Cosciotto d'agnello perigueux

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ugo » 6 gen 2009, 12:00

Immagine
Il servizio è pronto!


é più o meno la ricetta già postata come "vitello stufato"

Un cosciotto d'agnello,8 porri,una bottiglia vino bianco,una noce di strutto per rosolare il cosciotto,un cucchiaino da caffè colmo di timo secco(meglio, se c'è ,l'equivalente fresco),2/3 cucchiai olio semi,sale q.b.,5 grammi Agar-agar per la gelificazione della salsa(assolutamente facoltativo in quanto variante personale sperimentale)

Affettare i porri
Rosolare il cosciotto
Ungere con l'olio la cocotte e adagiarvi i porri(ungendo anch'essi in modo uniforme)
Mettere il pezzo rosolato sopra i porri
Aggiungere il vino e il timo(se si vuole in garzina od ovetto)
Incoperchiare(con coperchio pesante e a tenuta: se non c'è batticarne o altro peso sopra)
Infornare a 150° per 5 ore
Estrarre delicatamente il cosciotto(tenere in caldo)
Filtrare il liquido di cottura e separare il grasso
Tenere in caldo i porri
:saluto:
Ugo
e Buona Befana a tutti!(non dico a tutte ...casomai sembrasse irridente :lol: :lol: :lol: )
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Sandra » 6 gen 2009, 12:36

Mi ricorda il L'agnello delle sette ore

Bella ricetta,deve essere sulime!! *smk* Grazie!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7894
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Rossella » 6 gen 2009, 12:52

Gran bella ricetta.. e che bel reportag fotografico Ugo, stai diventanto bravo :wink:
grazie, sapremo farne buon uso *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ronniebbq » 6 gen 2009, 14:03

Bravissimo Ugo
...Infornare a 150° per 5 ore......
per ottenere una carne tenerissa , bassa temperatura e tempo ...
altrimenti si ricorre ad iniettare con siringa dei "liquidi" diminuendo così il tempo e ottenendo una carne morbidissima .... ad esempio anatra e cointreau....
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ugo » 6 gen 2009, 14:58

ronniebbq ha scritto: iniettare con siringa dei "liquidi" diminuendo così il tempo e ottenendo una carne morbidissima .... ad esempio anatra e cointreau....

Tecnica interessante.Grazie Ronnie.
E grazie anche a Sandra e Rossella. :fiori:
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda cinzia cipri' » 6 gen 2009, 17:31

ugo, sei l'unica persona al mondo che sta riuscendo a farmi amare gli animali cotti *smk*
sempre bravissimo.
Grazie
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Clara » 6 gen 2009, 18:11

Bellissima ricetta, Ugo, grazie :D
E bella anche la sequenza , sì, direi anch'io che a quanto pare il tuo problema con le foto
è ormai ampiamente risolto :D :D : Thumbup :
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7350
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ugo » 6 gen 2009, 19:35

Cinzia e Clara:grazie anche a voi! :D
Ciao
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Alberto Baccani » 6 gen 2009, 20:56

Bravo Ugo ho apprezzato moltissimo e settimana prossima provo anch'io Alberto
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Danidanidani » 7 gen 2009, 10:22

Grazie Ugo! La carne con questa cottura viene tenerissima :saluto: Avrei una domanda:che vino consigli di usare e in quale quantità? vedo che tu versi da una bottiglia... :|? :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ugo » 7 gen 2009, 18:45

Danidanidani ha scritto:Grazie Ugo! La carne con questa cottura viene tenerissima :saluto: Avrei una domanda:che vino consigli di usare e in quale quantità? vedo che tu versi da una bottiglia... :|? :saluto: *smk*

Dani,sul tipo di bianco,ci si può sbizzarrire.Tenendo fermo che deve essere secco e buono.Comunque ho provato con Chardonnay,Sauvignon,anche con un Soave.Da te c'è il Verdicchio ma anche qualche Trebbiano interessante.N.b. se il vino sarà troppo acido o con altri difetti ,gli stessi saranno poi amplificati e .....il lavoro compromesso.Per quanto attiene il quantitativo,come ho scritto nella ricetta, è :una bottiglia (ma se il recipiente di cottura perde un pochino potrebbe servirne un litro).Grazie .

Grazie Alberto e buon lavoro .
Ciao ad entrambi.
:saluto: :saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Donna » 8 gen 2009, 8:25

Ugo, quando vedo i piatti fatti con l'agnello non resisto : WohoW : e i complimenti qui sono dovuti! La cottura è perfetta!!! : Thumbup :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Sandra » 8 gen 2009, 12:48

Ugo,scusa dimenticavo ma in quale testo od altro hai letto la ricetta?Grazie *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7894
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ugo » 8 gen 2009, 21:47

Sandra ha scritto:Ugo,scusa dimenticavo ma in quale testo od altro hai letto la ricetta?Grazie *smk*


La fonte ,ahimè,è semplicemente,il cucchiaio d'argento di una decina d'anni fa e non un testo francese(anche se ricordo il "coq au vin" scritto da un francese... :? e le relative conseguenze... :shock: )
Però è uno spunto.
L'ho preparato varie volte sia con il capretto sia con l'agnello sia con il vitello(aggiungendo fondo .b).Vedi "vitello stufato".
Sono arrivato a questa versione che trovo più elegante nel sapore e più semplice.Senza chiodi garofano(un paio) e sedano(una costa mi pare).Sul cognac fiammeggiato per il deglassaggio post rosolatura sono indeciso ma ,la versione di questi giorni (senza )era molto buona perchè esaltava il mix porri-vino-agnello e stop.é piaciuta davvero a tutti.
Sandra com'è la ricetta nel Perigord?Se la trovi postala.Grazie.
Grazie anche a Donna.
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda jane » 8 gen 2009, 23:29

Bravo, Ugo e grazie per questa bella ricetta e le foto... (perché con le foto ho capito "Staub", l'ho vista... la tua bella "cocotte") :D Provero questo piatto bellissimo. :saluto:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 945
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda Sandra » 8 gen 2009, 23:56

Trovato solo una ricetta,non deve esere piu' di moda :lol: :lol:
QUI

Gigot d'agneau à la Périgourdine

8 à 10 personnes
Temps de cuisson :
5 heures 1 minutes

Ingrédients :

1 gigot d’agneau de 3 à 3,5 kg sans aucune trace de peau Cosciotto di circa senza traccia di grasso 3 /3,5 Kg
6 douzaines de gousses d’ail 6 dozzine di spicchi di aglio Altro errore saranno 6 spicchi :lol: :lol:

1 gros oignon una grossa cipolla

2 clous de girofle 2 Chiodi di garofano

1 bouquet garni (2 branches de thym, 1 petite feuille de laurier, 1 petite branche de céleri, 1 petit poireau, 4 branches de persil plat)
1 mazzetto odoroso(2 rametti do timo,una piccola foglia di alloro,un pezzetto di sedano,1 piccolo porro,4 rametti di prezzemolo piatto)

3 cs à soupe de graisse d’oie ou 25 g de beurre tre cucchiai di grasso d'oca o 25 gr di burro

1 c à soupe d’huile 1 cucchiaio di olio

2 cs à soupe de cognac due cucchiai di cognac

1 bouteille de monbazillac 1 bottiglia di monbazillac

Sel, poivre sale,pepe




Faire chauffer la matière grasse dans une grande cocotte et mettre le gigot à revenir sur toutes ses faces.

Arroser avec le cognac tiédi et faire flamber. Éteindre le feu sous la cocotte.

Enlever la première peau des gousses d’ail. Disposer toutes les gousses autour du gigot, saler et poivrer la viande, arroser avec le vin. Couvrir hermétiquement.

Introduire la cocotte dans le four, allumer à 150° et laisser cuire 5 h.

Sortir le gigot avec précaution car il est très fragile, sortir également les gousses d’ail avec l’écumoire, les mettre dans une jatte à part.

Présenter également à part le jus de cuisson.

Traduzione

Fare scaldare le materie grasse in un grande tegame (ghisa dico io)e farlo dorare da tutte le parti.
Bagnare con il cognac tiepido e fare fllamber.Spegnere il fuoco sotto al tegame.
Togliere la prima pelle dagli spicchi di aglio.Disporre tutti gli spicchi attorno al cosciotto *ed anche il mazzetto odoroso,la cipolla, il sedano tritati .Salare e pepare la carne ,bagnare con il vino.Coprire ermeticamente.

Mettere lil tegame nel forno a 150° e lasciare cuocere 5 ore.

Tirare fuori con precauzione il cosciotto perche' é molto fragile,togliere anche gli spicchi di aglio e metterli in una ciotola a parte,presentare il cosciotto con il sugo di cottura anchesso a parte

* questo pezzo l'ho aggiuntio io si sono dimenticati di scriverlo :lol: :lol: :lol:

Ho letto la ricetta del Cucchiaio d'argento (mio fedele amico :D ),direi che é questa piu' o meno :lol: :lol: In questa piu' aglio ma niente chidi di garofano.
Direi che la tua ricetta possiamo passarla in:dalla padella alla brace,mi ha l'aria molto italiana :lol:

Se trovero' altro faro' sapere
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7894
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ugo » 10 gen 2009, 8:59

jane ha scritto:Bravo, Ugo e grazie per questa bella ricetta e le foto... (perché con le foto ho capito "Staub", l'ho vista... la tua bella "cocotte") :D Provero questo piatto bellissimo. :saluto:

Grazie Jane.
Si la Staub è un giocattolo bellissimo...e funziona davvero bene.
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda mimmo alba » 13 gen 2009, 11:46

Ugo, piacere di conoscerti.
Devo farti i complimenti.
Come me, vedo che non sei bravissimo a fare le foto, ma sei bravissimo nelle tue preparazioni.
Hai forse studiato?
questo cosciotto e' eccellente.
Bravo!
Avatar utente
mimmo alba
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 dic 2008, 17:59

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda cinzia cipri' » 13 gen 2009, 12:37

hai visto bene mimmo: ugo e' il mio "muso" per quanto riguarda le carni e le zuppe.
Ma segui pure la tua compaesana, Danidanidani :D
le sue non ricette sono qualcosa di fenomenale ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cosciotto d'agnello perigueux

Messaggioda ugo » 17 gen 2009, 19:56

mimmo alba ha scritto:Ugo, piacere di conoscerti.
Devo farti i complimenti.
Come me, vedo che non sei bravissimo a fare le foto, ma sei bravissimo nelle tue preparazioni.
Hai forse studiato?
questo cosciotto e' eccellente.
Bravo!

Grazie Mimmo!!! :D Questa me la incornicio... 8))
Se per studiare intendi che ho letto abbastanza,che sono curioso e che rompo le scatole a tutti i cuochi per capire:la risposta è sì.
Corsi ,invece,non ne ho mai frequentati(magari quando avrò più tempo);qualcosa l'ho imparato da mia madre.
Quanto alle foto ...da giovane ero bravo(pensa un po'...)scattavo, sviluppavo e stampavo il bianco e nero.Con la macchinetta digitale invece non mi trovo.
Ciao Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Prossimo

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee