
Ispirandomi a questa di Cinzia e a questa di Gaetano e' nata la mia arlecchino

La frolla era inizialmente una di Giuliana di Coqui che in corso d'opera ho dovuto modificare quindi la ricetta riportata e' quella modificata.
Ingredienti per 2 stampi con fondo mobile da 29cm:
Farina 00 (non di forza),600gr
Burro,300gr
Zucchero semolato,200gr
Latte,50gr
Tuorli,4
Vaniglia in polvere ,1/2 cucchiaino
Sale,1 pizzico generoso
Per la copertura:
Marmellata di arancia,qb
Marmellata di mirtilli,qb
*Conserva di zucca lunga,qb

La frolla:
Ho sabbiato prima la farina con il burro e la vaniglia e poi aggiunto le uova,lo zucchero e in ultimo (per aiutarmi) il latte.
Ho amalgamato piu' che potevo (un poco si sbriciolava),ho formato un panetto che avvolto con della pellicola alimentare ho trasferito in frigo per la notte.
Stamattina ho ritirato la frolla (durissima),ne ho tagliato via la meta' e l'ho reimpastata per ammorbidirla.
Ho steso la frolla a 5mm e foderato lo stampo.Non la farei piu' sottile perche' anche dopo cotta e' delicata.
Con santa pazienza ho fatto poi dei salsicciottini di frolla che poi ho collocato a disegno,


ho bucherellato il fondo e poi riempito le celle con le marmellate.
Forno statico preriscaldato a 180* per circa 30' o finche' dorata.
Ho sfornato e lasciato a freddare sulla gratella ho poi decorato con un poco di granella di pistacchio e una spolveratina leggera di zucchero a velo.
Fine.
La vera protagonista non e' la crostata ma la conserva di zucca lunga .Una delizia !!!
L'avevo fatta un anno fa perche' volevo preparare le paste Maria Stuarda.Le signore siciliane dovrebbero sapere di cosa sto parlando

Insomma,la conserva l'ho fatta ma le M.S. ancora no ..... quindi era da testare per vedere come si era conservata nel tempo.Perfetta!!!
Conserva di zucca lunga(non ricordo dove ho preso la ricetta)

La foto e' brutta perche' nella realta' la conserva e' piu' verde.
Ingredienti:
600gr di zucchero per ogni kg di polpa lessa e sgocciolata + la scorza di un limone.
Pelare e tagliare a pezzi grossi la zucca.
Lessarla in acqua per non piu' di 5'
Lasciarla scolare una notte (io qualche ora).
Tagliare in pezzi piu' piccoli e in una pentola unirli allo zucchero e al limone.Lasciare macerare per un'oretta e poi spostare sul fuoco vivace.
Far cuocere finche' non si stacca dalla pentola.
Invasare ancora caldo,ribaltare e lasciare freddare in questa posizione.