
Per questioni di onesta' nei confronti di Paola Bongiorni di Altrotempo metto il link di quando ne parlai li':
http://www.altrotempo.net/main/modules/ ... mpost79236
Intanto ho aggiustato un po' la foto, a quei tempi avevo una macchinetta digitale comprata su eBay che faceva schifo..... ;-))

ma perche' non si vede la foto? anche ieri e' successa la stessa cosa!


Trascrivo la ricetta cosi' come l'avevo scritta sull'altro forum.
Stasera invece ho fotografato questo piatto che fa parte della tradizione abruzzese per eccellenza: consommè di cardoni in brodo. Questo è il piatto delle feste, un derivato del più famoso brodo alla celestina che è più corposo e ricco ma questa versione non è da meno, al tempo stesso odoroso e profumato, leggero e nutriente.
Preparare il consommè base mettendo a cuocere dal primo mattino un brodo di carne mista: vitello e gallina. Dopo aver schiumato, aggiungere gli odori di verdure fresche: sedano, carote, finocchi (pomodori se piace) e essenze di chiodi di garofano e cannella. Dopo almeno 3 ore di cottura a fuoco basso spegnete, filtrate e tenete al caldo il brodo.
Mondate un bel cespo di cardone e lessatelo una volta fatto a pezzettini piccoli.
Prendete circa 300 gr di buon macinato di vitello e aggiungete due cucchiaiate di parmigiano. Aromatizzate con noce moscata e, se piace, del prezzemolo triturato sottile. Fatene tante polpettino piccole come biglie, anche più piccole. Cuocere nel brodo, in un pentolino a parte, per circa 5 minuti. Scolate e mettete da parte.
Preparate il rustico al formaggio tenendo conto di questa proporzione: 1 uovo/1 cucchiaio di parmigiano/mezzo cucchiaio di farina. Nel mio caso ho usato 4 uova, 4 di parmigiano e due di afrina ho aggiunto un cucchiaino di lievito per torte salate. Cuocete in forno per circa 20-30 minuti o finchè non rigonfia e si forma una leggera crosticina sulla superficie. Fate raffreddare e taglaite in tanti tocchettini della stessa grandezza delle polpettine.
Mettete di nuovo a bollire il brodo base e aggiungete le polpettine, il cardone e i pezzettini di rustico. Servite caldissimo