
una tua fans

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 6 nov 2007, 22:04
da Sandra » 6 nov 2007, 22:17
da anavlis » 6 nov 2007, 22:21
da gis » 6 nov 2007, 22:51
da luvi » 6 nov 2007, 23:33
Clara ha scritto::D Grazie Ettore per averci così illuminate![]()
Luisa, invece tu hai avuto qualche dritta vivaista dal tuo maritino?
![]()
da ettore » 7 nov 2007, 11:25
da anavlis » 7 nov 2007, 15:17
ettore ha scritto:Chi vuol'averlo in giardino deve piantarlo (acquistato in vivaio) fra novembre e marzo, in posizione soleggiata, riparandolo dai venti freddi, ......
da ettore » 7 nov 2007, 15:25
da anavlis » 7 nov 2007, 20:04
ettore ha scritto:silvana, mi risulta che in casa tua, le piante, quando di vedono avvicinare, ... o cercano di nascondersi o fuggono!
è vero?
da Cyberfug » 7 nov 2007, 23:33
da Danidanidani » 8 nov 2007, 10:08
Danidanidani ha scritto:mi sono dimenticata...per Sandra:
se quest'anno hai tanti fiori, l'anno prossimo avrai molti frutti, dato che questa pianta fruttifica sui fiori dell'anno precedente....![]()
![]()
per Laura:
certo che sono commestibili, anche se contengono tannini e sono quindi "astringenti" ed un alcaloide (non mi chiedere il nome, ché ora non lo ricordo), che provoca una sorta di ebbrezza se ingerito i grande quantità....infatti il nome scientifico è "arbutus unedo":unedo dal latino "unum edo, cioè "ne mangio uno".So che ci si può ricavare una bevanda alcolica e la marmellata, ma mio marito se li mangia direttamente dalla pianta oppure conditi con zucchero e succo di limone....![]()
![]()
![]()
da ettore » 9 nov 2007, 19:58
da Danidanidani » 9 nov 2007, 20:02
ettore ha scritto:per fortuna, Danidani, è difficile mangiarne più di uno perchè ... non è un gran che, diciamo la verità. Per quanto riguarda i tannini, nello stadio di (stra-)maturazione al quale vengono raccolti, sono idrolizzati in glucosio (pochissimo dolce) e altre sostanze generalmente polialcoli o qualcos'altro.
Ottimo e introvabile è il miele di corbezzolo, invece!
da benedetta lugli » 9 nov 2007, 21:06
Danidanidani ha scritto:ettore ha scritto:per fortuna, Danidani, è difficile mangiarne più di uno perchè ... non è un gran che, diciamo la verità. Per quanto riguarda i tannini, nello stadio di (stra-)maturazione al quale vengono raccolti, sono idrolizzati in glucosio (pochissimo dolce) e altre sostanze generalmente polialcoli o qualcos'altro.
Ottimo e introvabile è il miele di corbezzolo, invece!
Anche a me non piacciono i corbezzoli...per il miele, ottimo, ne trovi a valangate in Sardegna...miele amaro eccezionale che là mettono spesso sulle seadas e che da noi sposa benissimo il pecorino di fossa, almeno per il mio gusto...Ciaooooo
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee