
Provata anche da Clara
La ricetta base della marinata per carne secca mi è stata data da Sara Ghedina che a sua volta l’aveva presa dalla rubrica televisiva “Gusto”. Io l’ho fatta più volte modificandola un po’ e cercando di variare le carni. La carne di tacchino risulta più delicata e dolce, la carne di maiale ha un gusto più forte, simile alla bresaola. Il petto di pollo ha un sapore forte che non è piaciuto. La prossima volta proverò la carne di manzo e quella di vitello.
- Carne secca (bresaola) di tacchino e di maiale
- 1 kg. di petto di tacchino
- gr. 500 di sale fine
- gr. 500 di zucchero semolato
- una tazza di erbe (secche o fresche) miste a spezie, a vostro gusto, tritate finemente – un pezzetto di peperoncino tritato.
Per il tacchino:
Pulite perfettamente la carne di tacchino, eliminando pellicine e grasso, lavatela ed asciugatela. Mescolate il sale con lo zucchero e mettetene metà in un recipiente di vetro, adagiatevi la carne e coprite con il restante sale e zucchero, accertandovi che la carne risulti totalmente coperta da tutti i lati. Coprite il recipiente con carta da cucina e mettete in luogo freddo o in frigo per 3 giorni senza mai toccarla. Passato questo periodo levatela dalla marinata, lavatela accuratamente e asciugatela molto bene. Preparate il peperoncino, le erbe e le spezie da utilizzare, impanatevi la carne aiutandovi con le mani in modo che venga coperta anche ogni più piccola fessura (abbondate, mio raccomando) poi chiudetela in vari strati di carta da cucina. Mettete in luogo freddo o in frigorifero per 7 giorni. A questo punto scartatela, pulitela dalle erbe con uno spazzolino duro e affettatela sottilmente, servendola su un letto di songino o altra insalata, condendola con un filo d’olio, se piace. Si conserva nella sua carta per una settimana, di più se la metterete sotto vuoto.
- Ho usato rosmarino:,
- salvia,
- alloro,
- timo,
- maggiorana,
- cannella,
- chiodi di garofano,
- bacche di ginepro,
- pepe bianco,
- un pizzico di noce moscata.
- Per il maiale:
- un filetto di maiale, circa 600 gr.
- gr. 250 di sale fine
- gr. 350 di zucchero semolato
- mezza tazza di erbe (secche o fresche) miste a spezie, a vostro gusto, tritate finemente – un pezzetto di peperoncino tritato.
- Ho usato:
- alloro,
- timo,
- maggiorana,
- cumino dei prati,
- basilico secco,
- origano,
- cannella,
- chiodi di garofano,
- bacche di ginepro,
- pepe nero,
- un pizzico di noce moscata.