consigli su impastatrice casalinga...

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

consigli su impastatrice casalinga...

Messaggioda ballerino » 3 set 2008, 9:01

Ciao a tutti ...volevo chiedervi dcei consigli sull'acquaisto di una impastatrice casalinga... Ho letto che quella a bracci tuffanti è la migliore ma esiste versione casalinga??
Mi andrebbe bene anche quella con gancio. Io la vorrei usare sia per impasti dolci che per pane e pizza., ...
SApreste consigliarmi marche e modelli..???Naturalmente con un prezzo accessibile..
Grazie aa tutti ciao ciao
ballerino
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 ago 2008, 21:34

Re: consigli su impastatrice casalinga...

Messaggioda giocister » 3 set 2008, 10:46

Ciao, premetto che non sono un guru del settore, ma essendomi cimentato di recente nell'acquisto di una impastatrice "decente", posso condividere qualche riflessione sull'argomento.
Partiamo da un punto fermo: gli apparecchi che fanno molte cose, rischiano di non farle bene tutte. Un esempio: se devi lavorare impasti duri (farine 0 o semola per: pane, pasta fatta in casa etc) avrai bisogno di una impastatrice a gancio o spirale a bassa velocità ma notevole potenza (quelle a braccia tuffanti sono solo professionali e partono da almeno 15-20 Kg di impasto e costano diverse migliaia di euro). Per impasti molli hai invece bisogno di più velocità e meno potenza. Le impastatrici casalinghe tuttofare sono più adatte per piccoli impasto dolcie e molli poichè hanno variatori elettronici di velocità che "sforzano" i motori e sono a rischio dannegiamento in caso di lavoro duro o intenso. Quelle professionali, invece, hanno variatori meccanici e trasmissioni a cinghia.
Personalmente ho cominciato con una "discreta" impastarice casalinga (piuttosto rumorosa) che ho bruciato nel tentativo di fargli impastare due 2, 5 Kg di farina per fare il pane di semola a fronte dei suoi 5 litri di ciotola.
Infine, dopo tanto peregrinare, sentire e e meditare ho acquistato una "piccolissima" impastatrice professionale a spirale (8 litri di impasto, 30 Kg di peso - l'unico modello da banco) che impasta tranquillamente e silenziosamente oltre 5 Kg di farina senza battere ciglio. Mi sono dovuto accontentare di una sola velocità, poichè per due velocità i costi schizzavano ben oltre i mille euro e l'impastatrice diventava da pavimento. Ovviamente non è adatta per impasti molto molli o che richiedono alte velocità di lavoro.
Concludendo: analizza attentamente: per che tipo, quantità e frequaenza di impasti ti serve, di che spazio disponi e che cifra sei disposto ad investire.

Saluti.
giocister
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 set 2008, 11:22

Re: consigli su impastatrice casalinga...

Messaggioda ballerino » 3 set 2008, 11:36

ciao io la volevoare per impasti tipo briosche e pero anche pane fatto di semola eccetera, ....non vanno bene quelle che si trovano in commercio??=sai la potenza motore per essere buona??
ballerino
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 ago 2008, 21:34

Re: consigli su impastatrice casalinga...

Messaggioda giocister » 6 set 2008, 0:20

Per le brioches (impasto molle) penso che vadano bene, per la panificazione (impasto duro) devi impastare poco alla volta che può essere sufficiente se inforni nel forno della cucina. Se poi hai un forno a legna, beh, temo che non ti basti più.
La potenza del motore potrebbe essere indicativa, ma non del tutto: è importante sapere che tipo di trasmissione (ingranaggi) hanno. La mia ha una potenza in watt quasi paragonabile ad una da supermercato.. ma il risultato è tutt'altro (e il costo anche).

Saluti.
giocister
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 set 2008, 11:22

Re: consigli su impastatrice casalinga...

Messaggioda Sandra » 6 set 2008, 8:53

Giocister ti sento particolarmente ferrato sulle impastatrici , quindi suppongo anche sugli impasti, anche se non un Guru , come tu ammetti :D , potresti passare dal via:Aggiungi un posto a tavola e raccontarci un po' di te?
Che impastatrice hai comperato?Quale modello?Puoi anche qui dare indicazioni piu' precise :D Grazie
Intanto benvenuto qui per poi passare nell'altra stanza e ricominciare :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: consigli su impastatrice casalinga...

Messaggioda Sandra » 6 set 2008, 9:07

Dimenticavo!! :D L'argomento é stato trattato piu' volte, consigli, costo, scelta, dove comperarlo, cosa farci......Con la funzione CERCAsono riuscita a trovare questi:


viewtopic.php?f=5&t=783&hilit=+kenwood

viewtopic.php?f=5&t=1883&hilit=+kenwood


viewtopic.php?f=5&t=6784&p=69992&hilit=kenwood#p69992

viewtopic.php?f=5&t=6426&hilit=+kenwood

viewtopic.php?f=5&t=5801&hilit=+kenwood

viewtopic.php?f=5&t=5032&hilit=+kenwood

E' una funzione utilissima che tutti possono sfruttare , grazie!!! :D Poi aggiorniamo nello stesso tempo gli argomenti e ci ritroveremo anche uno storico particolarmente interessante sull'evoluzione dei modelli e dei costi :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: consigli su impastatrice casalinga...

Messaggioda Rossella » 6 set 2008, 11:29

Sandra ha scritto:Dimenticavo!! :D L'argomento é stato trattato piu' volte, consigli, costo, scelta, dove comperarlo, cosa farci......Con la funzione CERCAsono riuscita a trovare questi:

E' una funzione utilissima che tutti possono sfruttare , grazie!!! :D Poi aggiorniamo nello stesso tempo gli argomenti e ci ritroveremo anche uno storico particolarmente interessante sull'evoluzione dei modelli e dei costi :D

mi ripeto e mi auto quoto :saluto:
forse qualcuno non si è accorto, che in alto a destra, sopra il box di ricerca del forum, da diversi mesi, il nostro wemaster ha inserito la ricerca personalizzata di Google, Google cercherà per voi direttamente dentro il forum.provate gente, è utilissima ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee