Criceto nero

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Criceto nero

Messaggioda nicodvb » 3 ago 2009, 10:59

Ho seguito questa ricetta http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fketex.de%2Fblog%2F%3Fp%3D254&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8 usando le dosi descritte ma con qualche mia piccola modifica.

Sera: zavarka fatta con
-110 gr di chicchi di segale macinati grossolanamente
-40 gr ognuno di semi di sesamo, lino, girasole e zucca
-un pizzico di sale
-270 gr di acqua bollita
(la zavarka originale è una specie di porridge fatto con segale macinata grossolanamente, poco sale e acqua bollente, un processo necessario a far sviluppare alla segale abbastanza amilasi da scindere gli amidi in maltosio e destrine e di conseguenza a dare ai lievitati un sapore più dolce e un colore più scuro (e -a mio avviso- anche ad annullare il sapore a volte acidino della segale)).


A parte poolish fatto con:
-125 gr di acqua tiepida
-125 gr di farina integrale di segale
-10 gr di lievito naturale (io ho usato quello di segale)

A parte ho cotto 40 gr di orzo (avevo finito la segale) e 40 di farro (entrambi perlati) in 150 gr di acqua fino ad evaporazione. È stato un errore: bisogna cuocerli molto di più per intenerire abbastanza i chicchi, oppure lasciare i chicchi a bagno per una notte per poi cuocerli di mattina con il procedimento indicato.

La mattina il poolish era già più che raddoppiato, quindi l'ho girato ancora e lasciato stare, ma dopo un'ora era ancora fuori della tazza, quindi l'ho mischiato alla zavarka e messo in un contenitore grande e coperto. Dopo un paio d'ore già bussava al coperchio, quindi ho rimescolato e lasciato crescere ancora, ma dopo un'ora si è attaccato al citofono, quindi ho mescolato il composto con i chicchi, 50 gr di acqua, 6 gr di sale, 50 gr di miele di castagno (la ricetta prevede malto di segale, ma ho preferito usare un miele saporito) e 150 di farina 0. Ho messo a lievitare in una teglia alta e gopo un'ora sono stato costretto ad infornare per eccesso di vivacità.
Ho sigillato con un foglio di alluminio (modifica non prevista dalla ricetta) e cotto per un'ora a circa 220 gradi, poi ho tolto il foglio (fate piano!!!) e ho aggiunto in superficie un miscuglio fatto con
-1 cucchiaio raso di zucchero di canna
-1 cucchiaio raso di semi di papavero
-1 cucchiaio raso di semi di girasole
ma sarebbe meglio metterlo molto prima per permettere allo zucchero di sciogliersi (anche la copertura è una mia modifica).
Ho lasciato in forno per altri 20 minuti, poi ho spento e tirato fuori.
Ho lasciato raffreddare completamente e l'ho tagliato.

Il sapore è delizioso, ma la prossima volta raddoppierò il miele.
Le foto sono venute malissimo: in realtà è scuro come nell'originale, ma non avendo un ambiente illuminato per bene non si vede.
Ve lo consiglio.
Allegati
foto2.jpg
foto2.jpg (56.59 KiB) Osservato 250 volte
foto1.jpg
foto1.jpg (49 KiB) Osservato 250 volte
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Criceto nero

Messaggioda ZeroVisibility » 3 ago 2009, 14:27

scusa..ma dove si colloca??..E' un pane..un dolce ..o che altro??
Il nome suona piuttosto angosciante!!

p.s. in linea generale, direi che al criceto nero..preferisco la topa bionda :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Criceto nero

Messaggioda nicodvb » 3 ago 2009, 15:07

è un pane dolce.
Il nome è non solo angosciante, ma terrorizzante per quanto mi riguarda :oops: , ma il sapore è ottimo.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Criceto nero

Messaggioda Sandra » 3 ago 2009, 16:54

Appena avro' un po' di tempo lo provero'!!Mi piace molto questo "pane angosciante" :lol: :lol: :lol: Certo che con tutti quei semi una famiglia di crieceti ci vivrebbe un anno!! :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Criceto nero

Messaggioda Donna » 4 ago 2009, 17:08

Mi ricorda i pani finlandesi ma lì ci sono i criceti? ;-))
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee