[cerco] crostata al cioccolato

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

[cerco] crostata al cioccolato

Messaggioda Irmavet » 8 ott 2007, 16:48

Ciao a tutti! :)
oggi la mia metà ha espresso il desiderio di poter mangiare una crostata farcita con una crema al cioccolato (bianco se possibile).
Non ho una ricetta specifica. A naso farei una frolla da far cuocere in bianco (o no?) e farcirla poi con un qualche cosa tipo ganache (si può fare al cioccolato bianco?). Senza più nessun passaggio in forno successivo. Ovviamente si rinuncia alla classica graticola di frolla della crostata.
Può andare? Oppure ci sono ricette già collaudate di una cosa simile?
grazie!! ^___^

[flashback: ma ne che esisteva una merendina mulino bianco di questo tipo? ho un'immagine sfuocata di una crostatina senza frolla a reticolo sopra, al cioccolato (forse bicolore?) con una nocciola al centro... se cerco di mettere a fuoco il ricordo mi sfugge. Esisteva davvero o è uno scherzo della mia memoria?]

ciao
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda Barbara » 9 ott 2007, 7:10

Non è con cioccolato bianco ma è mooooolto buona!

Tarte al cioccolato di M.Santin
Frolla per tarte di Santin:
500g di farina 00
250g di burro morbido
140g di zucchero al velo
3 tuorli
1 uovo intero
scorza di limone grattugiata
Impastate il burro con lo zucchero al velo, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Quindi, aggiungete i tuorli, l'uovo e infine la farina. Lavorate poco, fate un panetto e mettete in frigo per almeno 60 minuti.

Ripieno
200g di cioccolato fondente al 55%
150g di panna liquida fresca
50g di latte
1 uovo
Cuocere in bianco la base di frolla stesa in strato sottile bucherellata in una tortiera di 30 cm, prima imburrata ed infarinata.
Non portare a termine la cottura. Far bollire la panna con il latte e versare il tutto sul cioccolato leggermente fuso. Mescolare bene con la frusta e aggiungere un uovo intero amalgamando il tutto. Versare la crema nel fondo di frolla ed infornare ancora a 120°C. La cottura è importante: la consistenza è quella di un budino: verificare i tempi sul proprio forno (a me sono serviti 25'). Lasciar intiepidire.

SANTIN: La devi cuocere a 120°, deve essere "budinosa" quando è ancora calda e va servita a temperatura ambiente, quando si è un pò rappresa.
P.S.Non usare cioccolato sopra al 55%, sarebbe troppo amara.
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Barbara » 9 ott 2007, 7:13

Lydia ha scritto:Questa è la mousse al ciocco bianco imparata al corso oggi:Schezuan è la morte sua

200 gr panna bollente
550 gr ciocco bianco
900 gr panna a 3/4
150 gr frutti di bosco
e il pepe di szechuan è la morte sua (prima di stasera non l'avevo mai assaggiato)


Lydia per "panna a 3/4" intendi tre quarti di montatura? E' una mousse che si serve tal quale oppure accompagna qualche dolce particolare?
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Irmavet » 9 ott 2007, 7:34

grazie!! :)
copiate, le proverò quanto prima!
ciao
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee