° Crescente al rosmarino delle Simili

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Crescente al rosmarino delle Simili

Messaggioda pikkolin@ » 29 gen 2007, 9:29

Sempre dal libro delle Simili, Pane e roba dolce, questi stuzzichini molto fragranti e profumati. Io ho preparato metà dose e ne sono venuti tantissimi. Questa la ricetta originale:

500 gr. di farina
200 gr. di acqua
25 gr. di lievito di birra
50 gr. di strutto (io ho usato il burro)
70 gr. di olio d'oliva
8 gr. di sale
3 cucchiai di rosmarino tritato

Ho impastato a mano tutti gli ingredienti senza sbattere troppo l'impasto. Ho messo la palla a lievitare per 50 minuti. Ho poi diviso in due l'impasto e l'ho steso sulla spianatoia a rettangolo. Ho tagliato delle lunghe strisce di circa 4 cm di grandezza e ritagliato poi della lunghezza di un dito circa. Ho messo sulla teglia e spennellato di olio. Ho rimesso poi a lievitare per altri 20 minuti e poi in forno caldo a 200° fino a doratura.

Immagine
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda robertopotito » 30 gen 2007, 7:59

le ho preparate anche io diverse volte, abbinandole con formaggi morbidi e cremosi e , qualche volta, sostituendo il rosmarino con semi di sesamo.
Sono semplici e gustosissime...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda pikkolin@ » 30 gen 2007, 10:44

Mhmmmmmm da provare anche cosi'.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Desideria » 5 feb 2007, 12:45

Ieri ho provato a farle, ma poi - vinta dalla pigrizia - anziche' stenderle a striscioline, ho steso l'impasto a mo' di focaccia ed e' venuta buonissima!
Grazie mille
Desideria
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 21 dic 2006, 13:19
Località: Milano

Messaggioda pikkolin@ » 5 feb 2007, 13:44

Buona idea: ma la consistenza e' morbida o scrocchiarella?
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Desideria » 6 feb 2007, 12:52

pikkolin@ ha scritto:Buona idea: ma la consistenza è morbida o scrocchiarella?

L'interno era piuttosto morbido, ma con una bella crosticina sottile croccante.
Desideria
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 21 dic 2006, 13:19
Località: Milano

Messaggioda pikkolin@ » 6 feb 2007, 13:06

Buono a sapersi :)
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Clara » 8 feb 2007, 21:40

Ma si possono fare anche fritte, tipo il gnocco fritto?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda pikkolin@ » 9 feb 2007, 8:13

Non l'ho mai fatte fritte, ma perche' no? Noi in Abruzzo facciamo, con l'impasto della pizza, le "pizzonde" ossia la pizza fritta che e' buonissima (immagino molto simile allo gnocco fritto).
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Re: Crescente al rosmarino

Messaggioda cinzia cipri' » 12 giu 2008, 7:31

praticamente queste sonole crescentine? quelle che si mangiano in emilia?
perche' io le ricordo ma fatte fritte...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Crescente al rosmarino

Messaggioda scented » 12 giu 2008, 12:50

in Emilia sono abbastanza grosse, senza rosmarino, con strutto (assloutamente non burro!!) e rigorosamente fritte (credo che molti le friggano pure nello strutto..!)
Si farciscono con salumi e formaggi (prevalentemente molli, tipo lo squacquerone!)
Buoneeeee!!!!!! D:Do
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee