le creuset

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

le creuset

Messaggioda Lucy » 12 apr 2009, 23:49

Per il mio compleanno mio marito e mio zio me ne hanno regalata una grande grande, ovale, solo che nel ricettario non c'era l'italiano e il mio francese è alquanto arrugginito....nel coperchio si può mettere dell'acqua fredda o ghiaccio per cuocere senza far seccare la pietanza sul fondo ma sinceramente non ho idea su come iniziare ad usarla....pensavo alla carne, su quella piccola ci faccio degli splendidi involtini, ma questa è persino smaltata all'interno...Sandra dove sei?? :|?
Lucy
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 19 dic 2006, 10:50
Località: Arezzo

Re: le creuset

Messaggioda Sandra » 13 apr 2009, 3:58

Sandra é a New york :lol: :lol: :lol: Io la uso per tutto,dal ragu' alla bolognese,agli intingoli di carne,brasati,spezzatini,tutto quello che richiede una cottura lenta e lunga.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: le creuset

Messaggioda Sandra » 20 apr 2009, 7:54

Lucy ,l'hai usata? :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: le creuset

Messaggioda Lucy » 20 apr 2009, 8:47

ciao Sandra,
ancora non ho provato, ma ieri sera ho fatto il ros bheef (ma si scrive così? che ignorante che sono...) con quella piccolina, che però non è le creuset ma una staub...ho provato il procedimento con l'acqua gelata sul coperchio ma secondo me questa non è tanto adatta perchè ha poco incavo e quindi diventa avventuroso controllare la cottura, rischi di bruciarti le dita quando tocchi il coperchio ed esce tutta l'acqua... poi è una tecnica adatta alle cotture lunghe e non per il girello piccolo come nel mio caso, a cui bastano 20-25 minuti...comunque buono. Nelle istruzioni della pentola le creuset purtroppo ho solo le ricette in francese, e nel sito le creuset non c'è lingua italiana (forse è il sintomo che in europa non contiamo un accidente??! Ringraziamo di questo il nostro cavaliere nano... |^.^| ), quindi mi chiedevo se dall'alto della tua esperienza mi potevi dare qualche ricettuzza.... ;-))
Lucy
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 19 dic 2006, 10:50
Località: Arezzo

Re: le creuset

Messaggioda Sandra » 20 apr 2009, 9:17

E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: le creuset

Messaggioda Lucy » 20 apr 2009, 13:50

mille grazie Sandra, sei un pozzo di scienza!!! :fiori:
Lucy
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 19 dic 2006, 10:50
Località: Arezzo

Re: le creuset

Messaggioda stroliga » 21 apr 2009, 16:05

Vorrei regalare una le creuset ad un amico appassionato di cucina, per le sue seconde nozze,
quale mi consigli Sandra?
A me piace molto la casserruola ovale, arancione.
Qualche consiglio su dove acquistarla a prezzi decenti? :fiori:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: le creuset

Messaggioda Sandra » 21 apr 2009, 17:42

Licia io ti consiglierei la tonda é piu' duttile,le ovali secondo me sono piu' specifiche per pezzi di carne interi o grossi volatili.Poi se ti piace quella ovale fatti piacere :D
Per l'acquisto non posso consigliarti per l'italia,vedremo altri!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: le creuset

Messaggioda CRISTINA ORNELLA » 5 mag 2012, 13:49

ho finalmente comprato su vente privè una pentola tonda le creuset in ghisa smaltata: non vedo l'ora di provarla. Ho riletto tutti i post sull'argomento e ho capito che non ci sono problemi nè in forno, nè a cuocere direttamente su fiamma, nè a mantenerla (non serve ungerla nè altri particolari accorgimenti): insomma sono davvero contenta, bisogna però fare attenzione a non bruciare visto che scalda tanto. Penso che farò il vitello all'olio, spero solo che non si bruci: che dite voi che siete esperte?
Avatar utente
CRISTINA ORNELLA
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 mar 2008, 9:39

Re: le creuset

Messaggioda CRISTINA ORNELLA » 6 mag 2012, 7:25

Ancora volevo chiedere se ad es. la cottura dell'agnello delle sette ore, prevista in forno, può essere fatta anche su una Le creuset nel fornello. Sto cercando di capire se la cottra in la pentola in ghisa può sostituire quella in forno. Sandra, ci sei?
grazie a tutte
Avatar utente
CRISTINA ORNELLA
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 mar 2008, 9:39

Re: le creuset

Messaggioda Luciana_D » 6 mag 2012, 7:40

Cristina Ornella,bisognera' aspettare Sandra perche' credo sia l'unica a possedere,a parte te,questa pentola spettacolare :sad:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: le creuset

Messaggioda Sandra » 6 mag 2012, 8:42

Eccomi Ornella!!!
Per il problema attaccare é l'unico tegame dove non ho mai bruciato nulla...fortuna?Non credo...ha un fondo ed un rivestimento seri :D
Non so rispondere alla seconda domanda perche' sempre piu' spesso sostituisco la cottura sul fornello alla cottura in forno a 130° /140°utilizzando le pentole le creuset,dipende insomma....Se faccio un ragu' é sempre sulla fiamma pero,se faccio un pollo, faggiano od anatra in quella ovale é sulla fiamma perche' seguo la cottura meglio penellando con il sugo.Se é un grosso pezzo di carne od un arrosto comincio sempre la cottura sulla fiamma e finisco in forno.Questo non dipende dalla Creuset ma dal fatto che queste pentole vanno tranquillamente dal fornello al forno ed é piu' comodo per me.
L'agnello delle sette ore lo comincio sul fornello infatti e lo finisco in forno.
Spero di essermi spiegata... :D Comunque ottimo acquisto..la mia piu' vecchia ha 38 anni,ho amiche che ne hanno di molto piu' vecchie..roba da lasciare ai posteri insomma :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee