° crema di potimarron

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° crema di potimarron

Messaggioda cinzia cipri' » 10 mar 2009, 0:07

Immagine

semplicemente la crema...
ingredienti usati da me:
2 potimaron da circa 800 g in tutto (ancora con la buccia e i semi)
1 scalogno
1 cipolla di piccole dimensioni
4 o 5 ciuffetti di origano fresco (+ quelli per il decoro)
olio umbro
due dita di latte
sale e pepe bianco
1 cucchiaio di passata di pomodoro molto densa(salata e leggermente zuccherata)
uno stuzzicadenti

pulire dei semi e della buccia il potimaron e tagliarlo a quadrati.
In una pentola ampia, versare un cucchiaio appena di olio, mettervi dentro lo scalogno e la cipolla tritati e farli leggermente stufare.
Aggiungere la zucca e abbassare la fiamma: lasciare venir fuori un po' di succo della zucca stessa e regolarsi per aggiungere poca acqua quasi a coprire. Inserire i primi ciuffetti di origano fresco.
Quando l'acqua sara' asciutta, se necessario continuare la cottura, aggiungerne un altro poco.
Regolate di sale e di pepe, frullate.
Aggiungete il latte necessario per vellutare la crema.
Versate nel piatto da portata, fondo, accogliente.
Al centro predisponete un coppapasta piccino e versatevi la salsa di pomodoro.
Con lo stuzzicadenti tracciate delle piccole linee che partono dal cerchio come a formare un sole.
Decorare con i ciuffetti di origano fresco e servire
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: crema di potimaron

Messaggioda Sandra » 10 mar 2009, 8:32

Bella Cinzia!!
Mi sono resa conto di non aver mai messo la ricetta della mia vellutata di potimarron :lol:

Immagine

Foto di un soggetto ,produzione 2007 :lol: :lol:


Immagine

Vellutata di potimarron con zenzero e chiodi di garofano

Ingredienti

1 potimarron da circa 1 kg

1/2 litro di latte intero
2 rondelle di zenzero
2 chiodi di garofano
Per la presentazione
Noce moscata
erba cipollina
pepe da mulinello
creme fraiche

Preparazione

Tagliare le due parti terminali del potimarron,tagliarlo a meta' e togliere i semi,non é necessario pelare il potimarron.Tagliarlo poi a cubetti.
In una garza racchiudere lo zenzero ed i chiodi di garofano
Mettere il tutto in tegame e coprire con il latte.
A cottura ultimata,circa 30 minuti,togliere la garza,frullare con minipimer o in un blender.
Servire con un filo di créme fraiche,un pizzico di noce moscata,poco pepe da mulinello,e dei pezzetti di erba cipollina tagliati (io non posso causa marito)

Se avete tanti potimarron ,potete preparala,metterla in bottiglie e sterilizzarla.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: crema di potimaron

Messaggioda anavlis » 10 mar 2009, 8:40

Ho mangiato la vellutata preparata da Sandra con le zucche di sua produzione ed era semplicemente FANTASTICA!!! : WohoW : : WohoW : : WohoW : Me ne ha regalate due, con una ho preparato un'ottima marmellata per accompagnare formaggi... ed è già finita :sigh:
Cinzia deve essere ottima anche la tua ricetta : Thumbup : A proposito, dove trovi le potimarron?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: crema di potimarron

Messaggioda Sandra » 10 mar 2009, 8:44

Ho mangiato la vellutata preparata da Sandra con le zucche di sua produzione

Me lo stavo chiedendo!!Non mi ricordavo se ti avevo almeno fatto assaggiare la vellutata!!Che testa!! :oops:

PS Clara oggi ti spedisco i semi!!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: crema di potimarron

Messaggioda anavlis » 10 mar 2009, 9:01

Sandra ha scritto:
PS Clara oggi ti spedisco i semi!!!!


Tra poco proverò a piantare i semi provenienti dalle due zucche. Ho regalato un pò di semi a chi ha la possibilità di piantarli. Una mia amica mi ha dato in prestito un pezzetto di terra del suo giardino. Vediamo cosa sono in grado di fare! purtroppo ho il pollice GIALLO :(
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: crema di potimarron

Messaggioda Clara » 10 mar 2009, 17:41

Buone tutte due queste creme :D
Grazie Cinzia e grazie Sandra per le ricette
Ho della zucca normale, la barucca, ancora in freezer. Se provo con quella sarà lo stesso? :|?

Sandra ha scritto:PS Clara oggi ti spedisco i semi!!!!


Grazie *smk* *smk* Quando si devono seminare?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7567
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: crema di potimarron

Messaggioda Rossella » 11 mar 2009, 21:56

ed io i potimarron dove li trovo :(
bei piatti ragazze *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: crema di potimarron

Messaggioda cinzia cipri' » 11 mar 2009, 22:07

Rossella ha scritto:ed io i potimarron dove li trovo :(
bei piatti ragazze *smk*


fallo con le zucche dolci.
Quelle in vendita non sono buone, ma se becchi qualche contadino, ce ne sono!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: crema di potimarron

Messaggioda Sandra » 11 mar 2009, 22:21

Adesso capite perche' non avevo mai messo la ricetta della vellutata di Potimarrons :lol: :lol: :lol:
Sono dolci ma soprattutto hanno un leggero gusto di castagna che li contradistigue dalle zucche normali,certo una vellutata di zucca resta sempre ottima :D
Per questo suggerisco a chi volesse provare una crema di zucca od una vellutata di guardare nella Raccolta di ricette salate con la zucca,ci sono tante ricette riproducibili con le zucche che piu' facilmente si trovano nei mercati e super italiani :D
Comunque posso spedire semi!!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: crema di potimarron

Messaggioda marion » 13 mar 2009, 21:14

Scusate, ma i Potimarron sono le zucche delle quali si usa tutto, inclusa la buccia??????? :shock: :?: :idea: ;-))
Grazie Marion
La cucina è sopratutto un atto d'amore!
Gèrard Depardieu
marion
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 apr 2008, 14:26
Località: Parma/Vienna

Re: crema di potimarron

Messaggioda Sandra » 13 mar 2009, 21:16

marion ha scritto:Scusate, ma i Potimarron sono le zucche delle quali si usa tutto, inclusa la buccia??????? :shock: :?: :idea: ;-))
Grazie Marion


Si Marion non é necessario sbucciarle,la buccia é sottilissima!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda rosanna » 10 ott 2011, 14:02

l'ho trovata da Naturasi' e l'ho fatta subito a pranzo. Mi piace moltissimo, somiglia alla zucca, e' molto piu' cremosa e....vado a prenderne altre. Sandra ho fatto la tua ricetta con zenzero chiodi di garofano noce moscata, hmm che bonta' ! La buccia e' sottile e l'ho tolta comunque e dentro un'infinita' di semi che daro' al contadino mio amico di bacoli per avere tanti potimarrons l'anno prossimo. Si mangia solo d'estate ?


google traduce potimarron e citrouille con zucca, ed io vorrei sapere cos'e' citrouille :lol: . Sandra dimmi ora sono curiosa
Ultima modifica di rosanna il 10 ott 2011, 14:12, modificato 1 volta in totale.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda Sandra » 10 ott 2011, 18:03

bene Rosanna e benissimo Diana!!
La citrouille vuole dire zucca..stop :D
Non si toglie la buccia!!Perche'lo hai fatto?
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda rosanna » 10 ott 2011, 23:35

Sandra, ho tolto la buccia perche' non era tanto morbida, mi sembrava rugosa.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda Sandra » 11 nov 2016, 0:37

Mio figlio mi ha suggerito una variante fantastica,gia fatta con Chantal da leccarsi i baffi!

Fate rosolare dell'aglio in un tegame con un po' di olio di oliva,mettere i pezzetti di potimarron,farli cuocere un po cosi' girandoli spesso.Aggiungere poi una birra chiara od ambrata ma dolce quasi a coprire.Fate cuocere e passate ,aggiungete un po' di acqua per diluirla ed infine qualche cucchiaiata di panna,fate riscaldare nuovamente ed aggiungete un po di noce moscata e di pepe :D Ottima!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda Sandra » 30 set 2022, 12:32

Devo ripassare :ahaha:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda Clara » 30 set 2022, 13:10

Sandra mi mancano tanto i potimarron.
Con i tuoi semi, evidentemente originali e non modificati, siamo andati avanti per diverse "generazioni" ,
perchè, essendo puri, hanno sempre mantenuto la loro peculiarità,
poi però sono andati in esaurimento, non so perchè :confused:
Facevano anche tantissimi fiori.
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7567
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda TeresaV » 1 ott 2022, 11:32

Questa la posso fare, qui i potimarron si trovano tranquillamente : Thumbup :
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 2967
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° crema di potimarron

Messaggioda Sandra » 1 ott 2022, 13:41

Clara ha scritto:Sandra mi mancano tanto i potimarron.
Con i tuoi semi, evidentemente originali e non modificati, siamo andati avanti per diverse "generazioni" ,
perchè, essendo puri, hanno sempre mantenuto la loro peculiarità,
poi però sono andati in esaurimento, non so perchè :confused:
Facevano anche tantissimi fiori.

Oramai devo comperarli anch'io non ne ho piu' nell'orto da quando se ne occupa Niccolo' :ahaha:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee