Corbezzoli.... *

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Rossella » 6 nov 2007, 22:04

Ettore Ettore :D
una tua fans *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 6 nov 2007, 22:17

Grazie Ettore!!Ora li guardero' con sacro rispetto!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda anavlis » 6 nov 2007, 22:21

Daniela grazie, anche se in ritardo, per queste belle foto del tuo albero di corbezzolo. Conoscevo il frutto ma non l'albero e il suo delicato fiore.
Grazie anche ad Ettore per il suo racconto che ho letto come se stessi ascoltando una favola!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda gis » 6 nov 2007, 22:51

Grazie a tutte e a Ettore per tutte le informazioni così accurate ! :fiori: :fiori: :fiori:
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda luvi » 6 nov 2007, 23:33

Clara ha scritto::D Grazie Ettore per averci così illuminate :D

Luisa, invece tu hai avuto qualche dritta vivaista dal tuo maritino?
:D :fiori:

si stasera l'ho visto dopo 2 gg di full immersion con un cliente spagnolo.. mi ha detto che ci possono vivere ma in luogo riparato e che .. appena può ti risponde direttamente qui..:D
luvi
 

l'agronomo

Messaggioda ettore » 7 nov 2007, 11:25

alcune notizie che, forse, interessano per la coltivazione.
E' una pianta diffusa nell'Europa meridionale, in Italia e in Asia. Raggiunge i 4-6 metri di altezza con una chioma di larga sui 2-3 metri. Assume la forma di arbusto o di piccolo albero con la corteccia ruvida e striata; è pianta rustica specialmente nelle zone litoranee dove entra a costituire la popolazione della "macchia mediterranea". Come vedete dalle foto ha foglie lucide, verde-scuro, dentate, oblungo-lanceolate; i fiori sono bianchi o rosa, raccolti in pannocchie pendenti lunghe 6-8 cm. e compaiono fra ottobre e dicembre nello stesso momento in cui maturano i frutti, rosso-arancio, simili alle fragole, prodoti dai fiori dell'anno precedente.
Chi vuol'averlo in giardino deve piantarlo (acquistato in vivaio) fra novembre e marzo, in posizione soleggiata, riparandolo dai venti freddi, in terreni poco calcarei, meglio se acidi di sostanza organica. Finchè giovani (2-4 anni), la pianta è molto delicata specialmente in aree fredde dove deve essere protetta. Una volta cresciuta sopporta bene anche freddi intensi.
Se si vuole "fare da te" si può provare di far radicare le talee (rametti di 8-10cm di legno semimaturo) infilandole in un miscuglio di torba e sabbia, 50-50, in luglio, assicurando una temperatura fra 16-18 gradi, bagnando con costanza e ... sperare.
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: l'agronomo

Messaggioda anavlis » 7 nov 2007, 15:17

ettore ha scritto:Chi vuol'averlo in giardino deve piantarlo (acquistato in vivaio) fra novembre e marzo, in posizione soleggiata, riparandolo dai venti freddi, ......


...e da Silvana :116: Con le piante sono una FRANA!!!! :chisenefrega: ^prrr^ ^prrr^ ^prrr^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda ettore » 7 nov 2007, 15:25

silvana, mi risulta che in casa tua, le piante, quando di vedono avvicinare, ... o cercano di nascondersi o fuggono!
è vero?
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Messaggioda anavlis » 7 nov 2007, 20:04

ettore ha scritto:silvana, mi risulta che in casa tua, le piante, quando di vedono avvicinare, ... o cercano di nascondersi o fuggono!
è vero?


Scostumato!!!! |:P ...anche se è vero :oops: :oops:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Cyberfug » 7 nov 2007, 23:33

Tutto ciò che posso dirvi è il suo nome, Arbutus unedo, che tradotto vuol dire : "ne mangio soltanto uno"ed è un po' vero perchè il frutto è dolce, ma se maturo lo è un po' troppo, ha consistenza farinosa e può risultare stucchevole. Pianta tipicamente mediterranea viene chiamata anche "ciliegio di mare", non ama il trapianto, è frugale e vive in terreni poveri ed asciutti. I cinesi amano questo frutto sciroppato.
Complimenti ad Ettore, saluti a tutti gli altri. :-)
Cyberfug detto Francesco
___________________
http://www.flickr.com/photos/97755320@N00/
Avatar utente
Cyberfug
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 mag 2007, 14:18

Messaggioda Danidanidani » 8 nov 2007, 10:08

Danidanidani ha scritto:mi sono dimenticata...per Sandra:
se quest'anno hai tanti fiori, l'anno prossimo avrai molti frutti, dato che questa pianta fruttifica sui fiori dell'anno precedente.... :D :D

per Laura:
certo che sono commestibili, anche se contengono tannini e sono quindi "astringenti" ed un alcaloide (non mi chiedere il nome, ché ora non lo ricordo), che provoca una sorta di ebbrezza se ingerito i grande quantità....infatti il nome scientifico è "arbutus unedo":unedo dal latino "unum edo, cioè "ne mangio uno".So che ci si può ricavare una bevanda alcolica e la marmellata, ma mio marito se li mangia direttamente dalla pianta oppure conditi con zucchero e succo di limone.... :lol: :lol: :lol: :lol:


...unum edo, oltre che per la loro consistenza e stucchevolezza, come segnali, anche per i motivi che avevo già detto (vedi sopra).Aggiungo che i tannini sono sostanze che, oltre ad essere astringenti, possono essere epatotossici, interferire con vari farmaci e ostacolare l'assorbimento di alcune sostanze, per es. del ferro. Ovviamente, come per tutte le cose dipende dalla quantità...Ciao :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda ettore » 9 nov 2007, 19:58

per fortuna, Danidani, è difficile mangiarne più di uno perchè ... non è un gran che, diciamo la verità. Per quanto riguarda i tannini, nello stadio di (stra-)maturazione al quale vengono raccolti, sono idrolizzati in glucosio (pochissimo dolce) e altre sostanze generalmente polialcoli o qualcos'altro.
Ottimo e introvabile è il miele di corbezzolo, invece!
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Messaggioda Danidanidani » 9 nov 2007, 20:02

ettore ha scritto:per fortuna, Danidani, è difficile mangiarne più di uno perchè ... non è un gran che, diciamo la verità. Per quanto riguarda i tannini, nello stadio di (stra-)maturazione al quale vengono raccolti, sono idrolizzati in glucosio (pochissimo dolce) e altre sostanze generalmente polialcoli o qualcos'altro.
Ottimo e introvabile è il miele di corbezzolo, invece!



Anche a me non piacciono i corbezzoli...per il miele, ottimo, ne trovi a valangate in Sardegna...miele amaro eccezionale che là mettono spesso sulle seadas e che da noi sposa benissimo il pecorino di fossa, almeno per il mio gusto...Ciaooooo
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda benedetta lugli » 9 nov 2007, 21:06

Danidanidani ha scritto:
ettore ha scritto:per fortuna, Danidani, è difficile mangiarne più di uno perchè ... non è un gran che, diciamo la verità. Per quanto riguarda i tannini, nello stadio di (stra-)maturazione al quale vengono raccolti, sono idrolizzati in glucosio (pochissimo dolce) e altre sostanze generalmente polialcoli o qualcos'altro.
Ottimo e introvabile è il miele di corbezzolo, invece!



Anche a me non piacciono i corbezzoli...per il miele, ottimo, ne trovi a valangate in Sardegna...miele amaro eccezionale che là mettono spesso sulle seadas e che da noi sposa benissimo il pecorino di fossa, almeno per il mio gusto...Ciaooooo


Anche in Maremma si trova senza problemi, è solo un pochino più caro degli altri.
Anche per me è irresistibile sul pecorino :-P o :p
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda ettore » 10 nov 2007, 10:51

beate e beati voi che lo trovate !
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Precedente

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee