Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ettore » 6 apr 2007, 19:03
da Rossella » 6 apr 2007, 19:24
da ettore » 7 apr 2007, 8:12
da robertopotito » 11 apr 2007, 11:54
ettore ha scritto:... il lievito è q.b. Ovviamente sia l'uno che l'altro, essendo "lieviti", si moltiplicano nell'impasto in funzione della omogeinizzazione e del tempo di lavoro. Un cubetto di quello di birra è sufficiente. Serve circa il triplo di quello "madre" che però è molto più lento tanto che richiede una livitazione di almeno una notte, ma è più "bravo" per la gamma di sostanze odorose e sapide alle quali dà origine (alcoli superiori, acido lattico e sali che mantengono la crescia "fresca" per più giorni, come nel pane, ecc. che il "birra" non produce).
Il tegame, o la cocotte di carta da forno, deve contenere l'impasto da cuocere fino a poco meno di 2/3 della sua capacità. Tieni conto che l'abilità e il "successo" vengono valutate anche dall'aspetto di "fungo" che deve sporgere almeno di 4-5 cm sopra il cilindro.
Le altre "cresce" presentano le varianti "di campanile". Nelle Marche, in ogni area ci sono le proprie, alcune di scarso significato, altre invece, sensibili. La più discriminante è quella dell'area osimana-anconetana-fabrianese dove il formaggio viene inserito a cubetti (2 x 2 cm., circa) e si impiega, oggi, l'emmethal (!) invece di un pecorino fresco. La quantità del grattugiato è ridotta a meno di un quarto mentre il resto è rappresentato dai pezzetti interi. Ma, credimi, è un'altra cosa.
da anavlis » 10 ott 2007, 13:59
da ettore » 10 ott 2007, 15:27
da susyvil » 5 feb 2010, 12:26
da Danidanidani » 5 feb 2010, 13:41
da ziaFania » 2 nov 2010, 21:15
da nicodvb » 3 nov 2010, 15:07
ziaFania ha scritto:Si' ho messo il pepe ma era troppo poco, non si sentiva. La prossima volta uso il frullatore e non il mio macinino. La ricetta e` quella di Ettore, buonissima.
da nicodvb » 3 nov 2010, 23:55
anavlis ha scritto:
L'ho preparata solo 2 volte con il LM. Allora impastavo solo a mano, non avevo il kenwood, ed ho usato gr50 di pepe, pochissima cannella e poca noce moscata.
Mi è venuta ben lievitata tutte e due le volte. Sarò stata fortunata
da ettore » 5 nov 2010, 10:48
nicodvb ha scritto:anavlis ha scritto:
L'ho preparata solo 2 volte con il LM. Allora impastavo solo a mano, non avevo il kenwood, ed ho usato gr50 di pepe, pochissima cannella e poca noce moscata.
Mi è venuta ben lievitata tutte e due le volte. Sarò stata fortunata
50 grammi di pepe???? Ma sei sicura? sono una quantità allucinante, da coma epatico!! Un barattolino pesa 15 gr.
da nicodvb » 5 nov 2010, 11:13
ettore ha scritto:
La quantità del pepe è quella! 40-50g per un kg di farina. Cannella e noce moscata completano la "grazia" e il profumo della crescia, ma è il pepe che rende le fette appetitose e gradite che "chiamano" salame, uovo sodo e vino rosso giovane.
Per il pepe, che sembra eccessivo, basta avere la cura di usarlo macinato "grosso" e non in polvere impalpabile. Bisogna avere un macinino di quelli antichi ... con la manovella e state sicure perchè, così ottenuto, i lieviti non avranno il problema del coma epatico.
Provare per credere !
da anavlis » 5 nov 2010, 11:44
da Luciana_D » 5 nov 2010, 12:38
da Juanas » 5 nov 2010, 13:03
da ettore » 6 nov 2010, 8:53
Juanas ha scritto:Una vera festa della crescia, che io pensavo fosse piatta, chissà perché....
Vorrei esserci stata, a gustare, studiare, conoscere quelle meraviglie!!!!!!
Questa manifestazione viene fatta annualmente?...E quando si rifà????
da ettore » 6 nov 2010, 16:56
nicodvb ha scritto:... Quello del pepe è l'unico sapore piccante che mi piace, gli altri... lasciamo perdere.
Pepe nero, immagino, giusto?
Il bianco e il rosa in che preparazioni si usano?
da ettore » 6 nov 2010, 17:00
Juanas ha scritto:... la crescia, che io pensavo fosse piatta, chissà perché ....
da Danidanidani » 17 mar 2012, 18:56
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee