coppa di maiale con mostarda di pere e verdure agrodolce

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

coppa di maiale con mostarda di pere e verdure agrodolce

Messaggioda cinzia cipri' » 7 ott 2008, 22:06

la ricetta e' in fase di perfezionamento, quindi sarei contenta che voi leggeste e mi aiutaste soprattutto nella presentazione, ma anche se ritenete che qualcosa possa essere variata.
A noi in casa e' piaciuta moltissimo e abbiamo spazzolato una quantita' di carne da record.

Ingredienti:
700 g circa di coppa di maiale (ne ho ricavato 4 fette)
40 g di senape
un trito di aromi (prezzemolo, salvia, timo, aglio e rosmarino)
mostarda di pere a piacere
1 peperone rosso
1 peperone giallo
10 cipolline
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di aceto (se vi sembra troppo poco aggiungetelo a piacere: io purtroppo vado spesso ad occhio)
sale e pepe
olio

Stendete la carne in una pirofila e spalmatela con la senape, ricoprite del trito di aromi, bagnate con olio e fate cuocere per pochi minuti per lato sulla griglia.
Salate pochissimo, pepate e mettete in forno a 60° per una ventina di minuti.

Fate bollire i peperoni e le cipolline (io ho fatto in pentola apressione e 5 minuti dal fischio erano pure troppi).
Scolateli per bene, asciugateli.
In una padella, mettete i cucchiai di zucchero e subito dopo l'aceto, mescolate per bene e quando inizia a cuocere, gettate dentro il peperone a listarelle e le cipolline.
fate insaporire per bene.

Riprendete la griglia, mettetevi sopra le fette di maiale e terminate la cottura a piacere.

Servite accompagnandola con la mostarda di pere e rafano e le verdure in agrodolce.

La ricetta originale e' un esercizio di cucina alla scuola alberghiera, ma avendo solo gli appunti senza foto non so esattamente come andava presentata.
Io personalmente, ho mangiato tutto prendendo un boccone sempre accompagnato o dalla mostarda o dall'agrodolce.
Qui in casa ha riscosso molto successo, ma secondo me e' perfezionabile.

Immagine

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: coppa di maiale con mostarda di pere e verdure agrodolce

Messaggioda Sandra » 8 ott 2008, 21:51

Allora io farei cosi',preparerei le verdure caramellate od agrodolce,facendo cuocere di piu' le cipolline nella salsa in modo che si colorino di piu',per i peperoni faccio un atto di fede ,mai fatti :D
Le fette di maiale ,mi é gia' capitato di fare ricette simili con senape ed erbette ,le cuocerei in padella all'ultimo momento,una prima doratura ,poi piano piano dalle due parti magari mettendo un goccino di vino bianco sfumando.
Per quanto riguarda la presentazione:non metterei la carne al centro ma sul lato e farei il giardinetto davanti!! :D Qui ci vorrebbe Vacchi ,il coreografo di famiglia :lol: :lol:

Ottime le pere ed ottima anche la carne con senape ed erbette!!Grazie Arancina l'innarrestabile!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: coppa di maiale con mostarda di pere e verdure agrodolce

Messaggioda cinzia cipri' » 9 ott 2008, 6:34

sandra mi piacciono i tuoi suggerimenti.
Questo ci e' piaciuto tanto e quindi lo rifacciamo sicuramente presto.
Un altro appunto che vorrei fare: la prossima volta, l'agrodolce lo vorrei piu' denso.
Sapete dirmi come si fa?
Perche' io ho seguito le regole generali come quando si fa la zucca in agrodolce (che potrebbe pure starci bene), ma ne ho visti di piu' densi: cosa avranno usato per addensarlo? fecola?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: coppa di maiale con mostarda di pere e verdure agrodolce

Messaggioda Sandra » 9 ott 2008, 7:37

Per le cipolline:scottatura in acqua salata.Mettere, per 300 gr di cipolline ,40 gr di zucchero in un padellino e quando é liquefatto gr 15 di farina o fecola.Quando avra' preso colore,aggiungere poco alla volta 2/3 di un bicchiere d'acqua con aceto e lasciate bollire.A questo punto mettete le cipolline e fate roteare la padella e girate le cipolline stando attenti a non romperle.Fatele cuocere cosi' lentamente finché non avranno preso un bel colore bruno.Se manca aceto o zucchero si possono aggiungere assaggiando il sughetto.Questo é il metoto artusi,l'unico che conosco:-)per i peperoni come gia' scritto non lo so ma penso che il metodo sia simile :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: coppa di maiale con mostarda di pere e verdure agrodolce

Messaggioda cinzia cipri' » 9 ott 2008, 7:40

Sandra ha scritto:Per le cipolline:scottatura in acqua salata.Mettere, per 300 gr di cipolline ,40 gr di zucchero in un padellino e quando é liquefatto gr 15 di farina o fecola.Quando avra' preso colore,aggiungere poco alla volta 2/3 di un bicchiere d'acqua con aceto e lasciate bollire.A questo punto mettete le cipolline e fate roteare la padella e girate le cipolline stando attenti a non romperle.Fatele cuocere cosi' lentamente finché non avranno preso un bel colore bruno.Se manca aceto o zucchero si possono aggiungere assaggiando il sughetto.Questo é il metoto artusi,l'unico che conosco:-)per i peperoni come gia' scritto non lo so ma penso che il metodo sia simile :D


ho ancora cipolline (che oltretutto non mangio) e ho anche un peperone verde inutilizzato: faccio le prove con queste anche oggi stesso.
Grazie Sandra
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: coppa di maiale con mostarda di pere e verdure agrodolce

Messaggioda Frabattista » 9 ott 2008, 7:44

Cinzia se le porzioni non sono troppe e se ti vanno bene pezzetti abbastanza piccoli, a me a volte viene l'estro di pelare il peperone crudo , quelli arancioni lisci sono i più facili, basta avere un coltellino maneggevole e abbastanza affilato: questo mi permette cotture molto veloci : puoi rosolare aggiungendo con un pizzico di zucchero, sfumare con un po' di aceto di mele che è meno aggressivo: il risultato è che controlli meglio che rimanga un po' croccante senza dare l'impressione di verdura cruda
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee