° crackers con fiocchi d'avena

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° crackers con fiocchi d'avena

Messaggioda miao » 29 apr 2008, 17:45

Ecco dei crackers sfiziosi e unici nel suo sapore. L'aggiunta di farina e fiocchi di avena li rendono gradevolmente morbidi di gusto al palato.
Perfetti per accompagnare formaggi e salumi, ma simpatici anche da sgranocchiare da soli guardando la tv o leggendo un libro.

Gallette coi fiocchi

INGREDIENTI:

250g. di fiocchi di avena
300/350g. di acqua calda
350/400g. di farina 0
12g. di lievito di birra*
80g. di olio extravergine di oliva
80g. di latte circa
30g. di zucchero
1 cucchiaino di sale
*oppure 250g. pasta madre, aggiungendo anche circa 100g di farina di avena all'impasto
In una ciotola mettere i fiocchi e l’acqua calda, dare una bella mescolata e far rinvenire per circa 30/40 minuti. Fare una bella fontana grande con la farina e in un angolo la casetta per il sale, sciogliere bene al centro il lievito (o la pasta madre) con il latte. Unire l’olio e lo zucchero e amalgamare, senza farina. Quindi prendere un poco di farina e farla assorbire, unire il sale e i fiocchi senza scolarli perchè avranno già assorbito tutta l'acqua. Coprire con la restante farina e iniziare a impastare prima con la spatola, prendendo l'impasto da sotto, rovesciandolo sopra e schiacciando, poi velocemente con le mani.
Nel Ken: mettere il latte con il lievito (o la pasta madre) e scioglierlo bene, aggiungere l'olio e lo zucchero e un po' i farina, poi aggiungere alternando farina e fiocchi (senza scolarli), per ultimo il sale e impastare velocemente.

Quando tutto è ben amalgamato mettere a riposare coperto a campana per 30 minuti circa, con la pasta madre si lascia un paio di ore circa. Un po' di pasta alla volta, tirarla direttamente a sfoglia fina su carta forno, ritagliare a quadrati con la rotella. O meglio ancora, passarla velocemente nella sfogliatrice, un paio di volte nello spessore più grosso per uniformare i bordi, poi nel medio e nel fine (col Ken mi sono fermata al numero 4). Infornare a 170° per 6 minuti, poi abbassare a 150° per altri 10 minuti. Se piacciono molto croccanti lasciare qualche minuto in più. Più sottile è la sfoglia più croccanti diventano le gallette.
Si possono fare

Immagine


http://cindystarblog.blogspot.com/2008/ ... occhi.html nel sito di cindystar da provare, ci sono anche cornetti, marmellata di fragole, mmmhh.. ecc.appena le faccio le posto Annamaria
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: craeckers con fiocchi d'avena

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 7:34

molto interessante! non ho fiocchi di avena altrimenti proverei subito.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: craeckers con fiocchi d'avena

Messaggioda miao » 1 mag 2008, 13:48

Io per questo li ho fatti perche' avevo della fiocchi di avena da consumare, adesso li sto' impastando, se vengono buoni li metto in foto altrimenti negli scatafasci , ciao Arancina :saluto: *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: craeckers con fiocchi d'avena

Messaggioda miao » 1 mag 2008, 18:41

Immagine

Ecco le foto dei craeckers, e la mano di mio marito che va a piluccare. Col resto della pasta ho fatto il pane, ci voleva troppo tempo per farne tutti craeckers e per far contento mio marito ho fatto anche il pane di Avena speriamo che sia buono.

ImmagineImmagine

Forse il pane dovrebbe andare negli spatafasci vi faccio saperequando lo assaggiamo :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: craeckers con fiocchi d'avena

Messaggioda Rossella » 1 mag 2008, 21:07

cornetti, marmellata di fragole


qualcosa c'è se cerchi anche sul forum :saluto:

marmellata di fragole

cornetti

Croissant e

cornetti
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: craeckers con fiocchi d'avena

Messaggioda cinzia cipri' » 1 mag 2008, 22:12

miao ha scritto:cco le foto dei craeckers, e la mano di mio marito che va a piluccare. Col resto della pasta ho fatto il pane, ci voleva troppo tempo per farne tutti craeckers e per far contento mio marito ho fatto anche il pane di Avena speriamo che sia buono.

Forse il pane dovrebbe andare negli spatafasci vi faccio saperequando lo assaggiamo :saluto:


a guardarlo non sembra che voglia finire negli spatafasci: com'e' finita?
Ultima modifica di Rossella il 1 mag 2008, 22:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Foto rimossa dal quote come da regolamento..ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo!!!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: craeckers con fiocchi d'avena

Messaggioda miao » 2 mag 2008, 22:18

l'abbiamo mangiato quasi tutto, c'e' lo zucchero , io ci ho messo anche i semi sesamo, a mio marito e'' piaciuto. D:Do anche i craeckers D:Do
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: craeckers con fiocchi d'avena

Messaggioda miao » 2 mag 2008, 22:24

Rossella ha scritto:
cornetti, marmellata di fragole


qualcosa c'è se cerchi anche sul forum :saluto:

marmellata di fragole

cornetti

Croissant e

cornetti

volevo solo incoraggiare la cindystar, che avevo sentito un po' giu', da noi ci sono ricette interessantissime e da sballo
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee