° Cornetti allo yogurth

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda rosanna » 20 apr 2009, 15:41

Adriano, dalla foto si capisce che e` una brioche allo yogurth, tipo quelle che prendevamo di corsa dai fornai per portarle a scuola insieme alla cotognata ? :D nella carta marroncina che si rompeva tuttaaa?
oggi una fetta si puo` mangiare, un po` tostarella in verita` , ci vorrebbe una tazza di latte ma a quest`ora non si puo` :ahaha:
del doman c`e` certezza ..che e` uno schifo.


Immagine


le palline che ho congelato cotte, mi serviranno per il caffe` mattutino


Immagine





ADRIANO, ANCHE "DUE" PO` SONO PASSATI ! : orologio: E FACCI PROVARE LE TUE DELIZIE PLS, NEMMENO IN NOME DELLA NAPOLETANITA` TI COMMUOVI ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Luciana_D » 20 apr 2009, 18:04

Brava Rosanna.......fatti sentire anche tu :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Adriano » 21 apr 2009, 10:44

rosanna ha scritto:Adriano, dalla foto si capisce che e` una brioche allo yogurth, tipo quelle che prendevamo di corsa dai fornai per portarle a scuola insieme alla cotognata ? nella carta marroncina che si rompeva tuttaaa?

Quelle erano allo yogurt? Ho qualche dubbio...

rosanna ha scritto:ADRIANO, ANCHE "DUE" PO` SONO PASSATI !

volevo prima mettere un pane alle patate, vabbè, oggi le rifaccio, con l'ultimo ritocchino e poi le metto.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda cinzia cipri' » 21 apr 2009, 12:26

rosanna mi e' esploso lo stomaco nonostante abbia appena finito di mangiare la zuppa di farro.
Oh mamma... non riusciro' a resistere a una settimana di soli legumi di fronte a certe meraviglie....
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda niky » 21 apr 2009, 14:35

anch'io aspetto adriano!
niky
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 11 mar 2008, 15:07

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda rosanna » 21 apr 2009, 16:34

adriano, le trecce del fornaio non erano fatte con lo yogurth di certo :D Ti ho detto così perchè il sapore della treccia allo yogurth (e palline) è esattamente quello. Aggiungo che la mia sorpresa stamani c'è stata nel tagliare una fetta. Sempre gommosa è.. perchè non c'è burro penso, ma non diversamente da ieri. Stranamente non è da buttare :lol:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda niky » 21 apr 2009, 18:07

ho in lievitazione i cornetti, piuttosto piccoli ne sono venuti una quindicina, avevo solo 10 gr di lievito, credo che li infornerò domani mattina, niente foto ho la macchina guasta :!:
niky
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 11 mar 2008, 15:07

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Rossella » 21 apr 2009, 18:29

Luciana_D ha scritto:
Adriano ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Guarda che "tra un po' " e' gia' passato

:ahaha:

[ot]Se non sarai dei nostri ti verremo a fare la serenata sotto la finestra.Attento ;-)) [/ot]

Adriano non fare il timido , ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Adriano » 21 apr 2009, 19:09

Rossella ha scritto:Adriano non fare il timido ,

e come si fa? :oops:
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Donna » 21 apr 2009, 19:32

Adriano ha scritto:
Rossella ha scritto:Adriano non fare il timido ,

e come si fa? :oops:

Ma visto che saremo lì potrai farci qualche lezione no? : Thumbup :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda stroliga » 21 apr 2009, 20:40

povero Adriano, pensaci bene prima di entrare nella fossa delle Leonesse ;-))
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Adriano » 21 apr 2009, 21:23

Donna ha scritto:Ma visto che saremo lì potrai farci qualche lezione no? : Thumbup :

Ottimo! Che mi insegnate?
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda stroliga » 22 apr 2009, 8:27

Impastati ieri sera alle 23,
con 5 gr di lievito di birra,
yoghourt greco diluito con un po' di latte,
cottura per i primi 15 minuti con vapore,
teglie invertite a 10 minuti,
cottura a 200-210 per 25 minuti.
Stesi e formati i cornetti alle 6.30, lievitati per un'ora abbondante,
spennellati con uovo sbattuto con un goccio di latte.
Sonoproprio buoni e morbidi, vediamo come arrivano a stasera.

E adesso scappo,volevo giusto lasciarvi un mio ricordino per la giornata. :saluto:

Immagine

Immagine

Immagine
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Luciana_D » 22 apr 2009, 9:33

Che dire......mah,non ho parole :shock:
spero tu li abbia messi in una bustina di plastica o si seccano
Fantastica come sempre :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda stroliga » 22 apr 2009, 9:53

Luciana_D ha scritto:spero tu li abbia messi in una bustina di plastica o si seccano[/size]
:D

appenain tempo,adesso lo faccio.
ciao *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda rosanna » 22 apr 2009, 11:08

Oh , che meraviglia ! Licia ci provo con 5 gr. :D i cornettini cotti e surgelati domenica sono finiti :(
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda nicodvb » 22 apr 2009, 11:25

Bellissimi cornetti, ma non li ho ancora fatti perché ho un blocco: tutti gli impasti nei quali metto lo yogurth mi vengono gommosi.
Dove sbaglio?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Luciana_D » 22 apr 2009, 11:39

nicodvb ha scritto:Bellissimi cornetti, ma non li ho ancora fatti perché ho un blocco: tutti gli impasti nei quali metto lo yogurth mi vengono gommosi.
Dove sbaglio?

Farina forte?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda nicodvb » 22 apr 2009, 11:44

Al contrario: la manitoba la uso solo per panettoni, pandori e impasti simili. Di solito uso la farina 0.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Cornetti allo yogurth

Messaggioda Luciana_D » 22 apr 2009, 11:50

nicodvb ha scritto:Al contrario: la manitoba la uso solo per panettoni, pandori e impasti simili. Di solito uso la farina 0.

Se non riporti la tua procedura sara' difficile capire dove sta' il problema :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee