Come conservare la farina

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Come conservare la farina

Messaggioda annaemme » 10 feb 2010, 16:54

Ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
Il mio problema è questo:
ho acquistato un sacco enorme - Kg 25 - di farina caputo rossa (ne parlano tutti come del non plus ultra per la panificazione)
ma adesso non so' davvero come conservarla.
Il sacco di carta originale, messo in cantina mi preoccupa, infatti temo ci sia un po' di umidità che potrebbe alterarla,
posso metterla in contenitori di plastica o di vetro chiusi?
Posso confezionarla in sacchetti sotto vuoto?
Vi ringrazio in anticipo per la vostra consulenza.
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: Come conservare la farina

Messaggioda Dida » 10 feb 2010, 17:53

Io metto la farina in sacchetti di plastica sottovuoto specialmente d'estate, quando in giro ci sono le farfalline. Puoi conservarla così o in contenitori di vetro ben chiusi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3919
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Come conservare la farina

Messaggioda stroliga » 10 feb 2010, 18:20

Guarda, mi sono presa proprio oggi alla Metro sia il sacco di caputo rossa (25 kg) che un contenitore da in plastica per alimenti con coperchio da 20 litri, sui 15 €, perchè ero stufa di travasarla insacchetti più piccoli.
Anch'io come Dida, specie in estate, faccio dei pacchi da circa 5 kg sottovuoto.
Addirittura preparo delle confezioni con farine già miscelate per i pani che io faccio peerchè, non so voi, ma la cosa che più mi dà fastidio è pesare le farine...........riesco ad infarinare tutta la cucina :lol:
ciao :saluto:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Come conservare la farina

Messaggioda cinzia cipri' » 10 feb 2010, 18:37

io la ho in cucina e la tengo nel sacchetto originale, assieme alla parente caputo blu e a un'altra farina petra.
E' all'altezza della porta di ingresso, quindi abbastanza arieggiato.
Mai travasata... non avrei nemmeno dove metterla.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Come conservare la farina

Messaggioda Clara » 10 feb 2010, 18:53

Anch'io ho comprato il sacco da 25 della caputo rossa :D
l'ho lasciata nel suo sacco di carta che ho infilato in un grosso
contenitore di plastica con il coperchio e l'ho messa in cantina, ne prelevo 2 kg. per volta che tengo in un barattolo in cucina.
Speriamo bene :? La nostra cantina comunque è asciutta :D
e la farina la sto consumando abbastanza velocemente ;-))
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7563
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Come conservare la farina

Messaggioda annaemme » 10 feb 2010, 19:00

Grazie a tutti.
Purtroppo in casa il sacco originale non lo posso tenere, lo spazio è quello che è!
Però leggendo che la tenete sia sottovuoto che in recipienti di vetro che in contenitori di plastica mi sento molto sollevata, temevo di doverla tenere per forza in sacchi di carta per lasciarle prendere aria!
Al problema farfalline ci penserò, per adesso qui nevica e il problema caldo lo vedo parecchio lontano.
Ciao e grazie. :) :)
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: Come conservare la farina

Messaggioda miao » 27 set 2014, 18:22

Hocomprato 6 kili di farina ad un Mulino qui nei paraggi, quando sono andata, meraviglia, : WohoW : (non avevo mai visto)l'apparecchio tritava ..tritava..bene ora devo sistemarlo , non ne ho preso di piu' per provarla, , me ne voleva dare un sacco grande e quindi risparmiavo, il vetro o in sacchetti ho letto sopra vanno bene ? o altre idee, stamani pensavo a quei sacchetti di cotone in cui anticamente si conservavano, e' stata una mia idea o e' realmente cosi' :|?
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6243
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Come conservare la farina

Messaggioda Luciana_D » 27 set 2014, 19:32

Io divido la confezione in tanti sacchetti da 2kg e li tengo in dispensa asciutta.
Non ho altra possibilita'
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Come conservare la farina

Messaggioda miao » 27 set 2014, 19:44

Luciana_D ha scritto:Io divido la confezione in tanti sacchetti da 2kg e li tengo in dispensa asciutta.
Non ho altra possibilita'

sacchetti trasparenti, quelli per surgelare e poi chiudo con il ferrettino della confezione giusto'
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6243
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Come conservare la farina

Messaggioda beasarti » 30 set 2014, 10:21

Volevo portare la mia testimonianza su una sciocchezza che ho fatto proprio con la farina caputo da 25 kg. Dopo aver riempito vari contenitori e sacchetti che tengo in cucina, ho chiuso bene il saccone originale con la farina rimasta dentro. L'ho messo in un ripostiglio ricavato dal soffitto, sopra la porta del bagno, quindi assolutamente asciutto e al riparo da animaletti vari.
Peccato che lì si trovava anche un fustino di detersivo in polvere, ancora chiuso, sigillato, che non era nemmeno a stretto contatto con il sacco della farina.
Ebbene, la farina era da buttare, aveva preso l'odore del detersivo, che non se ne andava nemmeno con la cottura (me ne sono accorta tardi e ormai che avevo impastato la pizza, ho provato a cuocerla..).
Un disastro. E non solo, quell'odore si era attaccato anche allo zucchero a velo (che compro in sacchi da 5 kg) nonostante fosse in un sacco di plastica spessa, ben chiuso.
Insomma, ho buttato tutto, un vero spreco, non mi era mai capitata una cosa del genere.
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Re: Come conservare la farina

Messaggioda miao » 30 set 2014, 20:37

Un vero peccato bea immagino quanto sei rimasta dispiaciuta :sad:
Ora ho seguito le indicazioni di Lucy ho fatto tante confezioni da 700 grammi ,quanto ne bastano per fare il pane, una domandina fuori argomento ot.forse stupida..
Ma con questa farina del pane posso farci gli gnocchi sciu' sciue' *smk* :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6243
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Come conservare la farina

Messaggioda Luciana_D » 2 ott 2014, 6:15

miao ha scritto:Un vero peccato bea immagino quanto sei rimasta dispiaciuta :sad:
Ora ho seguito le indicazioni di Lucy ho fatto tante confezioni da 700 grammi ,quanto ne bastano per fare il pane, una domandina fuori argomento ot.forse stupida..
Ma con questa farina del pane posso farci gli gnocchi sciu' sciue' *smk* :saluto:

Non so. :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Come conservare la farina

Messaggioda Luciana_D » 2 ott 2014, 6:16

beasarti ha scritto:Volevo portare la mia testimonianza su una sciocchezza che ho fatto proprio con la farina caputo da 25 kg. Dopo aver riempito vari contenitori e sacchetti che tengo in cucina, ho chiuso bene il saccone originale con la farina rimasta dentro. L'ho messo in un ripostiglio ricavato dal soffitto, sopra la porta del bagno, quindi assolutamente asciutto e al riparo da animaletti vari.
Peccato che lì si trovava anche un fustino di detersivo in polvere, ancora chiuso, sigillato, che non era nemmeno a stretto contatto con il sacco della farina.
Ebbene, la farina era da buttare, aveva preso l'odore del detersivo, che non se ne andava nemmeno con la cottura (me ne sono accorta tardi e ormai che avevo impastato la pizza, ho provato a cuocerla..).
Un disastro. E non solo, quell'odore si era attaccato anche allo zucchero a velo (che compro in sacchi da 5 kg) nonostante fosse in un sacco di plastica spessa, ben chiuso.
Insomma, ho buttato tutto, un vero spreco, non mi era mai capitata una cosa del genere.

Il detersivo e' peggio della peste :sad:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee