° La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda maxsessantuno » 15 dic 2008, 14:30

Sembra facile ma eseguire questa preparazione seguendo un metodo consolidato e certo, da risultati sorprendenti.
Noi l'abbiamo eseguita secondo i criteridi Marchesi divin Gualtiero, accompagnandola da spicchi di carciofi saltati in olio evo-aglio in camicia a togliere-sale e pepe.
Ho acquistato del pane arabo al posto del pancarrè. L'ho volutamente lasciato raffermare- L'ho grattugiato con la grattugia del formaggio. Ho scalzato per bene le costolette (in questo caso di maiale ma con il vitello è la stessa cosa...come procedimento) spesse 1,5 cm ca. Ho sbattuto l'uovo con poco pepe- ho intinto le costolette- le ho impanate facendo aderire bene la mollica- ho tracciato sulla superficie delle medesime un grigliato aiutandomi col dorso della lama del coltello. Ho fritto in burro salato, fuso in padella adeguata, spumeggiante (fiamma moderata) 3-4 minuti per parte. Ho poi ripassato su carta assorbente e servito.
La granulometria del pane grattuggiato deve essere bella grossa- il pane grattugiato deve essere raffermo ma non secco-La carne di vitello(maiale nel mio caso) va tagliata in modo regolare e non spessa vicino all'osso a scalare verso l'esterno. E' fondamentale. Il burro non deve mai bruciare (di solito si usa quello chiairificato per fiamme potenti, non domestiche). Va girata una volta sola per lato. Sembrerà banale ma la differenza si nota subito. La panatura deve essere dorata e non bruciacchiata. I succhi delle carni devono restare all'interno senza spappolare la panatura.
Insegnamenti tratti da OLTRE IL FORNELLO di G.Marchesi.
Immagine
Ciao
LA MAX61°

P.S. Volendo si può servire con una riduzione di zucchero aceto bianco per conferire una nota acida al posto del tradizionale spicchio di limone .......abusato.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1107
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Juanas » 15 dic 2008, 14:45

amletica question: 8))
e la farina?...va be' come non detto, :wink: :lol: diatriba inestinguibile, come quella per il parmigiano nella panatura!!!!
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda cinzia cipri' » 15 dic 2008, 16:08

lo scorso anno, avevo indetto una costoletta day: avevo studiato a fondo la questione.
Ho eseguito le tue stesse operazioni, ma ho usato pane bianco raffermo per la panatura.
Ho chiarificato il burro e infine cotto la costoletta.
Per noi grande successo: persino maya l'ha mangiato volentieri.
se recupero le foto te le mostro volentieri (ma la mia e' decisamente piu' colorita)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Sandra » 15 dic 2008, 20:01

Belle Max ,noi l'adoriamo ,é uno dei piatti preferiti dai miei ragazzi ed anche dal marito :D

Ho chiarificato il burro e infine cotto la costoletta

Stessa cosa e sempre con il vitello sono maniaca,altrimenti non la chiamo Costoletta ma cotoletta :D

Niente farina Ivana e niente pangrattato dell'impanatura,questo si fa a Bologna ma sporca il burro ed é meno perfetta la doratura :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda ronniebbq » 15 dic 2008, 20:51

Aggiungo solamente - ma non voglio certo contraddire il grande Maestro -
che 3/4 di cottura andrebbe eseguita in padella con burro chiarificato e il rimanente 1/4 nel forno .....
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Danidanidani » 15 dic 2008, 20:52

Sandra ha scritto:Belle Max ,noi l'adoriamo ,é uno dei piatti preferiti dai miei ragazzi ed anche dal marito :D

Ho chiarificato il burro e infine cotto la costoletta

Stessa cosa e sempre con il vitello sono maniaca,altrimenti non la chiamo Costoletta ma cotoletta :D

Niente farina Ivana e niente pangrattato dell'impanatura,questo si fa a Bologna ma sporca il burro ed é meno perfetta la doratura :D


Niente pangrattato?...ho le idee confuse,scusatemi! Dite come si cuoce allora e per filo e per segno,come se fossi una bimba di dieci anni (magari....) Grazieeee :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda maxsessantuno » 15 dic 2008, 21:15

ronniebbq ha scritto:Aggiungo solamente - ma non voglio certo contraddire il grande Maestro -
che 3/4 di cottura andrebbe eseguita in padella con burro chiarificato e il rimanente 1/4 nel forno .....



E' un problema di fuochi. La cottura casalinga, fatta a fiamma medio mderata, non esige il burro chirificato. Il burro no fa in tempo a raggiungere il punto di fumo. Basta starci attenti. In forno non ho mai provato. Secondo tradizione deve friggere in padella. Che vantaggi noti con il forno? Che forno usi? Ventilato?
Non ha senso, per noi casalinghi, fare del burro chiarificato per 1-2 cotolette.

A proposito! Ti avevo chieto se era possibile ottenere una maionese con la purea dipeperoni- albume-olio e acqua. Hai qualche suggerimentoda darmi su come procedere?
Grazie-
Ciao
LAMAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1107
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Rossella » 15 dic 2008, 21:44

cuteleta alla Milanese, si pronuncia cosi mi pare, io la mangerei volentieri a casa tua caro max :D
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda ronniebbq » 15 dic 2008, 22:10

... anche la versione da me conosciuta e realizzata i passaggi sono
1° grana padano - 2°uova -3° pane ...
ma ho tralasciato per una questione che se Marchesi dice che la originale è quella riportata da MAX ...
certamente io non metto becco ....
Per il burro chiarificato .... ormai lo vendono anche al supermercato ...
per il forno cambia il tipo di cottura ...

credo comunque che potremmo riportare una serie di varianti a questa ricetta ....
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Juanas » 15 dic 2008, 22:40

Per la farina, non solo a Bologna...
Poi alla Milanese si fa così, quindi niente da dire!!!!
E' interessante capire proprio dove stanno le piccole o grandi differenze!
A me piace davvero andare in posti diversi e scoprire magari come un cibo conosciuto in un certo modo, possa avere anche altro sapore, altro aspetto e altro modo di cottura, e sono sempre delle piacevoli sorprese!!!
Grazie!!!! :D :D :D :D
:saluto: :saluto: :saluto:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Sandra » 15 dic 2008, 22:46

Mi quoto,Dani ho sbagliato a scrivere :lol: :lol:

Niente farina Ivana e niente pangrattato dell'impannatura,questo si fa a Bologna ma sporca il burro ed é meno perfetta la doratura

Volevo scrivere niente parmigiano :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Juanas » 15 dic 2008, 23:08

Sandra ha scritto:Belle Max ,noi l'adoriamo ,é uno dei piatti preferiti dai miei ragazzi ed anche dal marito :D

Ho chiarificato il burro e infine cotto la costoletta

Stessa cosa e sempre con il vitello sono maniaca,altrimenti non la chiamo Costoletta ma cotoletta :D

Niente farina Ivana e niente pangrattato dell'impannatura,questo si fa a Bologna ma sporca il burro ed é meno perfetta la doratura :D


Sandra, :D :D :D :D
In genere non faccio per niente la cotoletta alla bolognese, che prima di tutto non ha l'osso, poi ha appunto il parmigiano, e tutta l'operazione ripetuta di uova e pane...poi altro formaggio a scaglie e prosciutto, ulteriore cottura...insomma una babele!
Io mi faccio, personalmente, delle semplici scaloppine, al prezzemolo e limone, solo leggermente infarinate, non di vitello, che non concepisco come alimento.
Come cotoletta, ma senz'osso, mi preparo al limite il Wienerschnitzel, in fondo ho imparato a cucinare da fresca sposa in quelle terre là, e ci metto la farina per prima cosa!!!
E le cotolette di melanzane? Be' per quelle tifo davvero, sono una delizia!!! (Fuori Tema!!)

La milanese penso sia quella che cucinano le famiglie milanesi..e qualche luminare del fornello!!! :wink: :lol:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Sandra » 16 dic 2008, 9:39

In genere non faccio per niente la cotoletta alla bolognese


Non mi riferivo alla "sacra cotoletta alla bolognese" ma alle cotolette che si fanno nelle famiglie dei comuni mortali dalle mie parti (ex).Come facevano insomma mia nonna e mia madre che di costolette alla milanese credo non ne abbiano mai fatte :D
Ovvero un pezzo di carne(vitello o maiale),lasciato marinare nell'uovo battuto,con sale ,pepe,parmigiano grattugiato.Poi passato nel pangrattato e fritto non nel burro ma nell'olio.Se c'erano pochi soldi e poca carne quindi e si voleva aumentare il volume,si passava la carne due volte nel pangrattato.

Poi ricordo il "fegato matto"anche questo impannato :D Nulla a che vedere con il fegato,solo la forma che si dava alla carne macinata delle polpette,stesa con il mattarello,tagliata a rombi,impanata come una cotoletta e fritta.Goccio di limone per chi voleva :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: La Costoletta impanata o COTOLETTA MILANESE

Messaggioda Juanas » 16 dic 2008, 11:47

Sandra ha scritto:
In genere non faccio per niente la cotoletta alla bolognese


Non mi riferivo alla "sacra cotoletta alla bolognese" ma alle cotolette che si fanno nelle famiglie dei comuni mortali dalle mie parti (ex).Come facevano insomma mia nonna e mia madre che di costolette alla milanese credo non ne abbiano mai fatte :D
Ovvero un pezzo di carne(vitello o maiale),lasciato marinare nell'uovo battuto,con sale ,pepe,parmigiano grattugiato.Poi passato nel pangrattato e fritto non nel burro ma nell'olio.Se c'erano pochi soldi e poca carne quindi e si voleva aumentare il volume,si passava la carne due volte nel pangrattato.

Poi ricordo il "fegato matto"anche questo impannato :D Nulla a che vedere con il fegato,solo la forma che si dava alla carne macinata delle polpette,stesa con il mattarello,tagliata a rombi,impanata come una cotoletta e fritta.Goccio di limone per chi voleva :D



Proprio, esattamente così!!!!!!!!!!! E che santa pazienza a dovermi ribellare...mica cambiavano!!! :roll:
Dalla Laura era di prassi....per fortuna non passata due volte, almeno!!!!!!!! :wink:
Ho sempre avuto una certa diffidenze per queste cose barocche!!!! 8))

Ciao, buona giornata...qui tempo pessimo, ora anche la "bura"!!!! :shock:

*smk* *smk* *smk* :saluto: :saluto: :saluto: :saluto:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee