Consomme' abruzzese di cardone

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Donna » 7 nov 2008, 11:03

L'invito di Cinzia mi ha fatto ricordare che su questo forum non ho mai messo questo consomme' che e' la versione "ridotta" del brodo alla celestina di cui vi parlero' quande andro' da mia madre....anche se mi sembra strano non averlo ritrovato in quanto sono sicura che Francesca Spalluto l'aveva preso da qui. :|?
Per questioni di onesta' nei confronti di Paola Bongiorni di Altrotempo metto il link di quando ne parlai li':
http://www.altrotempo.net/main/modules/ ... mpost79236
Intanto ho aggiustato un po' la foto, a quei tempi avevo una macchinetta digitale comprata su eBay che faceva schifo..... ;-))
Immagine

ma perche' non si vede la foto? anche ieri e' successa la stessa cosa! :mazza:
Immagine
Trascrivo la ricetta cosi' come l'avevo scritta sull'altro forum.

Stasera invece ho fotografato questo piatto che fa parte della tradizione abruzzese per eccellenza: consommè di cardoni in brodo. Questo è il piatto delle feste, un derivato del più famoso brodo alla celestina che è più corposo e ricco ma questa versione non è da meno, al tempo stesso odoroso e profumato, leggero e nutriente.

Preparare il consommè base mettendo a cuocere dal primo mattino un brodo di carne mista: vitello e gallina. Dopo aver schiumato, aggiungere gli odori di verdure fresche: sedano, carote, finocchi (pomodori se piace) e essenze di chiodi di garofano e cannella. Dopo almeno 3 ore di cottura a fuoco basso spegnete, filtrate e tenete al caldo il brodo.

Mondate un bel cespo di cardone e lessatelo una volta fatto a pezzettini piccoli.

Prendete circa 300 gr di buon macinato di vitello e aggiungete due cucchiaiate di parmigiano. Aromatizzate con noce moscata e, se piace, del prezzemolo triturato sottile. Fatene tante polpettino piccole come biglie, anche più piccole. Cuocere nel brodo, in un pentolino a parte, per circa 5 minuti. Scolate e mettete da parte.

Preparate il rustico al formaggio tenendo conto di questa proporzione: 1 uovo/1 cucchiaio di parmigiano/mezzo cucchiaio di farina. Nel mio caso ho usato 4 uova, 4 di parmigiano e due di afrina ho aggiunto un cucchiaino di lievito per torte salate. Cuocete in forno per circa 20-30 minuti o finchè non rigonfia e si forma una leggera crosticina sulla superficie. Fate raffreddare e taglaite in tanti tocchettini della stessa grandezza delle polpettine.

Mettete di nuovo a bollire il brodo base e aggiungete le polpettine, il cardone e i pezzettini di rustico. Servite caldissimo


1898.jpg
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda cinzia cipri' » 7 nov 2008, 11:11

grazie Donna *smk*
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda ugo » 9 nov 2008, 18:57

Grazie Donna :l'ho letta e mi incuriosisce.
Ciao
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Sandra » 9 nov 2008, 19:16

La mangiai anni fa in un ristorante a San Giovanni in Persiceto e la giudicai una prelibatezza, mai piu' cercato o visto la ricetta,un regalone donna ,grazie!!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Rossella » 9 nov 2008, 19:20

segnalibri e subito, fra un mese (ma credo di poterli gia trovare) proverò questo piatto cosi genuino!!
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Lamù » 4 dic 2008, 7:59

Donna, mi ero ripromessa di scriverti, poi mi è passato di mente.

Ti devo ringraziare IMMENSAMENTE per questa ricetta da parte mia e da parte di mia suocera Teramana di origini.
Mia suocera ti ringrazia perchè questa ricetta le ha fatto ricordare la giovinezza, quando sua madre preparava questa minestra nel periodo natalizio. Però, come mi ha detto lei, quando si è giovani non si presta sufficiente attenzione alle ricette che si danno per scontate e si finisce per dimenticarle. E a lei è capitato così, si era dimenticata, ma ora rifarà questa ricetta "della memoria" grazie a te!
:fiori:
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Donna » 4 dic 2008, 9:09

Lamu'/Simona, per me la cucina teramana e' la VERA cucina abruzzese. Ha dei piatti raffinatissimi.
MI fa solo piacere. Grazie
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda anavlis » 22 nov 2010, 20:46

Pazzesco!!!! mi era sfuggita :shock: Ottima, Donatella *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Gaudia » 22 nov 2010, 21:45

Sono anni che mio marito mi prega di preparargli un piatto marchigiano con cardi e polpettine che lui ha mangiato non so dove, adesso ho addirittura due ottime ricette da provare: grazie ragazze *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda ziaFania » 28 nov 2010, 17:58

Donna ha scritto:Prendete circa 300 gr di buon macinato di vitello e aggiungete due cucchiaiate di parmigiano. Aromatizzate con noce moscata e, se piace, del prezzemolo triturato sottile. Fatene tante polpettino piccole come biglie, anche più piccole. Bollitele in un pentolino a parte per circa 5 minuti. Scolate e mettete da parte.

E se le rosoli? Io ho preparato il brodo di cardi per il giorno del ringraziamento. Questi barbari senza religione non li hanno nemmeno assaggiati. Li abbiamo mangiati solo io e mi suocera. Meglio per me :twisted: . In fondo lo sapevo e l'ho fatto apposta.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Donna » 28 nov 2010, 19:55

Stefania, certo che va bene! In fondo la ricetta aquilana che ha postato Danidani suggeriva di friggerli. Ti ho risposto troppo tardi? :|?
Gaudia,
se li fai trova una foto migliore, a suo tempo la mia macchinetta non era proprio delle migliori.... :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Donna » 24 gen 2018, 18:27

Porto su per Clara e spero di ritrovare la foto
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda cinzia cipri' » 24 gen 2018, 19:45

eh, ma era per me ed io nemmeno l'ho visto! |^.^|
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda anavlis » 24 gen 2018, 20:44

Peccato che sono sperate le foto!
Donatella, le polpettine non sarebbe meglio cuocerle nel brodo?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Donna » 25 gen 2018, 7:41

anavlis ha scritto:Peccato che sono sperate le foto!
Donatella, le polpettine non sarebbe meglio cuocerle nel brodo?

Se digitate sul link di altrotempo trovate la foto.
Le polpettine si cuociono rigorosamente nel brodo in un pentolino a parte. Non ho scritto bene?
Devo correggere
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: / Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda anavlis » 25 gen 2018, 10:34

Donna ha scritto:
anavlis ha scritto:Peccato che sono sperate le foto!
Donatella, le polpettine non sarebbe meglio cuocerle nel brodo?

Se digitate sul link di altrotempo trovate la foto.
Le polpettine si cuociono rigorosamente nel brodo in un pentolino a parte. Non ho scritto bene?
Devo correggere


Ho corretto io e inserito la foto vedi se va bene.

E' troppo bella questa ricetta : Chef : peraltro mi piace che anche voi avete l'abitudine, come noi siciliani, di aggiungere nel brodo una punta di cannella e il chiodo di garofano. Stessa matrice araba!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Dida » 25 gen 2018, 11:27

Il cardone e' il cardo? O e' un'altra verdura?
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3929
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda anavlis » 25 gen 2018, 12:07

Dida ha scritto:Il cardone e' il cardo? O e' un'altra verdura?


In italiano si può utilizzare il termine cardo o cardone.

Piccola curiosità:
Stessa cosa avviene in Francia - la carde ou le cardon - infatti il termine Ucciardone, detto l'Ucciardone, il carcere palermitano dove Falcone e Borsellino hanno svolto il max processo, si chiama così dal francese "le cardon" proprio perché per costruirlo hanno eliminato un grande campo che produceva "LE CARDON" cardoni o cardi.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Sandra » 25 gen 2018, 14:14

Questa la adoro ma sono troppo pigra : Chessygrin :
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Consomme' abruzzese di cardone

Messaggioda Donna » 25 gen 2018, 20:52

Stasera ho trovato altro cardo o Cardone e mio marito mi ha detto: fammi di nuovo ila tua zuppa in brodo
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee