
Per 4 persone:
1 kg. di polpa di coscio di agnello
½ kg. di pomodorini datterini
4 spicchi di aglio
2 rametti di rosmarino
Pochi semi di finocchio
Sale e pepe
1 bacca di vaniglia
300 gr. di farina di mais bianco
1,4 lt. di acqua
sale
In una padella metto l’olio con gli spicchi di aglio schiacciati, i semi di finocchio e il rosmarino; faccio colorire e aggiungo i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti; dopo qualche minuto aggiungo anche la polpa di agnello tagliata a cubetti che ho fatto rosolare in un’altra padella a fuoco alto per cicatrizzare la carne. Aggiusto di sapore, tolgo l’aglio e il rosmarino e faccio cuocere velocemente.
Servo sulla polenta ben calda.
Per la cottura della polenta seguo il procedimento che mi ha insegnato un bravissimo chef:
-porto a bollore l’acqua con il sale, allontano dal fuoco e aggiungo in un sol colpo la farina; mescolo, rimetto sul fuoco e riporto a bollore. Allontano dalla fiamma e procedo alla cottura a bagnomaria. Metto quindi il tegame dentro una teglia con acqua calda sul cui fondo ho poggiato un foglio di carta forno piegato in 4, copro il tegame con una pellicola e faccio cuocere a fiamma bassa per 40 minuti. Nella pellicola ho però fatto un buchino con la punta di un coltello per inserire la bacca di vaniglia quasi completamente privata dei semi per evitare di caricare il sapore. Monto con un minipimer la polenta con un po’ di burro per togliere eventuali grumi e renderla più cremosa.La polenta deve essere morbida;se dovesse risultare troppo soda basta aggiungere un pò di acqua calda insieme al burro prima di montare.


