Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da MEB » 12 ott 2007, 15:11
da Dida » 12 ott 2007, 16:01
da MEB » 12 ott 2007, 16:12
da Dida » 12 ott 2007, 17:20
da Danidanidani » 12 ott 2007, 19:29
da fulvia » 12 ott 2007, 23:54
MEB ha scritto:Mi hanno regalato un bel fagiano.
Qualche consiglio su come cucinarlo che non sia il classico arrosto ?
Grazie!
elena
da Sandra » 13 ott 2007, 19:20
da MEB » 13 ott 2007, 20:02
da maxsessantuno » 14 ott 2007, 23:26
da anavlis » 15 ott 2007, 7:22
maxsessantuno ha scritto:Aggiungi burro di malga (mi piace dirlo...ahahahah!!!)
da Dida » 15 ott 2007, 7:35
da anavlis » 15 ott 2007, 7:42
da maxsessantuno » 15 ott 2007, 8:58
Dida ha scritto:Max è simile al paté che faccio io per Natale e che si faceva a casa della mia bisnonna. E' buonissimo, secondo me molto meglio di quello classico di fegato.
da Dida » 15 ott 2007, 9:44
da biarob » 15 ott 2007, 11:26
da ZeroVisibility » 15 ott 2007, 12:08
maxsessantuno ha scritto:Ciao Meb, lo zio Max ti dice una sua ricettina, anche se, lo so già, non la proverai.
Taglia a pezzetti il fagiano dopo averlo ben pulito, fiammeggiato. Conserva anche fegatino e cuoricino.
In casseruola ci metti una cucchiaiata di lardo in pomata e un filo d'olio evo.
Ci cali i pezzetti di fagiano+fegatini e cuoricino e li fai rosolare bene. Li bagni generosamente con Brandy e li fiammeggi. Lasci sfumare e ci metti un grossolano trito di sedano (1 costa) 1 carotina 1 cipolletta 1 pezzetto di porro, pezzetti grossi 1 centimetro e mezzo ca. Rimescoli bene e poi copri completamente con brodo vegetale. Unisci un mazzetto guarnito (salvia-rosmarino-timo-alloro-bacche di ginepro e pepe nero. Tutto avvolto in una garzina ben chiusa).
Lasci cuocere fino a quando la carne del fagiano non si stacca dalle ossa. Versi un bel bicchierone di Marsala stravecchio. Spegni e lasci intiepidire.
Con la paletta ragno recuperi tutta la carne(+ cuoricino e fegatino) eliminando pelle, ossa, verdure, mazzetto guarnito.
Pesa la polpa e poi cutterizzala e passala alla stamina sottile. Aggiungi burro di malga (mi piace dirlo...ahahahah!!!) in ragione di 1/3 del peso della polpa cotta. Sali e pepi ancora. Amalgami bene il tutto e lo vai a mettere in pellicola trasparente per alimenti. Accaramellando dai la forma(ti sembrerà di lavorare la creta) di un bel salamotto di 3-4 cm di diametro. Riponi in frigorifero e lo servirai dopo un paio di giorni, con un bel ristretto del fondo di cottura opportunamente filtrato, accompagnando con crostini di pancarrè leggermente scaldati e spalmati con burro alle noci. Burro con noci cutterizzate leggermente salato.
Ciao e buona notte.
LO ZIO MAX61°
Se la Tartarina-Daniela oui je suis......lo ritiene, può inserire la ricetta tra le terrine.
Sostanzialmente è un patè e può anche essere messo sotto gelatina di porto o altro vino liquoroso.
IMPORTANTISSIMO PASSARE AL SETACCIO FINISSINO e che il fagiano abbia ancora i pallini da caccia, altrimenti l'è un pulaster.Capitttho Type?
da maxsessantuno » 20 ott 2007, 18:25
ZeroVisibility ha scritto:maxsessantuno ha scritto:quote]
Piu' o meno come Max61 intende...ecco la mia interpretazione.
Togliere il composto dal mixer e passarlo ad un setaccio metallico finissimo ( lo trovate in tutti i casalinghi a quattro lire) usando una spatola, e porre nuovamente il composto -dopo averlo pesato- nel mixer. Aggiungere la metà del peso in burro e frullare bene. regolare di sale e di pepe e servire con pan brioche caldo
Il pane l'ho preparato utilizzando una confezione di farina gia' miscelata del Mulino Spadoni. 8)
da ugo » 9 nov 2008, 16:03
da Rossella » 9 nov 2008, 16:18
Quando gli anni passano si diventa presbiti e a volte anche un po' rimbambiti e così ci si dimentica di mettere gli occhiali ...![]()
e si fanno foto sfuocate!
la posto solo per dare l'idea.(ieri sera una decina di foto tutte così!!!!)
Ugo
da anavlis » 10 nov 2008, 18:44
ugo ha scritto:..Quando gli anni passano si diventa presbiti e a volte anche un po' rimbambiti e così ci si dimentica di mettere gli occhiali ...![]()
![]()
e si fanno foto sfuocate!![]()
Ugo
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee