da maxsessantuno » 24 apr 2008, 20:52
Un altro buon modo di impiego del sedano in composta è con i limoni di Sorrento.
Occorre preparare 500 gr. di sedano bianco ben pulito, raschiare i filamenti con lo sbucciapatate, tagliarlo a tocchetti di un paio di cm. Poi preparare 500 gr. di polpa di limone di Sorrento (con qualche cedro è ancora meglio)
sbucciati a vivo, privati di eventuali semi e tagliati a tocchetti come il sedano. Eventualmente eseguire il taglio sopra una ciotola e raccogliere il succo di limone.
Mettere sedano, limone e suo eventuale succo in una casseruola di acciaio o di rame.
Cospargere con 300 gr. di zucchero, una grattatina di zenzero. Porre al fuoco e far cuocere dolcemente fino a quando, con la prova del piattino, la composta tende a frenare se la si fa colare goccia goccia sul medesimo.
Aggiungere 1 bicchierino di limoncello.
Nel frattempo, con la scorza, privata della parte bianca, ricavare dei filettini sottili. Sbianchirli partendo da acqua fredda e portarli a bollore. Ripetere l'operazione 3 volte per togliere l'amaro. Unirli poi alla composta, mescolare bene, invasare in vasi risciacquati con acqua bollente, asciugati, rimanendo 2 cm sotto l'orlo.
Fare dei dischetti con la carta da forno dello stesso diametro del vasetto. Metterli a bagno nel liquore di limoncello e sistemarli poi sopra la composta quando si sarà ben raffreddata nei vasi. Aggiungere un cucchiaino sempre di liquore al limoncello sopra il dischetto di carta, sigillare con pellicola PLT e tappare. Riporre al buio in luogo fresco.
Con questa composta, usata in ragione di 1 -2 cucchiaini a testa stemperati in olio e qualche goccia di limone, emulsionati con l'aggiunta di poco sale e pepe, si può condire del carpaccio: di ricciola, branzino, orata, dentice crudi ecc.ecc.Una fogliolina di erba citronetta sminuzzata per guarnire, sarebbe l'ideale.
LAMAX61°
Lo farò domani.