/ Consiglio segnaposti salati per Natale: mi aiutate?

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Consiglio segnaposti salati per Natale: mi aiutate?

Messaggioda M.Giovanna » 14 dic 2007, 9:54

L'hanno scorso ho acquistato dei panettoncini da 100 gr., avevo pensato di farci dei panettoncini salati e poi utilizzarli come segnaposto, qualcosa da poter preparare anche il giorno prima per il pranzo di Natale, che impasto mi consigliereste? Grazie a tutti :D
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Sandra » 14 dic 2007, 11:16

Sinceramente non so se siano fattibili piccolissimi ma questo impasto e la stessa forma ma piccoli mi sembrerebbero molto carini :) Ci vogliono degli esperti per deciderlo, anzi sarei curiosa anch'io!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda M.Giovanna » 14 dic 2007, 15:43

Grazie Sandra, aspetterò con te gli altri, intanto ti volevo chiedere come si mantiene il giorno dopo questa brioches.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Lamù » 14 dic 2007, 16:29

Io farei una torta di formaggio marchigiana cotta negli stampi piccolini da panettone. Si mantiene abbastanza.

Io, tanti anni fa, ne avevo provata una di Elledigi... ma non ho più la ricetta
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Messaggioda Rossella » 14 dic 2007, 19:29

Lamù ha scritto:Io farei una torta di formaggio marchigiana cotta negli stampi piccolini da panettone. Si mantiene abbastanza.

Io, tanti anni fa, ne avevo provata una di Elledigi... ma non ho più la ricetta

ti riferisci a questa qui
o questaqui
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 14 dic 2007, 19:33

M.Giovanna ha scritto:Grazie Sandra, aspetterò con te gli altri, intanto ti volevo chiedere come si mantiene il giorno dopo questa brioches.


Ne avevo fatte due, si sono comportate benissimo, sara' l'impasto ed il carico di burro non ho avuto problemi.Siamo in due quindi non l'abbiamo consumata tutta subito :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Sandra » 14 dic 2007, 19:54

Forse viaggero' molto con la fantasia ma io immagino le minibriochine salate al parmigiano con mini tuppo in testa, cravattina di nastro sottile o cordoncino e mini etichetta con il nome dell'ospite!!Va bhe é un'idea :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda francesca » 14 dic 2007, 20:02

Stelline di pasta di pane, in almeno tre misure diverse, sovrapposte alternando le punte e ottenendo degli alberelli di Natale. Per fermare, uno stuzzicadenti infilzato da sopra, che arriva fino in fondo, con in cima qualcosina, un'oliva, o una stellina di formaggio, un cubetto di prosciutto o wurstel... sono molto carini, e li puoi fare con un semplice pane :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda M.Giovanna » 16 dic 2007, 10:39

Carinissima anche la tua idea Francesca ma io cercavo un modo per utilizzare questi stampini di carta, attendo fiduciosa :wink:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Lamù » 17 dic 2007, 9:49

Rossella ha scritto:Io, tanti anni fa, ne avevo provata una di Elledigi... ma non ho più la ricetta

ti riferisci a questa qui
o questaqui[/quote]

Ho fatto la prima che riporti:
La PIZZA DI FORMAGGIO MARCHIGIANA
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Messaggioda francesca » 17 dic 2007, 19:59

Ops, non avevo capito che erano stampini :oops: :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Eledigi » 17 dic 2007, 21:42

Rossella ha scritto:
Lamù ha scritto:Io farei una torta di formaggio marchigiana cotta negli stampi piccolini da panettone. Si mantiene abbastanza.

Io, tanti anni fa, ne avevo provata una di Elledigi... ma non ho più la ricetta

ti riferisci a questa qui
o questaqui


Ciao M.Giovanna, ciao a tutti!
Negli ultimi giorni non sono riuscita a entrare nel forum e questo thread mi era sfuggito.
La pizza di formaggio che ha riportato Rossella in link e' facile e saporita, credo che per l'idea che hai M.G. possa andar bene. Io ormai se posso faccio una versione diversa della pizza di formaggio, con lievito madre, ma anche quella riportata non e' affatto male.
Come segnaposto faro' delle mini ciotoline di pane intrecciato, credo, e comunque continuo a consigliare un piccolo danubio a forma di alberello (palline a formare l'abete e il tronco) da poggiare sul piatto di ciascun commensale.
L'ho fatto ed era molto piaciuto.
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda Eledigi » 17 dic 2007, 22:11

Ora che ci penso, come segnaposto trovo molto carini anche i carciofi delle Simili...
Piccolini e possibilmente tutti uguali.
Ci si puo' anche appoggiare un fogliettino col nome, tra una "foglia" e l'altra.
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee