Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Gaudia » 2 feb 2010, 12:36

Prendo il coraggio a due mani per darvi una ricetta senza foto :thud: ma tanto buona!
Per 4 persone:
1 kg. di polpa di coscio di agnello
½ kg. di pomodorini datterini
4 spicchi di aglio
2 rametti di rosmarino
Pochi semi di finocchio
Sale e pepe
1 bacca di vaniglia
300 gr. di farina di mais bianco
1,4 lt. di acqua
sale
In una padella metto l’olio con gli spicchi di aglio schiacciati, i semi di finocchio e il rosmarino; faccio colorire e aggiungo i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti; dopo qualche minuto aggiungo anche la polpa di agnello tagliata a cubetti che ho fatto rosolare in un’altra padella a fuoco alto per cicatrizzare la carne. Aggiusto di sapore, tolgo l’aglio e il rosmarino e faccio cuocere velocemente.
Servo sulla polenta ben calda.
Per la cottura della polenta seguo il procedimento che mi ha insegnato un bravissimo chef:
-porto a bollore l’acqua con il sale, allontano dal fuoco e aggiungo in un sol colpo la farina; mescolo, rimetto sul fuoco e riporto a bollore. Allontano dalla fiamma e procedo alla cottura a bagnomaria. Metto quindi il tegame dentro una teglia con acqua calda sul cui fondo ho poggiato un foglio di carta forno piegato in 4, copro il tegame con una pellicola e faccio cuocere a fiamma bassa per 40 minuti. Nella pellicola ho però fatto un buchino con la punta di un coltello per inserire la bacca di vaniglia quasi completamente privata dei semi per evitare di caricare il sapore. Monto con un minipimer la polenta con un po’ di burro per togliere eventuali grumi e renderla più cremosa.La polenta deve essere morbida;se dovesse risultare troppo soda basta aggiungere un pò di acqua calda insieme al burro prima di montare.
:saluto: :saluto: :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda cinzia cipri' » 2 feb 2010, 12:41

bona questa ricetta!
mio marito non mi farà mai cucinare l'agnello, ma a me piace :oops:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Gaudia » 2 feb 2010, 12:49

Allora accompagnala con i gamberi cucinati sempre alla stessa maniera. *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Clara » 2 feb 2010, 14:12

Gaudia, grazie della ricetta, apprezzata anche senza foto :)

A noi l'agnello piace, cucinato ogni tanto.
Molto particolare il sistema di cottura della polenta con l'aggiunta di vaniglia :shock:
Ma l'aroma della vaniglia si sente molto?
Dici che la lasci per 40 minuti a bagnomaria coperta, quindi significa che non viene mai mescolata durante questo tempo?
E questo metodo di cottura che differenza conferisce alla polenta rispetto alla cottura tradizionale?

Quante domande eh! Grazie per le risposte che vorrai darmi :D :saluto:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7429
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda anavlis » 2 feb 2010, 14:29

bella ricetta!!!!!!! grazie Gaudia *smk* posso anche a dieta...senza polenta però :thud: i semi di finocchio li tengo sul tavolo dell'ufficio ed ogni tanto na mastico un pò. Li uso anche per i miei ospiti, se li gradiscono, per pulire la bocca dopo una cena "ingombrante". Da siciliana avrò parte di sangue arabo :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Gaudia » 2 feb 2010, 14:44

Clara la bacca di vaniglia la apro a metà e tolgo quasi tutti i semi; se a cottura ultimata, assaggiandola, la sento un pò debole di sapore, aggiungo una puntina di quei semi che ho tenuto da parte;comunque vedrai che se il piatto ti piace la seconda volta saprai dosarti meglio la quantità di vaniglia per avere l'intensità di gusto che più ti piace. Per ciò che riguarda il sistema di cottura, non ho riscontrato differenze di gusto rispetto alla cottura tradizionale, è solo più comodo perchè non devi mescolare mai, quindi puoi dedicarti alla cottura dell'agnello in contemporanea o fare altro,ovviamente.
:saluto: :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Rossella » 2 feb 2010, 18:48

Prendo il coraggio a due mani per darvi una ricetta senza foto ma tanto buona!

foto... non foto... (I think)
e fai bene cara, una ricetta cosi, non possiamo farcela "scappare" :wink:
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Gaudia » 2 feb 2010, 19:13

Grazie a voi : Love : : Love : : Love :
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda ronniebbq » 2 feb 2010, 21:38

Clara ha scritto:
Dici che la lasci per 40 minuti a bagnomaria coperta, quindi significa che non viene mai mescolata durante questo tempo?
E questo metodo di cottura che differenza conferisce alla polenta rispetto alla cottura tradizionale?



Il fatto di non mescolare la polenta dipende molto dal tipo di farina che utilizzi , per intenderci se utilizzi quella commerciale allora non hai bisogno di mescolarla ,puoi mettere un coperchio ed ultimare la cottura .
Se utilizzi quelle farine che vai a prendere ancora nei vecchi mulini - se li trovi - magari di grana grossa allora conviene mescolare con l'apposito " bastone di legno".
A mio giudizio una buona farina è quella di STORO

Provate anche ad aromatizzare la polenta con della salvia !!!
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Gaudia » 2 feb 2010, 21:59

Sono sicura che tu abbia ragione; io utilizzo 2 tipi di farine commerciali: o quella bianca fioretto che compro da Castroni oppure una che compro in Piemonte che è prodotta dal Molino Peila:Sono delle buone farine ma sicuramente niente a che vedere con quelle che si trovano nei vecchi mulini.
Proverò sicuramente ad aromatizzarla con la salvia; tu con che abbinamenti la consigli?
:saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Dida » 3 feb 2010, 9:08

Bella ricetta, complimenti! Mi piace soprattutto il modo di cuocere la polenta, lo proverò.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3707
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Gaudia » 3 feb 2010, 10:04

Grazie cara Dida.Se la provi dammi il tuo parere ed eventuali consigli; io da terrona non ho molta dimistichezza con la polenta e prima di conoscere questo sistema di cottura usavo la Valsugana per sbrigarmi;questo mi sembra un buon compromesso.
*smk* *smk* *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Dida » 3 feb 2010, 10:35

Vedo che usi la fioretto bianca, polenta tipica del Veneto. Chiederò a mia nuora che la fa comunemente, io uso normalmente la bramata (grossa) gialla o un misto di grossa e fine, a noi piace rustica. Se la trovi prova quella gialla integrale (ha dei puntini scuri all'interno), si accompagna molto bene con gli spezzatini o le salsicce in umido. E' anche ottima con il latte (latte freddo e polenta bollente). Mio papà la mangiava sostituendo il latte con la panna fresca, diceva che è una goduria.
Le proporzioni che uso sono gr. 500 di farina e litri 1,750 di acqua salata più o meno le proporzioni che usi tu.
Se ti avanza della polenta lasciala raffreddare, poi tagliala a fette e falla abbrustolire su una griglia, la userai come accompagnamento al posto del pane. Oppure la puoi friggere in burro e salvia (unendo, se piace, uno spicchio di aglio in camicia) o passare al forno cospargendo le fette con zucchero e cannella oppure marmellata.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3707
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Coscio di agnello in potacchio con polenta alla vaniglia

Messaggioda Gaudia » 3 feb 2010, 10:50

Grazie Dida per gli spunti che mi hai dato; anche a me piace quella gialla soprattutto con le salsicce al sugo e le spuntature.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1844
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee