricetta di coniglio al cioccolato...Superslurp!!! Lascia forse all'inizio perplessi l'aceto e il cioccolato, ma alla fine si amalgama tutto in maniera perfetta.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Rossella » 21 mar 2007, 9:48

cipina ha scritto:Anch'io ho una ricetta di coniglio al cioccolato...Superslurp!!! Lascia forse all'inizio perplessi l'aceto e il cioccolato, ma alla fine si amalgama tutto in maniera perfetta.

e la ricetta? :piedino
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda MEB » 21 mar 2007, 11:02

cipina ha scritto:E' una ricetta che è comparsa anni fa su cucina italiana: un pie di coniglio, molto buono e piuttosto facile, semmai lungo, ma si può fare in due tempi.
Al momento devo dare la ricetta a braccio, ma mi riprometto di postarvela con dovizia di particolari (anche perchè voglio farlo a brevissimo). si lessa il coniglio con le patate. Poi lo si spolpa, si fa a pezzetti e si tagliano a fette le patate. Si insaporisce il tutto in padella con olive nere, olio e forse un poco di peperoncino. Si fa raffreddare. Si prepara una pasta brisee, si fodera uno stampo, si riempie con il coniglio, si copre con la pasta rimanente, e si pone in forno a doratura della pasta. Ripeto, metterò le dosi più tardi.


metti metti , interessante un pasticcio di coniglio ...
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda cipina » 21 mar 2007, 12:23

La ricetta proviene dal numero di marzo di cucina italiana, anno 1996.
La ricetta originale prevede la marinatura del coniglio in vino bianco e aromi per una notte intera, passaggio che io non ho mai fatto, ottenendo comunque ottimi risultati.
La ricetta è per 6 persone:
un coniglio, circa 1 kg e 200
600 gr di patate
12 olive taggiasche
salvia, rosmarino, aglio, i soliti odori (sedano, carota e cipolla)
sale e pepe

Pasta brisee
400 gr di farina
200 gr di burro
1 uovo per pennellare
sale
poca acqua
Potete iniziare dall'uno o dall'altro come preferite. Io parto sempre dalla carne, così ha il tempo di raffreddarsi e non ci si scotta a spolparla.
Si porta a bollore abbondante acqua in una capace pentola che possa contenere il coniglio a pezzi e le patate. DEVE ESSERE GRANDE, per evitare i pastrocchi in cui sono incappata la prima volta.
L'acqua deve contenere gli odori, mezzo bicchiere di vino bianco (se gradito), sale, un poco di pepe. Al bollore immergere i pezzi di coniglio e far cuocere per 20 minuti circa. Passato questo tempo, si aggiungono le patate, intere e sbucciate, e si prosegue finche le patate sono cotte al dente.
Togliere le patate, tagliarle a rondelle, togliere il coniglio, e dopo averlo raffreddato un poco, spolparlo. Ripassare in tegame le patate e il coniglio con le olive, trito di aglio e prezzemolo, rosmarino, sale e se gradito il pepe.
Preparare la brisee, intridendo tutti gli ingredienti (farina e burro, e un pizzico di sale), e aiutandosi con un poco di acqua ben fredda. Si può fare intanto che cuoce il coniglio, così tempo che avete il coniglio pronto, anche la briseè è a posto.
Si tira la brisee a foderare uno stampo da 24 cm di diametro, si accomodano sul fondo le patate, sopra il coniglio, si copre con la brisee restante, si pennella con l'uovo e si passa in forno a 200° per circa 20 minuti, per dorare la pasta.
La ricetta è lunga, ma alla fine è solo del coniglio bollito in una sfoglia di brisee. Però è davvero saporito, e risulta gradito anche agli "ossofobi", che non mangiano coniglio e cosce di pollo perchè ci sono le ossa. Lo so, son pietosi, ne ho uno in casa...Grande di 44 anni...
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda cipina » 21 mar 2007, 12:33

Anche il coniglio al cioccolato proviene dal sito di cucina italiana, era nella rubrica ricette d'autore che ancora al 26 gennaio del 2001 compariva nel sito. Non ho salvato purtroppo il nome del ristorante che aveva fornito la ricetta. sono anche passati più di sei anni...
1 coniglio
100 gr di cioccolato amaro
1 cipolla media
1 chiodo di garofano
semi di finocchio
buccia di arancia
farina
zucchero
vino bianco secco per la marinatura
aceto rosso
olio evo
sale e pepe
Anche qui si suggeriva la marinatura in vino bianco, ma solo nel caso si usi un coniglio selvatico, come prevede la ricetta. io non trovo l'odore di coniglio allevato così pungente da giustificare la marinatura. Nulla toglie che si possa comunque fare.
infarinare i pezzi di coniglio, e rosolarli in soffritto di cipolla e 2 cucchiai di olio. Quando è ben colorato, si aggiunge il cioccolato amaro a scaglie, una cucchiata di zucchero, una presina di semi di finocchio, il chiodo di garofano, sale e pepe. Si bagna con un bicchiere di aceto, (io ne usavo di meno, avevo però a disposizione l'aceto del papy, ossia acido acetico puro e diluivo con un poco di acqua). Si fa cuocere per 60 minuti, bagnando se serve con poca acqua calda. Si aromatizza poi con la buccia di arancia ed è ottimo servito con delle patate al forno.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Danidanidani » 21 mar 2007, 13:10

Rossella ha scritto:
cipina ha scritto:Anch'io ho una ricetta di coniglio al cioccolato...Superslurp!!! Lascia forse all'inizio perplessi l'aceto e il cioccolato, ma alla fine si amalgama tutto in maniera perfetta.

e la ricetta? :piedino


Rossella, hai visto la mia ricetta al cioccolato?...dimmi cosa ne pensi.Io ti dirò che dopo averla fatta molte volte, suscita un amore a prima vista oppure un rifiuto totale.... *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 21 mar 2007, 13:55

Danidanidani ha scritto:
Rossella ha scritto:
cipina ha scritto:Anch'io ho una ricetta di coniglio al cioccolato...Superslurp!!! Lascia forse all'inizio perplessi l'aceto e il cioccolato, ma alla fine si amalgama tutto in maniera perfetta.

e la ricetta? :piedino


Rossella, hai visto la mia ricetta al cioccolato?...dimmi cosa ne pensi.Io ti dirò che dopo averla fatta molte volte, suscita un amore a prima vista oppure un rifiuto totale.... *smk*


Allora, scusami ho solo tardato a risponderti, :oops: l'accostamento lo conosco e mi piace, sebbene la tua ricetta è diversa da quella che ho proposto io di origine Ragusana, ma sono Sicule entrambe :P pardon...oggi so troppo modesta :lol: :lol:
baci danielina *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Coniglio all'agrodolce

Messaggioda Sandra » 23 nov 2007, 22:00

Chiedo scusa per la foto ma questo é il piatto di Mauro che questa sera ha finito il coniglio e che adora il purée di sedano rapa!!


Immagine

Coniglio all'agrodolce


Alla ricerca sul forum di un modo per cucinare il coniglio mi sono imbattuta in questo 3D, nella ricetta del coniglio all'agrodolce di Rosanna, faceva il mio caso, amo l'agrodolce e volevo fare onore all'uva passolina di Corinto ed i capperi inviatimi da Rossella per uno scambio goloso!!
Ho variato un po' i quantitativi degli ingredienti ed il procedimento adattandolo alle mie abitudini

Ingredienti

Per la marinata (seguito le indicazioni di Rosanna)solo per il pepe ho messo pepe in grani.

Per il coniglio

Circa 2 kg di coniglio
Farina qba per infarinare la carne
Olio di oliva qba
Un pezzetto di costa di sedano
Una carota piccola
Una cipolla piccola dolce
50 gr di capperi
100 gr di uva passolina, qualche chicco di uva passolina bianca
150 gr di olive verdi snocciolate
4/5 cucchiaini di zucchero (per questo ingrediente ognuno a suo gusto puo'aggiungere o diminuire anche a fine cottura)
meno di mezzo bicchiere da acqua di aceto di xeres e qualche goccia di balsamico
sale e pepe

Preparazione

Scaldato la marinata come da ricetta e lasciato la carne in infusione 3 ore.
Sgocciolato la carne, asciugata, passati i pezzi nella farina e fatti dorare in un tegame con olio caldo a fiamma viva da tutte le parti.Salato e pepato.
Ho tolto i pezzi di carne.
Avevo in precedenza tritato finemente gli odori, sedano , carota, cipolla, ho aggiunto un cucchiaino di foglioline di timo fresco, del burro ed ho fatto rinvenire a fiamma bassa .
Ho aggiunto poi i capperi dissalati, l'uvetta, le olive, il coniglio che avevo tenuto al caldo.
Ho mescolato, ho aggiunto in un angolo, non sopra la carne, l'aceto, ho cosparso il tutto con lo zucchero ed in fine ho messo la marinata , filtrata e riscaldata.Terminata la cottura a fiamma bassa a coperto per circa un' ora rigirando di tanto in tanto I pezzetti di carne.A questo punto ho assaggiato il sughetto, ho aggiunto pepe da mulino e sale ed ancora un pizzico di zucchero.
Servito con purea di sedano di Verona ed indivie brasate.

Gli ospiti francesi buongustai ma anche buone forchette, hanno gradito moltissimo anche se il piatto era stato preceduto da tagliatelle fatte in casa con ragu di anatra di Alberto Baccani.

Qui la Nouvelle cuisine e la cucina mollecolare hanno poco successo soprattutto trattandosi di ospiti oramai stanchi dei nuovi raffinatissimi piatti dei ristoranti di moda :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee