Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da annaemme » 10 feb 2010, 16:54
da Dida » 10 feb 2010, 17:53
da stroliga » 10 feb 2010, 18:20
da cinzia cipri' » 10 feb 2010, 18:37
da Clara » 10 feb 2010, 18:53
da annaemme » 10 feb 2010, 19:00
da miao » 27 set 2014, 18:22
da Luciana_D » 27 set 2014, 19:32
da miao » 27 set 2014, 19:44
Luciana_D ha scritto:Io divido la confezione in tanti sacchetti da 2kg e li tengo in dispensa asciutta.
Non ho altra possibilita'
da beasarti » 30 set 2014, 10:21
da miao » 30 set 2014, 20:37
da Luciana_D » 2 ott 2014, 6:15
miao ha scritto:Un vero peccato bea immagino quanto sei rimasta dispiaciuta![]()
Ora ho seguito le indicazioni di Lucy ho fatto tante confezioni da 700 grammi ,quanto ne bastano per fare il pane, una domandina fuori argomento ot.forse stupida..
Ma con questa farina del pane posso farci gli gnocchi sciu' sciue'![]()
da Luciana_D » 2 ott 2014, 6:16
beasarti ha scritto:Volevo portare la mia testimonianza su una sciocchezza che ho fatto proprio con la farina caputo da 25 kg. Dopo aver riempito vari contenitori e sacchetti che tengo in cucina, ho chiuso bene il saccone originale con la farina rimasta dentro. L'ho messo in un ripostiglio ricavato dal soffitto, sopra la porta del bagno, quindi assolutamente asciutto e al riparo da animaletti vari.
Peccato che lì si trovava anche un fustino di detersivo in polvere, ancora chiuso, sigillato, che non era nemmeno a stretto contatto con il sacco della farina.
Ebbene, la farina era da buttare, aveva preso l'odore del detersivo, che non se ne andava nemmeno con la cottura (me ne sono accorta tardi e ormai che avevo impastato la pizza, ho provato a cuocerla..).
Un disastro. E non solo, quell'odore si era attaccato anche allo zucchero a velo (che compro in sacchi da 5 kg) nonostante fosse in un sacco di plastica spessa, ben chiuso.
Insomma, ho buttato tutto, un vero spreco, non mi era mai capitata una cosa del genere.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee